Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
Caste in trincea, doppi stipendi e grandi evasori fiscali. Si parlerà di questi temi a "Piazzapulita". Stasera la quattordicesima puntata del programma condotto da Corrado Formigli. Interverranno il segretario generale della Fiom Maurizio Landini, Massimo Mucchetti (editorialista...
Nel 2012 i contributi diretti per l'editoria effettivamente disponibili ammonteranno ad appena 53,5 milioni di euro, al netto della rata annuale che lo Stato deve versare alle Poste, di altri oneri relativi a convenzioni con la Rai e con le minoranze linguistiche (22 milioni) e Radio Radicale (4...
È stato il consigliere regionale Pdl, Ernesto Irmici a mettere i puntini sulle "i" sul partito Radicale. Durante il dibattito sul Piano rifiuti Irmici, ha ricordato ai colleghi della Lista Bonino-Pannella federalisti europei che non potevano parlare come partito Radicale. Una...
Alla sua prima audizione alla commissione Cultura della Camera, il neosottosegretario Carlo Malinconico vuole restituire all'editoria la sua giusta immagine. «È l'industria culturale del Paese. È un peccato che passi la fotografia che è un settore assistito» dice il...
Ma i deputati leghisti che sbraitano in Parlamento contro la manovra del governo, e se la passano da Paladini del Popolo, sono gli stessi deputati leghisti che fino a venti giorni fa hanno votato senza fiatare qualunque porcata, qualunque legge che tutelasse l'impunità e i profitti del loro...
Come telespettatore, ma anche come cittadino italiano, mi piacerebbe una di queste sere accendere il televisore e assistere - invece che al centosettantaquattresimo talk show sul delitto di Avetrana - a qualche interessante faccia a faccia all'americana (uno contro uno, parità di tempi e...
L'umano dell'anno, secondo il settimanale americano «Time», non è un personaggio, ma una persona. «The protester»: il manifestante anonimo che ha riempito le piazze arabe per chiedere libertà, l'indignato altrettanto anonimo che ha occupato quelle occidentali...
Accade tutti i giorni, ed è dunque "normale", perfino scontato, che un'organizzazione politica, il Partito Radicale, che da anni, fin dalla sua "etichetta" enuncia un programma autenticamente rivoluzionario e rivoluzionante (Nonviolento, Transnazionale, Transpartito),...
Per i radicali, storicamente, la figura del segretario del partito ha un valore particolare. Intanto si sa in partenza che non è il leader del partito. Quello resta comunque Pannella, il quale però non si candida se non in casi eccezionali, in ossequio a una teoria di Max Weber che...
«Sono africano, musulmano, credente e praticante. A conferma del fatto che le diversità linguistica, culturale, etnica e religiosa sono alla base del Partito radicale. Una diversità che non rappresenta un handicap ma un arricchimento». Lo ha detto Demba Traore, nuovo...
Musulmano credente e praticante. Demba Traore è il nuovo segretario dei Radicali. Ormai sempre più lontano dagli ex alleati del Pd, il partito di Pannella rilancia un'immagine penalizzata da tre anni di opposizione al traino di Bersani, che solo gli ultimi singulti indipendentisti...
In un anno ci sono stati nelle carceri più di 60 suicidi, e il rischio sale. Per esempio nei tre istituti penali di Milano non ci sono più fondi per far funzionare i centri di aiuto al disagio psichico. Che fare? Rita M., Varese Esattamente due anni fa segnalai in questa rubrica,...
Venerdì, a 48 ore dalla visita del Papa Benedetto XVI a Rebibbia che domenica mattina celebrerà la messa davanti ai detenuti, arriva in consiglio dei ministri il pacchetto carceri del ministro della Giustizia Paola Severino. Il Guardasigilli sta mettendo a punto un testo a due velocit...
Deutschland, einig Vaterland, diceva il quarto verso dell'inno nazionale nella Germania comunista. «Sorta dalle rovine,/ rivolta al futuro/ nel bene lascia che ti serviamo,/ Germania, patria unita». Sono versi di una poesia di Johannes Becher. Negli ultimi anni della divisione del paese...
«Ripudio di ogni predicazione e manifestazione di violenza razzista e xenofoba»: è il «sentimento diffuso» di cui si è fatto interprete ieri il Capo dello Stato Giorgio Napolitano subito dopo la notizia dell'uccisione di due senegalesi (e il ferimento grave di...
Si chiede di mettere l'Ici sugli immobili del Vaticano e gli emendamenti spariscono.A denunciare la questione sono i Radicali. "Avevamo presentato quattro emendamenti affinché venissero tassati gli immobili del Vaticano non dedicati esclusivamente ad attività di culto o sociali", racconta il...
Con 61 decessi,condizioni igienico sanitarie inadeguate, mancanza di riscaldamento e sommosse come quelle di questi giorni ad Ancona e Parma l'emergenza carceri è sempre meno sotto controllo. Da ormai un decennio il sovraffollamento delle carceri provoca una serie di problematiche alle quali...

-62

F. C., un ragazzo algerino di 25 anni, è il 62esimo da inizio anno ad essersi tolto la vita nelle prigioni d'Italia. Ha deciso di impiccarsi ieri notte, nella cella clinica del carcere Buoncammino di Cagliari. Lo stesso penitenziario dove, appena qualche ora prima, la Guardasigilli Paola...
L'ultimo della catena è stato Tenzin Phuntsog, religioso tibetano di appena quarant'anni. Sposato, padre di due bimbi, si è dato alle fiamme nella regione di Chamdo, dove si trova il monastero Karma. Si è immolato in nome del Tibet libero. Come altri undici, tra monaci e suore...
Già presidente della provincia di Roma, il deputato Enrico Gasbarra correrà per diventare segretario del Pd del Lazio. Nella storica sezione romana di via dei Giubbonari, ad ascoltarlo c'erano tra gli altri Giuseppe Fioroni, Esterino Montino, Raffaele Ranucci, Bruno Astorre, Umberto...
In Italia il modo più sicuro di non fare una cosa è istituire una commissione. Quando l'estate scorsa cominciarono le operazioni di tosatura della cittadinanza, il governo Bandana intuì che bisognava offrire un sedativo alle pecorelle smagrite. Non la riduzione immediata dello...
Però, che bello, non si litiga più. Addio a quelle chiassose sedute parlamentari coi deputati che si danno dei farabutti a vicenda, e pure nelle trasmissioni televisive sono graditi soltanto ospiti seri e riflessivi. Addio ai pugni battuti sul tavolo, addio agli occhi fuori dalle...
Il cardinal Bagnasco ha dichiarato che la Chiesa è disponibile a una verifica di eventuali inadempienze, da parte di enti ecclesiastici, relative all'esenzione Ici per gli enti no-profit, tra cui la Chiesa cattolica. Saranno capaci di fare lo stesso gli enti no-profit di ispirazione laica,...
Il Pdl dimezza in quattro anni la propria capacità di rappresentare i cattolici. Guadagna posizioni l'Udc e anche il Pd. La maggioranza dei cattolici ha fiducia nel governo Monti. La fiducia nel premier è maggiore tra i cattolici impegnati (rispetto al totale e ai cattolici...
Alessandra Mussolini s'aggira per la buvette di Montecitorio con una gigantesca cornetta del telefono d'oro. «C'è chi ha la pensione d'oro e chi, noi della Casta, il cornettone». La Mussolini spiega che in realtà l'apparecchio costa 20 euro, è vistoso e provocatorio...