Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 05/12/11
Tutto come previsto in Croazia, con il centrosinistra che torna al potere dopo otto anni, e sorpresa in Slovenia dove sarebbe la sinistra, e non la destra come da previsioni, a dare il cambio ai democratici-sociali.
Gli exit poll in Croazia decretano il trionfo di Zoran Milanovic e una sonora...
Articolo di Rossella Bocciarelli pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/11
La normativa approvata ieri consentirà anche alle banche italiane di poter accedere alla garanzia pubblica nazionale sui propri titoli di breve e medio termine in modo da poter far fronte al meglio a contingenti problemi di funding e in modo da poter scongiurare un effetto credit crunch sull...
Articolo di Riccardo De Palo pubblicato su Il Messaggero, il 05/12/11
La sua stella aveva già cominciato ad appannarsi questa estate quando, nel corso della solita foto autocelebrativa, dopo una immersione nel Mar Nero, si era fatto ritrarre con due anfore greche del VI secolo. «Ho trovato un tesoro», aveva detto ai cronisti stupiti ma non troppo....
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 05/12/11
Dunque, ieri ha riaperto il Parlamento della Padania, politicamente favorito dal ruolo di unica (o quasi) opposizione al governo Monti. Bossi e i suoi hanno rispolverato i cavalli di battaglia di un'autonomia spinta, tra tentativi di recupero dell'identità appannata e dubbi di residua...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/11
«Comprendo il disagio di molti cittadini di fronte ai sacrifici da affrontare, ma la catastrofe incombe» aveva scritto su Twitter. Durante il CdM. Firmato: @Corradopassera. Però (come già per il premier Monti) era un falso account, nonostante i già 1954 follower per...
Articolo pubblicato su La stampa, il 05/12/11
Operazione trasparenza: «Se venderò le sue azioni di Intesa San Paolo? «Quando lo farò, lo dirò». Lo afferma il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera, a margine della conferenza stampa del governo. «Stiamo preparando - prosegue - un'...
Articolo di Maurizio Caprino pubblicato su Il sole 24 ore, il 05/12/11
La vera stangata sulle vetture potenti è arrivata adesso: rispetto alla prima manovra estiva, che aveva istituito l'addizionale erariale in aggiunta al bollo auto (che è regionale), raddoppia l'importo e, soprattutto, scende un bel po' la soglia di applicazione (da 225 kiloWatt, roba...
Articolo di Maurizio Costanzo pubblicato su Il Messaggero, il 05/12/11
Il 22 luglio, quando venimmo a sapere di quel giovanotto biondo che a Oslo aveva compiuto una strage uccidendo più di 70 persone, ritenemmo che fosse un pazzo. Sono passati quattro mesi, è stato visitato da alcuni psichiatri che lo hanno giudicato non in grado di intendere e volere....
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 02/12/11
Si può cominciare con la nota diffusa dall'agenzia "ANSA" e che conteneva il succo dell'intervento di Marco Pannella nel corso della trasmissione "Radio Carcere" a "Radio Radicale" un paio di giorni fa. In quell'intervento Pannella prendeva atto che la "...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 02/12/11
Il ritorno in auge del braccialetto elettronico, pur di evitare l'amnistia, obbliga ad andare a rivedere le puntate precedenti. La prima scoperta che si fa è che la soluzione era già stata adottata una decina di anni là e finora non ha risolto nulla. Nel 2001 il governo, allora...
Articolo di A.M. pubblicato su Secolo d'Italia, il 02/12/11
“Fascista e assassino”. Con questo simpatico benvenuto ieri è stato accolto il giornalista e opinionista Oscar Giannino, contestato a Milano mentre si accingeva a partecipare ad un convegno sull'economia organizzato all'Università Statale di Milano. La polizia è...
Articolo di Monica Andolfatto pubblicato su il gazzettino, il 02/12/11
Le definiscono "celle frigorifere" utilizzando un gioco di parole quanto mai esaustivo per descrivere appieno la situazione in cui si trovano a vivere da reclusi a Santa Maria Maggiore. A firmare la lettera indirizzata al nostro giornale è Bruno Loprete, portavoce del malessere e...
Articolo di Silvia Costa pubblicato su L'Unità, il 02/12/11
Caro direttore, a proposito delle affermazioni di Concita De Gregorio riprese da più giornali sulla vicenda delle elezioni regionali del 2010 (come mai ora, a distanza di un anno dalle "rivelazioni" di un «dirigente democratico»?), si fa riferimento a una presunta...
Articolo di Federico Brusadelli pubblicato su Il Futurista, il 02/12/11
La sicurezza. Se c'è una parola che ha aiutato Gianni Alemanno, primo sindaco "di destra" nella storia della capitale, a vincere la sua corsa verso il Campidoglio è questa. La sicurezza. Basta con il buonismo veltroniano, basta con i vezzi sinistrorsi del multiculturalismo e...
Articolo di Carla Massi pubblicato su Il Messaggero, il 02/12/11
Centocinquantamila le persone sieropositive che vivono in Italia. Dove, ogni tre ore, si conta ancora un nuovo contagio. Nell'80% dei casi per via sessuale. A rischio, soprattutto le donne che, in maggioranza, sottovalutano la minaccia dell'infezione. Le vittime sono in calo. Ecco il nostro paese...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 02/12/11
Ora, in piena tempesta euro, e bilanci, e debito, e pensioni, e patrimoniali, c'è anche questo problema minore se alle ultime regionali il Pd avesse effettivamente preferito far perdere la Bonino pur di rafforzare Fini. La signora Concita De Gregorio, come sapete, ha riferito solo adesso di...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Gierd Wiesler
Colgo una differenza nelle tragiche vicende di Piergiorgio Welby e Lucio Magri. Entrambi con la convinzione di avere il diritto di essere aiutati a mettere fine ai propri giorni. Welby ha scelto di fare del suo caso una questione pubblica, Magri vi ha rinunciato. Si è battuto...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 02/12/11
Alle ore 18 presso la sede del Partito Radicale si terrà un convegno su "L'attualità di Benedetto Croce". Interventi di Angiolo Bandinelli, Corrado Ocone. Modera Pier Paolo Segneri. In via di Torre Argentina 76
© 2011 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
La Lega che pretende lo scontrino fiscale è un clamoroso inedito, come se Le Pen lodasse l'immigrazione e il vampiro invocasse l'aglio. È successo così: che Mario Monti è andato dal barbiere di domenica, e un manipolo di parlamentari del Carroccio ha chiesto di...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Il ministro italiano degli Esteri Giulio Terzi ha richiamato dall'Iran l'ambasciatore Alberto Bradanini dopo l'attacco all'ambasciata britannica a Teheran di martedì scorso. Dura la condanna dell'episodio dei ministri degli Esteri dell'Unione europea che ieri hanno rafforzato le sanzioni...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Il presidente afghano, Hamid Karzai, ha concesso la grazia a una donna imprigionata con l'accusa di adulterio dopo essere stata vittima di uno stupro, ad una condizione però: che sposi il suo violentatore. La donna, di nome Gulnaz, a seguito della violenza sessuale ha dato alla luce una...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 02/12/11
Ma questi son privilegi! È successo al transito per Linate, quello più trafficato dall'aeroporto romano di Fiumicino, soprattutto nelle ore di punta, che per questa tratta sono la mattina presto, oppure la sera. Per via dei pendolari del business. Ma anche dei politici. Come Antonio...
Articolo di Mario Magarò pubblicato su l'espresso, il 02/12/11
Acque agitate per Hugo Chàvez, il presidente del Venezuela che sta lottando contro un cancro, sul fronte della politica interna. Le opposizioni affilano le armi in vista delle elezioni presidenziali dell'ottobre del prossimo anno. L'ex ambasciatore venezuelano presso le Nazioni Unite, Diego...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
Ci eravamo illusi che qualcosa, almeno qualcosa fosse cambiato. Non che ci fossimo creati chissà quali aspettative, intendiamoci: sappiamo con chi abbiamo a che fare. Ma dentro di noi, lo ammettiamo, avevamo coltivato una speranziella: che dopo la fine dell'era berlusconiana - quella del...
Articolo di Natalia Aspesi pubblicato su la Repubblica, il 02/12/11
C'è grande ansia tra i telecronisti: prima era facile, c'era sempre qualche potente della politica che diceva una stupidaggine, mostrava le corna, si accompagnava a escort o trans. Adesso i nuovi ministri ancora non li distingue nessuno (ma ieri sera, finalmente, ha teleparlato, pur...