Int. a L. Ruggiero - Troppi misteri sul San Raffaele

Nessuno vuole parlare apertamente delle vicende su don Verzè. La reticenza è totale. Lo ha detto alla "Voce" Lorenzo Ruggiero. curatore di "Dossier Don Verzè. Opere, miracoli, maneggi e scandali di un prete manager col dio denaro" (Kaos Edizioni).
Lorenzo Ruggiero, come è nata l'idea di questo libro sul San Raffaele, la clinica dei misteri fondata da don Verzè, che è oggetto di numerose inchieste della magistratura?
"Libri come quello su don Verzè non trovano udienza presso nessuno. Tutti hanno qualche imbarazzo a parlare di questi argomenti. La prima volta che abbiamo parlato di questo argomento è stato nel lontano 1994 con un libro del giornalista Giovanni Ruggieri dal titolo 'Gli affari del Presidente', in cui si narrava la vicenda dell'ospedale milanese San Raffaele, utilizzato come luogo di affari e speculazione immobiliare nota come 'Milano 2' negli anni '70. Questo 'Dossier' non è solo una raccolta di documenti, ma è una sorta di biografia di don Verzè. In realtà siamo di fronte ad una cronologia esatta delle vicende che riguardano questo prete affarista, 'prete manager' come lui stesso si è autodefinito nella sua autobiografia"
"Libri come quello su don Verzè non trovano udienza presso nessuno. Tutti hanno qualche imbarazzo a parlare di questi argomenti. La prima volta che abbiamo parlato di questo argomento è stato nel lontano 1994 con un libro del giornalista Giovanni Ruggieri dal titolo 'Gli affari del Presidente', in cui si narrava la vicenda dell'ospedale milanese San Raffaele, utilizzato come luogo di affari e speculazione immobiliare nota come 'Milano 2' negli anni '70. Questo 'Dossier' non è solo una raccolta di documenti, ma è una sorta di biografia di don Verzè. In realtà siamo di fronte ad una cronologia esatta delle vicende che riguardano questo prete affarista, 'prete manager' come lui stesso si è autodefinito nella sua autobiografia"
Da quando avete cominciato a raccontare la storia di Don Verzé?
“Dal 1964, quando la diocesi di Milano prese un provvedimento molto grave contro don Verzè, impedendo a questo sacerdote di esercitare il Sacro ministero nella diocesi di Milano, dove operava. Già allora la situazione di questo prete risultava strana".
Come avete trovato questi documenti?
"Quella di don Verzè è una vicenda notissima, della quale nessuno ha mai voluto parlare. Se ne è occupato qualcuno, ma non certo in maniera organica. Don Verzè ha chiesto riconoscimenti pubblici per la sua clinica, il San Raffaele, ancor prima che questo istituto fosse una realtà. Infatti, fin dall'inizio degli anni '70 ci sono tante interrogazioni parlamentari su questa vicenda. Il Partito radicale, nell'aprile del 1978, si chiedeva come questo prete potesse avere, sin dagli anni '70 libera udienza presso il ministero della Sanità e della Pubblica istruzione. Inoltre, nel corso degli anni alcuni mezzi di informazione si sono occupati, in maniera molto saltuaria, della situazione del San Raffaele. Se ne è occupata la stampa di destra e anche il quotidiatio-parastatale 'Il Giorno'".
"Quella di don Verzè è una vicenda notissima, della quale nessuno ha mai voluto parlare. Se ne è occupato qualcuno, ma non certo in maniera organica. Don Verzè ha chiesto riconoscimenti pubblici per la sua clinica, il San Raffaele, ancor prima che questo istituto fosse una realtà. Infatti, fin dall'inizio degli anni '70 ci sono tante interrogazioni parlamentari su questa vicenda. Il Partito radicale, nell'aprile del 1978, si chiedeva come questo prete potesse avere, sin dagli anni '70 libera udienza presso il ministero della Sanità e della Pubblica istruzione. Inoltre, nel corso degli anni alcuni mezzi di informazione si sono occupati, in maniera molto saltuaria, della situazione del San Raffaele. Se ne è occupata la stampa di destra e anche il quotidiatio-parastatale 'Il Giorno'".
In quali procedimenti penali è implicato don Verzè?
"Le vicende di don Verzè sono molto complicate. È molto facile perdere il lume della ragione prima di trovare il bandolo della matassa. Don Verzè è stato coinvolto in abusi edilizi, tentativi di corruzione (procedimento concluso con la prescrizione). Ci sono provvedimenti giudiziari per ricettazione di opere d'arte, di tele di dimensione di 3 per 4 metri sottratte a Chiese napoletane. C'è davvero un po' di tutto".
"Le vicende di don Verzè sono molto complicate. È molto facile perdere il lume della ragione prima di trovare il bandolo della matassa. Don Verzè è stato coinvolto in abusi edilizi, tentativi di corruzione (procedimento concluso con la prescrizione). Ci sono provvedimenti giudiziari per ricettazione di opere d'arte, di tele di dimensione di 3 per 4 metri sottratte a Chiese napoletane. C'è davvero un po' di tutto".
© 2011 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati
SEGUICI
SU
FACEBOOK
SU
Ti potrebbe interessare anche:
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani
"L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:
"Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...