Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 21/12/11
«Se non Marta chi?». Con questo slogan, parafrasando il «Se non ora quando» che ha portato quest'anno giovani e donne nelle piazze d'Italia, è scesa in campo Marta Leonori, una delle candidate alla primarie per la segreteria del Partito democratico del Lazio. «...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 21/12/11
Il deputato del PRI Francesco Nucara è tornato a intervenire sulla vicenda dei treni, quelli che potrebbero essere anche imbottiti di amianto. E il dirigente della Cgil, Francesco Alì ha chiesto dei chiarimenti. Visto che le Fs non hanno dato una risposta sufficiente, Nucara ha...
Articolo di Sebastiano Messina pubblicato su la Repubblica, il 21/12/11
Quando abbiamo letto che al ristorante del Senato le lamelle di spigola con radicchio e mandorle costavano tre euro e trentaquattro centesimi, ci siamo illusi che la giusta ondata di indignazione popolare avrebbe indotto i parlamentari a dare l'esempio, almeno al ristorante. Accettando - loro che...
Articolo pubblicato su La stampa, il 21/12/11
Nel corso della cena di Natale con i deputati del Pdl, Silvio Berlusconi, spiega di aver fatto i regali solo alle deputate attribuendo la colpa di ciò «alla crisi» chiedendo quindi scusa agli uomini. L'ex capo del governo ha poi aggiunto che dopo i soldi dati a Carlo De Benedetti...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 21/12/11
Già da tempo Gianfranco Fini non è più fascista. Già da meno tempo, ma non è più nemmeno berlusconiano. Non pensa più che Benito Mussolini sia il maggior statista italiano del Novecento. Non vuole più impedire ai gay di insegnare a scuola....
Articolo di Maria Antonietta Farina, Mina Schett pubblicato su L'Unità, il 20/12/11
Ci sono momenti, gesti, che raccontano più e meglio di qualsiasi discorso. Per esempio, l'ultimo quadro di Piergiorgio Welby: una donna. È una donna coi capelli biondi, gli occhi chiusi, la guancia è appoggiata alle mani giunte. È un quadro dipinto nel 1998, vi si coglie...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 20/12/11
Dopo il braccialetto elettronico, rapidamente scartato come questa rubrica vi aveva anticipato, ora il sovraffollamento nelle carceri verrà combattuto con l'utilizzo delle camere di sicurezza, ribattezzate più asetticamente "sale di custodia". Il ministro Severino mostra di...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 20/12/11
Cinque anni fa moriva Piergiorgio Welby. E con lui moriva la politica: rinchiusa in un Palazzo che rassomiglia sempre più a una cripta invece che a una agorà, è rimasta nuda di fronte alla propria incapacità di dare risposte alla società. Era la notte tra il 20 e...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 20/12/11
«È un dibattito vecchio, questi problemi sono sul tavolo da un decennio. I radicali proposero un referendum sull'articolo 18, che fu perso perché Berlusconi disse che le riforme le avrebbe fatte lui e Cofferati diceva che violavamo i diritti umani. Sollevare ancora veti e...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 20/12/11
Ah, com'è bello e, soprattutto rasserenante, trovarsi incondizionatamente d'accordo - per una volta in quindici anni - con quanto viene scritto sulle pagine che, graziosamente, mi ospitano. Ah, com'è rilassante poter condividere interamente quanto scritto nei due editoriali del Foglio...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 20/12/11
Nessuno vuole parlare apertamente delle vicende su don Verzè. La reticenza è totale. Lo ha detto alla "Voce" Lorenzo Ruggiero. curatore di "Dossier Don Verzè. Opere, miracoli, maneggi e scandali di un prete manager col dio denaro" (Kaos Edizioni).
Lorenzo...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su la Repubblica, il 20/12/11
Caro Augias, oggi ricorre il quinto anniversario della morte di Piergiorgio Welby. Malgrado il suo auspicio, fatto proprio dal presidente Napolitano, un dibattito serio tra le forze politiche e nelle sedi istituzionali sul tema della eutanasia non è mai neanche iniziato. L'unico "frutto...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 20/12/11
Cinque anni fa moriva, aiutato da un medico, Piergiorgio Welby. In una lettera-appello, aveva chiesto a Napolitano di poter «staccare la spina» e porre fine ad una sofferenza senza orizzonti di recupero. Gli italiani furono costretti a confrontarsi seriamente con questioni come la morte...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 20/12/11
A cinque anni dalla morte di Pergiorgio Welby (era il 20 dicembre 2006) l'associazione radicale Piero Welby e l'associazione Luca Coscioni ripropongono una legge per la depenalizzazione dell'eutanasia, del suicidio assistito e sulle disposizioni anticipate di trattamento In una conferenza stampa,...
Articolo pubblicato su Il Giornale di Napoli, il 20/12/11
«La questione amnistia è uno degli snodi principali della vicenda italiana. Lo si vedrà in Parlamento, perché già mi immagino che, come accadde per l'indulto, saranno chiamati in tv solo coloro che sono contro il decreto varato dal Governo». Lo ha detto Emma...
Articolo di C.Ma. pubblicato su Libero Quotidiano, il 20/12/11
Celle sovraffollate, amnistia sì amnistia no, visita del Papa nel carcere romano di Rebibbia, i radicali sempre sul piede di guerra, nuove proteste: il tema delicato delle carceri italiane continua ad essere in primo piano. Ma ci sono anche le ragioni delle forze di polizia. In particolare...
Articolo di Massimo Teodori pubblicato su Corriere della Sera, il 20/12/11
La proposta del capogruppo pd alla Camera Dario Franceschini di inasprire le regole per l'autenticazione delle firme necessarie per chiedere i referendum e presentarsi alle elezioni potrebbe apparire, a prima vista, una modalità tecnica. Si tratta, invece, dell'ennesima prepotenza di una...
Articolo di Ivan Mazzoletti pubblicato su La Discussione, il 20/12/11
I riflettori della Giunta per le Autorizzazioni della Camera oggi saranno puntati tutti sulla Lega. L'organismo è composto da 21 deputati. Nove, oggi o al massimo domani, si dovrebbero esprimere contro l'autorizzazione all'arresto. Si tratta di Sisto Cassinelli, Bianconi, Costa, Leone, Paniz...
Articolo di Anna Rita Cillis pubblicato su la Repubblica, il 20/12/11
È come un rogo che brucia tutto: patrimonio, famiglia, lavoro, affetti. A finirci dentro circa un milione e mezzo di persone, perse dietro slot machine, scommesse, giochi online, gratta e vinci. Un popolo variegato che oggi «non risparmia più alcuna categoria: dai ragazzi alle...
Articolo di Alessia Gallione pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 20/12/11
Le «indagini giudiziarie», quelle dei magistrati di Monza che coinvolgono l'ex presidente della Provincia Filippo Penati e che si sono allargate alla gestione della società autostradale. Ma anche «irrituali evoluzioni del cda ivi compresa l'uscita dell'ad». Sono...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/12/11
Nel tentare un'indifferibile riforma a 360 gradi del trasporto pubblico locale che faccia chiarezza sui fondi necessari e soddisfi i pendolari, il Governo dovrà tenere conto del tema della concorrenza. È ora di farla finita con i monopoli di ogni colore, su base nazionale e su base...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 20/12/11
Aryann Smith, qui sarebbe Arianna Rossi, perde il filo, scivola sul ghiaccio e viene investita da un pullman che un autista distratto trascina per cinque metri prima di accorgersi che c'è qualcosa di vivo sotto le ruote. L'agente Peck, della contea di Salt Lake City, striscia accanto alla...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 20/12/11
Col prossimo anno aumenteranno le bollette gas ed elettricità. Ringrazio quelli che hanno votato ai referendum contro il nucleare. Potrei riscaldarmi, cucinare e illuminare con metà spesa, come in Francia, invece...
Maria Grazia Taranino e.mail
© 2011 Libero Quotidiano. Tutti i...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 20/12/11
Caro direttore, ringrazio Avvenire per quanto sta facendo molto bene, in favore della chiarezza, contro la campagna scatenata avverso la Chiesa col pretesto dell'Ici. Sarebbe ora che qualcuno spiegasse perché Radio radicale incassi dieci milioni di euro per un servizio che può...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 20/12/11
In bianco Natal
Col bianco tuo candor, Monti, sai dar la gioia ad ogni cuor, è fiducia ancora, nei mercati che sa tutti conquistar. Un canto vien dal ciel, Monti che coi rincari dona a noi un Natale pieno d'amor un Natale di sobrietà. Tu, dici nel tassar, Monti: il cielo devi...