Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-28
I Radicali sono in allarme perché, secondo loro informazioni, nel decreto “Milleproroghe”, sarebbe previsto il taglio della convenzione con il Parlamento. Quella che prevede il pagamento a Radio radicale di 10 milioni di euro l'anno per un triennio, a fronte della trasmissione di...
Il giorno dopo l'animato dibattito sulla manovra che ha esteso agli assessori esterni il vitalizio (abrogandolo solo per coloro che saranno eletti nel 2015) e slegato l'indennità dei consiglieri regionali da quella dei parlamentari (in questo modo se Monti ridurrà lo stipendio di...
Tasse più alte ai cittadini mentre crescono i costi della politica. E l'accusa mossa dal centrosinistra alla giunta Polverini e alla sua maggioranza dopo l'approvazione della Finanziaria 2012. «Questa Giunta regionale ha come modello lo sceriffo di Nottingham - attacca Esterino Montino...
A Milano, davanti al Duomo, c'è il grande albero argenteo e poco altro. Le luminarie sono rare e sottotono. Molti negozi semivuoti. L'atmosfera riflette più o meno la realtà economica depressa, e l'incertezza del futuro. La situazione è la stessa degli ultimi anni: n...
Sarebbe una consolazione se con i funerali di Francesco Pinna, lo studente lavoratore caduto a Trieste nel crollo di un palco, ieri avessimo sepolto anche lo sciacallaggio, che è il vero differenziale, il vero «spread» fra l'Italia e il resto del mondo, la ragione profonda per...
«Se Gesù nascesse oggi in Italia, resterebbe per sempre un ospite, nemmeno troppo gradito». A parlare è don Armando Zappolini, parroco di Perignano, provincia di Pisa, e presidente del Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza. Minorenne di sicuro,...
Chi ha paura di una legge contro le dimissioni in bianco? Evidentemente, parecchi. Si chiamano così quelle lettere di dimissioni che vengono imposte alle donne al momento dell'assunzione per potersene sbarazzare caso mai rimanessero incinte. La procedura ovviamente è illegale, ma...
Se il 31% vi sembra poco. È il divario medio di prezzo esistente nelle categorie top di alimentari e non dei discount e dei supermercati. Un gap a cui sempre più consumatori italiani prestano attenzione a causa della crisi economica e dell'erosione del reddito. Insomma da negozio...
Nel 2012 due importanti progetti accompagneranno Trino verso la chiusura del «capitolo nucleare» mentre a Saluggia proseguono i lavori di costruzione del deposito temporaneo. Queste le novità «vercellesi» emerse nel Tavolo per la trasparenza nucleare, convocato dall'...
I "conterranei vivaci", come li ha definiti con il suo sarcastico bon ton professorale Mario Monti, anche ieri in Senato hanno dato fondo al loro armamentario combattente e vociante, con striscioni e fischi. Con Roberto Calderoli a dare di "ragioniere" al premier e Rosi Mauro a...
Una prima delegazione di una trentina di alti esponenti della Lega Araba è arrivata ieri a Damasco per monitorare quanto la Siria stia rispettando l'impegno firmato lo scorso mese per ritirare le truppe dalle strade, liberare i prigionieri politici e aprire un dialogo con l'opposizione....
Quando si va in guerra, si sa quando si inizia, non quando si finisce. E anche se si finisce, non si sa ciò che ci si lascia alle spalle. Quattro giorni dopo il ritiro delle truppe Usa il nuovo Iraq scivola verso un conflitto interconfessionale. I gravi attentati di ieri sono l'ultimo...
In un'intervista al settimanale economico Wirtschaftswoche, Peter Bofinger, membro del consiglio dei saggi che affiancano il governo tedesco in materia economica, afferma che le sorti della moneta unica si decideranno nei prossimi sei mesi, ma se "Merkel non cambierà passo e strategia l...
L'assessore sale a 40 metri da terra per stare dalla parte dei lavoratori disoccupati della ex Wagon Lits. Lei è Barbara Bonino, titolare Pdl ai Trasporti nella giunta del governatore Roberto Cota e ieri è salita insieme al parlamentare piemontese del Pd Stefano Esposito sul...
Oggi è irresponsabile stare all'opposizione, quindi è stata soppressa l'anti-vigilia © 2011 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Carceri, ok ma si può fare di più, dice sostanzialmente Andrea Orlando su Europa; che suggerisce di accompagnare i primi provvedimenti varati dal governo rivedendo «alcune leggi frutto della politica della paura, a partire dalla cosiddetta ex Cirielli»; si potrebbero aggiungere anche la Bossi-Fini...
Non si va in vacanza se non si vota sulla richiesta d'arresto del senatore Cosentino. Così ieri si è pronunciato l'implacabile Di Pietro, evidentemente non appagato dall'assenso fornito ieri dall'aula della Camera all'utilizzazione delle intercettazioni telefoniche a danno di un altro...
Quanto siamo, oggi, prossimi a Dio? È n una domanda non del tutto assurda. Potrebbe addirittura reclamare un fondamento scientifico, pronta a plaudire a una risposta che aiuti a sciogliere, su basi inconfutabili, il nodo del dialogo tra fede e ragione. Purtroppo, le recenti vicende della...
“Guardi che anche Monti ha il pisello”. La rivelazione, non si sa quanto stupefacente (o fondata), arriva da una voce trafelata. Oliviero Toscani è in auto, armeggia con il cellulare, rientra a casa. Tokyo, poi Guatemala, quindi uno shooting in Val Gardena. Settant'anni a...
Nel primo giorno d'inverno, un inverno che per gli italiani "brava gente" si profila assai freddo, il presidente del consiglio Mario Monti pranza con il suo predecessore Silvio Berlusconi. Ed è la seconda volta in poco più di un mese. Sapremo tutto di cosa hanno mangiato,...
Se i tagli agli sprechi e ai privilegi delle caste; se soprattutto le liberalizzazioni ed i provvedimenti di riforma strutturale nei settori-chiave dell'economia; se i provvedimenti per la crescita sono di là da venire, allora ci si chiede il senso di un governo di salvezza nazionale e non...
Non ci sono rapporti tra il longilineo ed elegante professor Monti e una palla di sego, ma ne vedo tra la sua vicenda e la novella omonima di Maupassant. (...) Durante la guerra franco-prussiana viaggia una carrozza che, tra varie persone per bene, ospita una prostituta, procace e butirrosa. Gi...
La "vecchia" maggioranza del Governo Berlusconi si ricompatta sul caso Cosentino e riesce a far passare in Giunta per le Autorizzazioni a Montecitorio il rinvio al 10 gennaio del voto sulla richiesta di arresto avanzata dai pm di Napoli nei confronti del coordinatore campano del Pdl....
Sono ormai trascorsi cinque anni dal momento della morte di Pier Giorgio Welby. Il caso drammatico del militante radicale è rimasto nell'immaginario dell'opinione pubblica e, insieme alla vicenda di Eluana Englaro, è stato motivo di discussioni infinite e mai del tutto chiuse. A...
Nessuno a Udine e in Friuli Venezia Giulia riesce a dimenticare Eluana Englaro e il suo dramma. Il 9 febbraio cadrà il terzo anniversario della morte, alla quale è stata accompagnata alla "Quiete", la principale casa di riposo del capoluogo friulano. Ma tre giorni prima,...