Lettera - Il diritto al suicidio pubblico e privato

Dalla Rassegna stampa

Gierd Wiesler

Colgo una differenza nelle tragiche vicende di Piergiorgio Welby e Lucio Magri. Entrambi con la convinzione di avere il diritto di essere aiutati a mettere fine ai propri giorni. Welby ha scelto di fare del suo caso una questione pubblica, Magri vi ha rinunciato. Si è battuto per oltre mezzo secolo sui diritti negati, ma dinanzi all'ostacolo di uno di quei diritti negati, ha pensato di scavalcarlo privatamente.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...