Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
Concita De Gregorio doveva immaginare che parole come quelle pronunciate sabato scorso all'assemblea nazionale della rete di movimenti "Tilt", non sarebbero passate inosservate. E infatti. Su quelle affermazioni - «Nella campagna per le regionali del Lazio un altissimo dirigente Pd...
Vuota il sacco. L'ex direttrice dell'Unità Concita De Gregorio racconta - con un anno e mezzo di ritardo e solo dopo essere tornata a scrivere per la Repubblica - alcuni retroscena piccanti della sua direzione del giornale fondato da Gramsci. Succede sabato scorso all'affollatissima...
Decennale dell'euro, o funerale? Se lo chiede Giovanni Moro nel suo ultimo libro - «La moneta della discordia» -, che si presenta oggi a Roma: uno dei risultati di un programma internazionale di ricerca e dialogo intitolato The other side of the coin, l'altra faccia della moneta,...
Bambini torturati, anche fino alla morte, abusi sessuali, detenzioni arbitrarie, uso eccessivo della forza e altri atti «inumani»: è questo l'inferno della repressione in Siria ad opera delle forze militari e di sicurezza descritto nel rapporto presentato ieri a Ginevra dalla...
Giù la maschera onorevole Fini. Il suo addio al Pdl era già scritto e programmato. Nessuna espulsione. Non è stato Berlusconi e neppure questo giornale a mandarlo via. Non sono stati i suoi ex colonnelli di An. La fuga dal partito è tutta farina del suo sacco. Ci stava...
Una questione personale? Non scherziamo. Incompatibilità caratteriale? Non prendeteci in giro. Solo una squadra di «pompieri politici» del Pd può pensare di gettare tanta acqua sul fuoco da minimizzare la rottura fra il sindaco, Giuliano Pisapia, e il candidato più...
Con una cerimonia in grande stile, alla presenza di Silvio Berlusconi, un anno fa aprirono l'atrio. Ieri, della stazione Tiburtina di Roma per l'Alta velocità, difesa per ore da centinaia di poliziotti e carabinieri schierati per paura di contestazioni, hanno inaugurato con solennità...
Inquadrando ieri la massa dì donne egiziane in fila per votare, con il capo coperto o scoperto, con i jeans o la gonna, allegre, speranzose in quello strumento meraviglioso di potere che sono le elezioni, tutte le televisioni del mondo occidentale hanno espresso il consueto entusiasmo: la...
Torture su bambini, abusi sessuali, detenzioni arbitrarie, uso eccessivo della forza e altri atti «inumani»: secondo la Commissione internazionale di inchiesta istituita dal Consiglio diritti umani dell'Onu, nella repressione in Siria sono stati commessi crimini contro l'umanit...
Sapere chi abbia ragione e chi torto, tra il sindaco Pisapia e il suo ex assessore Stefano Boeri, è importante ma non decisivo. Decisivo è capire che i soli veri sconfitti sono gli elettori milanesi che pochi mesi fa, per mandare Pisapia a Palazzo Marino con una maggioranza...
Non ci credo al Pd che non appoggia la Bonino. È come se mi dicessero di un direttore dell'Unità che non appoggia il Pd. © 2011 Europa. Tutti i diritti riservati
Giorgio Napolitano ha ricevuto ieri al Quirinale il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, con il direttore generale dell'informazione, Mauro Crippa, e il direttore di Tgcom24, Mario Giordano, che gli hanno presentato il nuovo canale Mediaset dedicato all'informazione all news, ovvero...
Potenza del govemo tecnico che sconvolge le gerarchie, declassa la vecchia nomenclatura, scongela il centrosinistra che finalmente si gode un po' di ribalta. Da Veltroni a Casini, la "nuova" fotografia del potere alla Tiburtina. Erano anni che non si vedeva un parterre così,...
Dopo le dimissioni del Cavaliere, anche i comici italiani si lamentano. Dicono di non aver più lavoro con l'arrivo di Monti e dei suoi seriosi Bocconiani. Non è così. L'unico settore produttivo non in crisi in Italia è proprio quello della comicità e della satira...
Nel lontano febbraio 2008 Emma Bonino denunciò che in Lombardia erano rimasti solo 2 o 3 ginecologi disposti ad ottemperare alla legge 194 e quell'allarme passò quasi inosservato. Oggi la Laiga (Libera associazione italiana ginecologi per l'applicazione della 194) rende noto che in...
È ora di chiedere scusa. Chiedere scusa innanzitutto al partito delle zucchine rincarate, a quelli che, all'indomani della nascita dell'euro, già si lamentavano per il raddoppio del prezzo delle zucchine. Avevano ragione loro: tutto cominciò a costare due volte i prezzi con le...
Dopo un grande battage pubblicitario, oggi è il d-day: parte la nuova rete all news di Mediaset (canale 51 sul digitale terrestre, sul satellite, sul web, smartphone e tablet). Notiziari, speciali, continui aggiornamenti. Il direttore è Mario Giordano, tra i volti noti spiccano...
Una giornata di scontri, 1.300 arresti, decine di feriti. È il bilancio della battaglia tra polizia e ambientalisti che a Dannenberg, Bassa Sassonia, bloccavano la ferrovia per impedire il passaggio di un treno di scorie atomiche, proveniente dalla Francia e diretto alla discarica nucleare...
Il Pd scende in campo perché non sia ritirata la delega all'assessore milanese alla Cultura, Stefano Boeri, capolista del partito con 13 mila preferenze alle elezioni in cui dopo 15 anni il centrosinistra ha vinto nel capoluogo lombardo. E lo fa con una dichiarazione di Giuseppe Civati,...
La solita tiritera a base di «vecchi slogan ideologici». Il Pd liquida il comizio di Berlusconi con un'alzata di spalle. A chi può mai interessare «un vecchio armamentario ideologico» come quello che di nuovo ieri il Cavaliere ha ben pensato di mettere in scena?...
Berlusconi si è dimesso ma lo spread continua a salire, nonostante quello che dicevano tanti esponenti della sinistra. Per questo, Angelino Alfano torna a dire che dovrebbero chiedere scusa e li paragona all'eroe di Happy Days, Fonzie, che non riusciva ad ammettere i propri sbagli. «...
La Cina è il secondo esportatore al mondo. La Cina è anche il Paese più liquido su scala globale. Così, la Cina può permettersi di dettare nuove condizioni. Per esempio, quella di imporre ai clienti italiani di essere pagata in renminbi. Una richiesta ardita: la...
Il partito islamico Giustizia e Sviluppo (Pjd) ha vinto le elezioni legislative in Marocco conquistando 107 seggi su 395. Lo ha annunciato ieri il ministero dell'Interno marocchino. Il re Mohammed VI sceglierà ora tra le file del Pjd (che nel Parlamento uscente contava 47 deputati) un...
Il capo dell'opposizione yemenita, Mohamed Basindawa, è stato incaricato di formare un governo di unità nazionale che resti in carica fino all'uscita di scena del presidente Ali Abdallah Saleh, prevista a febbraio sulla base di un accordo firmato il 23 novembre a Riad, che se dovesse...
Carlo Giovanardi attacca il Tg3 per un servizio sul convegno dei Popolari Liberali cui hanno partecipato Angelino Alfano e Silvio Berlusconi. «Si vergogni - dice il senatore - hanno detto che le 800 persone presenti erano in una "piccola sala" e le donne sono state qualificate come...