Il paradosso dei leghisti incompresi

Dalla Rassegna stampa

I "conterranei vivaci", come li ha definiti con il suo sarcastico bon ton professorale Mario Monti, anche ieri in Senato hanno dato fondo al loro armamentario combattente e vociante, con striscioni e fischi. Con Roberto Calderoli a dare di "ragioniere" al premier e Rosi Mauro a gridare "vergogna!". Come sempre, hanno incassato le giuste reprimende istituzionali, ma anche un surplus ipocrita di correttezza formale e di incomprensione politica. Vedi il caso del vicecapogruppo del Pd, Luigi Zanda, che ha definito l'atteggiamento della Lega "manifestazione di squadrismo disperato", forse immemore di quanto avveniva, a banchi rovesciati, solo qualche mese fa.

Ma tutto questo è parte del paradossale destino di un animale politico difficilmente classificabile, e domabile, come il movimento di Umberto Bossi. Per anni il suo linguaggio è stato accusato di rozzezza, razzismo, logica eversiva. Poi, nella lunga alleanza con Silvio Berlusconi ("sono molto simpatici e sono tornati alla Lega di qualche anno fa, ha detto ieri l'ex premier, "siamo consapevoli che sarebbe masochista arrivare alle elezioni senza una grande alleanza"), sono stati accusati di aver tradito malamente e per pochi danari la loro anima irrituale, popolana e dirompente. Ora che invece non si piegano all'ossequio per il governo tecnico, e provano a farlo notare chiassosamente, sono tornati "squadristi disperati". Si dovrebbe invece guardare con meno pregiudizio, e chiedersi se oltre alle urla non ci sia anche un partito con i suoi leciti obiettivi che fuori dall'Aula, nel suo "territorio", sta ricominciando a fare la propria politica nella nuova fase. Mentre altri partiti stentano a ritrovarsi.

© 2011 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...