Cinquemila e mille

Dalla Rassegna stampa

Come telespettatore, ma anche come cittadino italiano, mi piacerebbe una di queste sere accendere il televisore e assistere - invece che al centosettantaquattresimo talk show sul delitto di Avetrana - a qualche interessante faccia a faccia all'americana (uno contro uno, parità di tempi e divieto di interruzione). Sarebbe affascinante, per esempio, ascoltare un onorevole che difende il suo diritto divino a ricevere ogni mese cinquemila euro in più di un deputato tedesco mentre spiega a un pensionato sardo che per salvare il Paese è assolutamente necessario e urgente congelare il suo assegno da mille euro, sganciandolo dall'aumento del costo della vita e caricandolo di Ici, Imu e ticket vari. Ma forse sarebbe ancora più intrigante sentire la risposta di quel pensionato: l'opinionista che non c'è.

© 2011 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...