Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
A Natale la tradizione religiosa pensa a chi sta peggio. Non a caso il bambinello nasce in una stalla e non all'Hilton. Ma non è una eccezione di un giorno. «Eri straniero e ti ho ospitato, eri prigioniero e ti ho visitato» sta scritto. Anzi c'è una sottile e significativa...
« Il carcere di Regina Coeli va chiuso. E in tutte le strutture carcerarie in Italia la situazione è disperata. La democrazia, così, nel nostro paese non c'è». Marco Pannella nel giorno di Natale, accompagnato da altri parlamentari del suo partito e anche da...
«Un'opera criminale», lasciare che i detenuti vivano come bestie in un carcere sovraffollato dove mancano le condizioni minime igienico sanitarie per vivere. «Regina Coeli scoppia, dovrebbe essere chiuso o ridimensionato ai parametri regolamentari». Dopo la visita di Natale...
«Un'opera criminale», lasciare che i detenuti vivano come bestie in un carcere sovraffollato dove mancano le condizioni minime igienico sanitarie per vivere. «Regina Coeli scoppia, dovrebbe essere chiuso o ridimensionato ai parametri regolamentari». Dopo la visita di Natale...
Caro Babbo Natale, so che non esisti e se esistessi mi saresti anche cordialmente antipatico per tutti i soldi che ci fai spendere, per quelle file di zombie che affollano i negozi a caccia degli ultimi “regalini”, perché ci riempi casa di oggetti inutili e alimenti tensioni...
«Ero rassegnato. C'era chi voleva farmi passare anche il Natale agli arresti domiciliari, dopo aver fatto 101 giorni in cella, e con il cuore e la mente sono ancora lì, tra i detenuti reclusi in condizioni non umane». In un'intervista all'Ansa Alfonso Papa, tornato libero e di...
È pronto a tornare a Montecitorio. «Sono un parlamentare in carica, riprenderò la mia attività», dice Alfonso Papa, imputato nel processo P4, libero dal 23 dicembre dopo 101 giorni di carcere e 50 agli arresti domiciliari. Al ritorno tra i banchi della Camera si...
I sette milioni a Radio Radicale stanziati dal governo con una norma del decreto Milleproroghe hanno suscitato reazioni molto dure di alcuni di quei giornali che - come il nostro - vivono una fase di acutissima incertezza sul proprio futuro. Incertezza? Termine blando. Leggete l'articolo di...
«Regina Coeli» non esistono più biblioteche, aule scolastiche, «ambienti di socializzazione». Ovunque materassi a terra e brande ammassate ad inventare celle per quattrocento detenuti «oltre il limite». Ieri, nel carcere sovraffollato della capitale (1200...
No, non siamo affatto contenti. 11 L'idea di passare per quelli che tolgono il pane ai colleghi della carta stampata non ci piace affatto". Paolo Martini, direttore di Radio Radicale, non nasconde l'imbarazzo. Come da tradizione ormai quasi ventennale, lo Stato italiano ha deciso di rinnovare...
Alfonso Papa (Pdl), cui sono stati revocati i domiciliari il 23, il 24 era a Poggioreale: «Ho voluto trascorrere la prima mattinata da uomo libero al carcere, per testimoniare la mia solidarietà a chi è detenuto in condizioni di inciviltà», ha spiegato. Mario...
«La pena, secondo la nostra Costituzione, ha una funzione rieducativa, e di reintroduzione nella società e nel mondo una volta che si è pagato il proprio debito con la giustizia. Le condizioni di detenzione dei detenuti sono tali che - se fossero riservate ad animali...
Il superEcopass capovolge la politica milanese e lancia la prima crociata dei radicali contro un referendum. All'annuncio della raccolta di firme del Pdl per abrogare la congestion charge attraverso una consultazione popolare, infatti, qualcuno si è affrettato a bollare come «illegale...
L'idea di Maria Giovanna Maglie di farla finita con il canone Rai è piaciuta a molti lettori. Tra l'antivigilia di Natale giorno in cui è uscito l'articolo della nostra editorialista - e ieri molte email sono giunte in redazione a sostegno di un'iniziativa che cancelli l'odioso...
Nel primo giorno d'inverno, un inverno che per gli italiani "brava gente" si profila assai freddo, il Presidente del Consiglio Mario Monti pranza con il suo predecessore Silvio Berlusconi. Ed è la seconda volta in poco più di un mese. Sapremo tutto di cosa hanno mangiato,...
Ultimi giorni prima che a Capodanno entri in vigore la nuova Costituzione ungherese: la prima dalla caduta del comunismo, in questo Paese che alla caduta del comunismo fece da battistrada; e la seconda dopo quella stalinista del 1949, dal momento che l'Ungheria è sempre stata anche attaccata...
Caro Romano, urge la riforma fiscale (nella classifica World Bank 2011 in «Doing Business» su 183 Stati considerati l'Italia è all'ottantesimo posto e per gli aspetti fiscali è al centoventottesimo posto!). Il lavoro per la radicale riforma sarà lungo ma...
Lo spunto positivo delle Borse americane ed europee di venerdì scorso ha indotto ieri alcuni mercati asiatici aperti a evidenziare qualche progresso, in un contesto di contrattazioni caratterizzato da volumi modesti. È risultata in evidenza, in particolare, la Borsa di Tokyo, dove l'...
Nel decreto milleproroghe appare quello che non esito a definire uno scandalo: il rinnovo per 7 milioni di euro della convenzione fra lo Stato e Radio Radicale, per la trasmissione in diretta dell'attività del Parlamento. Massimo Bordin, già direttore di Radio Radicale, disse a suo...
Ci stavamo annoiando ma meno male che Silvio ancora c'è. © 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Appello di Marco Pannella a Napolitano e Monti affinché venga confermata la convenzione a Radio radicale nel decreto Milleproroghe oggi all'esame del governo. «Nelle prossime ore», ha detto Pannella, «si deciderà se confermare una convenzione che ha avuto come...
In questo voto sulla manovra la Lega si è distinta non tanto per le proteste clamorose e sguaiate - in più di 60 anni il Parlamento repubblicano ha visto anche di peggio - quanto per le argomentazioni non solo estremamente rozze ma chiaramente volte a propiziare il fallimento dello...
Un appello al governo perché, con un «soprassalto di decenza», confermi la convenzione a Radio Radicale. A lanciare l'allarme è Marco Pannella, che fa sapere come, nel decreto Milleproroghe oggi al vaglio dell'esecutivo, potrebbe non esserci per un «problema di soldi...
«Amnistia, amnistia, amnistia!», hanno gridato in coro i detenuti di Rebibbia, salutando domenica scorsa Benedetto XVI al termine della sua visita all'istituto dell'estrema periferia romana. Stipato ben oltre il limite regolamentare proprio come tutte, o quasi, le altre carceri nel...
L'ultimo a essersi tolto la vita non è un detenuto, ma una guardia carceraria, travolta dalla stessa disperazione. Prima di lui, solo nell'ultimo mese, quattro detenuti si sono suicidati. "Una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile", così l'aveva...