Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 07/12/11
Cara Europa, oggi ho dovuto leggere sul Corriere della Sera una notizia che volentieri avrei letto o ascoltato, da vecchio elettore del centrosinistra, su un giornale o da un politico del Pd. La onorevole Giammanco, bella deputata del Pdl, ha fatto una dichiarazione forse sconvolgente dalle sue...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su l'espresso, il 07/12/11
Gentile Rossini,
tra le loro lacrime e il nostro sangue, i potenti sono totalmente impegnati a spiegarci termini inquietanti come spread e capitali scudati o gattopardesche nuove sigle come Imu e Ace, che manco sulle coppie di fatto si era scatenata tanta “fantasia”. Cosa si nasconde...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/12/11
Far pagare l'Ici agli immobili commerciali proprietà di enti ecclesiastici? "È una questione che non ci siamo posti", ha risposto Mario Monti alla stampa estera. La beata dimenticanza del governo non attenua però l'insostenibilità della situazione, aggravata...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su Il Foglio, il 07/12/11
Sussistono forti dubbi sulla regolarità del voto in Russia. In Cecenia no, non sussistono. In Cecenia l'affluenza al voto è stata del 99,51 per cento. Il partito di Putin, Russia Unita, ha ricevuto il 99,48 per cento dei voti. Alle elezioni del 2007 il partito di Putin aveva ottenuto...
Articolo di Enrico Fierro pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 07/12/11
Sono assolutamente sereno". Nel giorno del suo onomastico, ieri era San Nicola, l'ex sottosegretario all'Economia ripete come un mantra la formuletta che gli hanno suggerito. La nuova richiesta di arresto che arriva dalla Procura distrettuale antimafia di Napoli è devastante. L'...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 07/12/11
La Rai e quel buco clamoroso. Il servizio pubblico radiotelevisivo non manca di riservare sorprese su sorprese. Negative. Domenica sera tutti gli italiani attendevano con ansia l'esito del Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi, ma la Rai si è ben guardata dal trasmettere, nelle sue reti...
Articolo di Marco Tarquinio pubblicato su Avvenire, il 07/12/11
C'è un fantasma che s'aggira per l'Italia. Il fantasma dell'Ici «non pagata» dalla Chiesa cattolica sulle attività a fini di lucro che si svolgono all'ombra dei campanili. Il fantasma che sarebbe figlio di un'ingiusta esenzione di legge.
I fantasmi non esistono, e questo...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Mattino, il 07/12/11
«Modifiche si possono fare. Su pensioni e soglia di esenzione sull'Ici non vedo grandi difficoltà anche nel Pd. Visto che la tassa sullo scudo fiscale è stata fatta e dobbiamo votarla, vale la pena forse di aumentarla per avere le risorse». Il ragionamento dell'ex...
Articolo di Daniele Di Mario pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 07/12/11
Il Piano rifiuti è pronto ad approdare in Consiglio regionale. La commissione Ambiente della Pisana presieduta dall'Udc Carlino ha espresso con voto a maggioranza parere favorevole alla proposta delle giunta Polverini. Il Piano verrà ora trasmesso all'Aula per l'esame e l'approvazione...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/12/11
Le elezioni presidenziali si avvicinano e l'amministrazione Obama si preoccupa di garantirsi il voto degli omosessuali d'America. Sembra essere questo il vero motivo del memorandum ufficiale inviato dal presidente, secondo cui la difesa dei diritti degli omosessuali sarà un punto centrale...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 07/12/11
I membri dell'Assemblea regionale siciliana non vogliono essere confusi con i comuni consiglieri regionali, anche perché detengono quattro record: hanno gli stipendi più alti d'Italia, discutono nell'aula più affollata di qualunque altra Regione (90 seggi), possono andare in...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 07/12/11
Contrariamente alle previsioni più cupe, «Porta a porta» non è riuscita a trasformare Monti in un guitto e neanche in un plastico. È stato Monti a trasformare Vespa in colui che era prima delle infatuazioni barbariche: un giornalista democristiano. Davanti all'...
Articolo di Massimo Fracaro pubblicato su Corriere della Sera, il 07/12/11
In una maxi manovra, è davvero minimo il ruolo interpretato dalle norme antievasione e da quelle che colpiscono le ricchezze mobili. Perché su quelle immobiliari invece il colpo è stato forte con il ritorno dell'Ici, trasformata in Imu, e l'aumento della base imponibile del 60...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 07/12/11
La manovra sopprime l'Agenzia per la sicurezza nazionale per il nucleare, istituita dal governo Berlusconi e affidata per un periodo alla guida di Umberto Veronesi. La decisione ha effetto dalla data di entrata in vigore del decreto e implica la decadenza dei relativi organi, con il trasferimento...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 07/12/11
I politici sono molto scontenti di Monti ma molto grati a Napolitano che l'ha nominato.
© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 07/12/11
«Non avremo mai un segretario gay anche perché l'uscita di Bossi è lontanissima». Così Gianpaolo Gobbo, sindaco di Treviso e segretario veneto della Lega Nord ai microfoni di KlausCondicio. «La Lega è sempre stata aperta a militanti omosex dai tempi di...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/12/11
Sono il futuro della politica, i leader del Pdl e del Pd che verrà. Matteo Renzi e Angelino Alfano hanno poco o nulla in comune, a cominciare dagli stipendi. È quello che ha «scoperto» il settimanale Chi oggi in edicola: Alfano ha dichiarato «8.500 euro netti al mese...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 07/12/11
Capita in politica che a volte ci si comporti come due galletti che si beccano. Nel Pdl piemontese a scontrarsi sono due deputati, Roberto Rosso e Agostino Ghiglia. Il tema è il diritto della Lega all'autodeterminazione della Padania prevista dall'Onu. Rosso dà ragione al Carroccio:...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 06/12/11
«Forse la gente che negli ultimi anni si è sentita raccontare una serie di stupidaggini, non sa, perché nessuno gliel'ha raccontato, che eravamo sull'orlo di non pagare gli stipendi e si trova "sbarellata" di fronte ad una manovra che sembra iniqua. Monti non è...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 06/12/11
Per liberarsi con una risata della questione "padania", basterebbe dire che quando il sindaco di Treviso ha svolto il suo intervento in stretto dialetto veneto, i lombardi non hanno capito una parola e se ne sono lamentati. Eppure la assise della Lega a "Vicensa" - come era...
Articolo di Renzo Parodi pubblicato su Il Secolo XIX, il 06/12/11
Estendere l'Ici (anzi l'Imu) alla Chiesa Cattolica? «E' una questione che non ci siamo ancora posti» dice il premier Mario Monti incontrando la Stampa estera. Eppure se n'era occupato persino il governo di Silvio Berlusconi, cautissimo nel muoversi sul terreno minato dei rapporti col...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/12/11
Per i Vescovi la manovra di Monti doveva essere più equa. Secondo monsignor Bregantini, dalla presentazione della manovra si ricava l'impressione che "si poteva fare di più sui redditi alti con l'Irpef mentre, aggiunge, "bisogna essere molto attenti sulle pensioni e forse le misure andavano...
Articolo pubblicato su Il manifesto, il 06/12/11
Botta e risposta vescovi Radicali in merito alla manovra, iniqua per entrambi ma da punti di vista opposti. La Cei, con le parole di monsignor Bregantini, la definisce «necessaria» ma aggiunge «poteva essere più equa, si è fatto ancora poco. Si sono fatti passi ma...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/12/11
Ora il Parlamento prova a riprendersi la scena. Non solo è legittimo, ma è anche indispensabile che le forze politiche dimostrino di esistere. Come? In primo luogo definendo qualche emendamento correttivo alla manovra, d'intesa con il premier: ritocchi, non stravolgimenti. In secondo...
Articolo di Anna Maria Greco pubblicato su Il Giornale, il 06/12/11
«Così com'è, non la votiamo». È durissimo Antonio Di Pietro, contro la manovra «ingiusta e iniqua» in cui, dice, il governo Monti ha messo «la "legge del cassiere", che prende dove trova, senza rendersi conto che fa pagare chi è pi...