"Prigioni disumane Chi esce è condannato a delinquere ancora"

Dalla Rassegna stampa

«Regina Coeli» non esistono più biblioteche, aule scolastiche, «ambienti di socializzazione». Ovunque materassi a terra e brande ammassate ad inventare celle per quattrocento detenuti «oltre il limite». Ieri, nel carcere sovraffollato della capitale (1200 carcerati rispetto a una capienza di 800), il pranzo della comunità Sant'Egidio è diventato grido d'allarme. Nella rotonda centrale gli agenti penitenziari hanno l'ordine di sciogliere i capannelli ma «radio carcere» svela una realtà da incubo. Franco, 50 anni, per «reati contro il patrimonio» è da due anni «in questo inferno».

Appena inizia a raccontare ai cronisti una storia di traumi in cella e diritti calpestati viene allontanato da un funzionario in borghese. Neppure al conduttore Flavio Insinua è consentito molto altro che qualche stretta di mano. Poche ore prima del pranzo dell'«Onu di Trastevere» era toccato alla delegazione radicale guidata da Marco Pannella visitare l'istituto e denunciare: «In Italia la democrazia è negata, nemmeno le bestie vivono così, è una bomba che può esplodere in ogni momento».

Per più della metà «Regina Coeli» parla straniero e, senza i mediatori culturali tagliati dal budget, neppure si riesce ad avvisare consolati e famiglie. La frase-simbolo della «giornata oltre le sbarre» è la definizione di Giorgio Napolitano del sovraffollamento carcerario: «Una questione di prepotente urgenza sul piano costituzionale e civile». I detenuti dovrebbero ricevere recupero e rieducazione e invece la formazione professionale è bloccata: sono costretti in celle sovraffollate per 20-22 ore al giorno tra malattie che si diffondono, suicidi, violenza, operatori penitenziari abbandonati a loro stessi. «Una buona notizia per gli italiani: se si esce prima dal carcere non si commettono più reati, ma di meno - spiega il portavoce di Sant'Egidio, Mario Marazziti -. La cattiva notizia invece è che se si resta di più in carcere, fino alla fine della pena, e in condizioni sempre più invivibili, una volta liberi si commettono più reati e si ritorna in cella. Un circolo vizioso disperante e da spezzare». Il carcere italiano produce recidive pari al 69%. Al contrario, quanti hanno usufruito dell'indulto sono tornati a delinquere nel 33% dei casi, cioè meno della metà. «A guardare in profondità il dato è ancora più eclatante - continua Marazziti Chi ha usufruito dell'indulto provenendo da misure alternative (comunità terapeutiche, arresti domiciliaci e altro) è caduto in recidive nel 22%, tre volte meno dei normali detenuti che hanno scontato tutta la pena».

Per non incorrere nella condanna di Strasburgo in molti istituti penitenziari, a causa del sovraffollamento, vengono lasciate aperte le porte delle celle per includere i corridoi e gli spazi comuni nella superficie procapite che altrimenti sarebbe sotto gli standard minimi e porterebbe a sanzioni. Il decreto «svuota-carceri» del guardasigilli Paola Severino è un primo passo ma, alle commissioni Giustizia di Camera e Senato, Sant'Egidio propone un pacchetto di misure urgenti e bipartisan «per un cambiamento immediato, non di facciata». Anche le condizioni di lavoro del personale carcerario sono a livelli allarmanti per sottodimensionamento e assenza di mezzi. «In soli tre o quattro anni, con l'aggiunta della crisi economica, si è creata un'accelerazione nel numero dei carcerati che non ha precedenti nella storia d'Italia e che non ha nessuna corrispondenza con il tasso di criminalità - denuncia Marazziti -.Eppure quasi tutti i reati sono in diminuzione da circa due decenni, salvo poche eccezioni. Una situazione dannosa al Paese, che aumenta e non riduce la sicurezza e che umilia la dignità umana dei detenuti e degli operatori. Inadeguata a un Paese di grande civiltà e cultura giuridica come l'Italia». Sant'Egidio e Radicali convergono nelle soluzioni allo choccarceri: amnistia per i reati meno gravi e uscita anticipata per che si trova a fine pena, misure alternative per malati e anziani.

 

© 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...