Eutanasia, Cappato: M5s dice sì a eutanasia. Ora il Parlamento decida. Non si usi Belgio come spauracchio

Eutanasia legale, logo campagna

Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani

 

Milano, 17 settembre 2016


Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l'eutanasia devono essere legalizzate. E' una buona notizia. I numeri sono persino schiaccianti: sul "Testamento biologico", hanno votato favorevole 19.381 e contrario 934; sull' "Eutanasia", hanno votato favorevole 18.204 e contrario 1.882.

Se i Parlamentari del Movimento Cinque Stelle vorranno ascoltare questa indicazione, c'è una prima questione della quale occuparsi: sono passati tre anni dal deposito della nostra legge di iniziativa popolare, sostenuta dalle firme cartacee di 67.000 cittadini  e dal sostegno online oltre 300.000 persone. Sul testamento biologico la discussione è avviata in Commissione affari sociali, ma l'eutanasia è stata subito bloccata in Commissione congiunta Giustizia e Affari Sociali. Mi auguro che la votazione interna dia una spinta ai Parlamentari del Movimento Cinque Stelle per impedire che i due provvedimenti rimangano intrappolati nelle sabbie mobili del Parlamento e per ottenere un vero dibattito.

Purtroppo in Italia i media, incluso il servizio pubblico radiotelevisivo, affrontano la questione solo per inseguire i casi di cronaca, come puntualmente si farà ora per il primo caso di eutanasia legale su un minore in Belgio. Si fa finta di non sapere che l'eutanasia clandestina è una realtà praticata anche sui minori, rispetto alla quale il Belgio è stato il primo Paese al mondo ad avere il coraggio di porre regole a garanzia dei malati, delle loro famiglie e dei medici. Purtroppo, il caso del Belgio sarà certamente usato come spauracchio per evitare una assunzione di responsabilità della politica italiana e continuare a girare la testa dall'altra parte.

Per parte nostra, continuiamo l'azione di disobbedienza civile con Mina Welby e Gustavo Fraticelli e diamo appuntamento al XIII Congresso dell'associazione Luca Coscioni, che si terrà a Napoli dal 30 settembre al 2 ottobre.


© 2016 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.