Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 03/01/12
Nemmeno nel giorno dei funerali di Mirko Tremaglia, la comunità della destra ritrova la vecchia armonia. Ieri, a Bergamo, i colleghi del Pdl da una parte, i parlamentari di Futuro e Libertà dall'altra. Napolitano ricorda Mirko «con stima». Si mescolano tutti: leghisti e...
Articolo di Francesco Moscatelli pubblicato su La stampa, il 02/01/12
«Me lo hanno ucciso, me lo hanno fatto morire in cella da solo come un cane. Quando siamo andati a trovarlo a Natale era su una sedia a rotelle, aveva gli occhi chiusi, non parlava e si faceva persino la pipì addosso, aveva ai polsi persino i segni delle corde con le quali veniva...
Articolo di Sara Menafra pubblicato su Il Mattino, il 02/01/12
Si è allungato persino poco prima che scattasse il conto alla rovescia dell'anno nuovo, l'elenco dei morti nelle carceri italiane: solo il 31, due detenuti hanno perso la vita (uno si è suicidato). Quasi nelle stesse ore in cui Napolitano, nel discorso di fine anno, parlava appunto...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
Capodanno di lutto nelle prigioni italiane. A poche ore dalla mezzanotte, un romeno di 37 anni si è impiccato con un lenzuolo nella sua cella del carcere delle Vallette di Torino. In quello di Vigevano, un italiano, anche lui 37 anni, ha tentato di togliersi la vita nello stesso modo ed...
Articolo di Egidio Mosca pubblicato su Il Mattino, il 02/01/12
Sono ormai quotidiane le novità nel braccio di ferro tra l'Iran e l'Occidente capeggiato dagli Stati Uniti. Ma oggi, dopo l'annuncio delle nuove sanzioni economiche di Washington, Teheran ha messo sul piatto non solo parole ma anche fatti. Senza conseguenze immediate, è vero, ma...
Articolo di Alberto Statera pubblicato su la Repubblica, il 02/01/12
La cupola da 50 milioni di euro che svetta sul gineceo berlusconiano dell'Olgettina con le pettorute del bunga-bunga, il jet privato, le ville in giro per il mondo, le fazende brasiliane, i festini, la religione come paravento etico, gli affari, la politica, i ricatti, le tangenti, la camorra, i...
Articolo di Umberto Rosso pubblicato su la Repubblica, il 02/01/12
La scrivania di Giorgio Napolitano sul Quirinale, stavolta, resta insolitamente spoglia. Via carte, libri e documenti. Sul tavolo solo il testo del messaggio di fine anno, le 14 cartelle più sofferte del settennato che ieri sera ha letto al paese, e null'altro a distrarre l'attenzione delle...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 02/01/12
Mario Monti ringrazia: quelle di Napolitano sono per il governo «utili indicazioni di lavoro», che spiegano ai cittadini a cosa sono finalizzati gli sforzi richiesti. Il premier telefona al Quirinale dopo il discorso di fine anno del capo dello Stato. Lo fa anche il suo predecessore,...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 02/01/12
È stato seguito da oltre 13 milioni di telespettatori il messaggio di fine anno del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Il dato di ascolto, leggermente superiore a quello dell'anno precedente, conferma l'attenzione degli italiani per questo tradizionale appuntamento con il capo...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
«Il 2011 è stato un anno di grandi sfide e grandi progressi per il nostro Paese: non c'è dubbio che il nuovo anno porterà ancora nuovi cambiamenti». Parola di Barack Obama che nel suo tradizionale messaggio settimanale, che stavolta è caduto con la fine dell'...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 02/01/12
Nel tentativo di contrastare le violenze della setta integralista islamica Boko Haram il presidente nigeriano Goodluck Jonathan ha decretato lo stato d'emergenza in alcune aree del Paese e ha deciso la chiusura delle frontiere con il Camerun, il Ciad e il Niger. Inoltre ha inviato l'esercito e i...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
Appello di Angela Merkel durante il discorso in tv di fine anno ai tedeschi: «La Germania sta bene, anche se l'anno prossimo sarà senza dubbio più difficile di questo», ha dichiarato la Merkel, che ha anche ringraziato i cittadini per il loro «impegno e instancabilit...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
Il presidente francese Nicolas Sarkozy nel suo discorso di fine anno ha promesso di trovare presto le misure necessarie per far uscire il Paese dalla stagnazione, prima dei quattro mesi che restano alle elezioni presidenziali, e ha assicurato che non verranno effettuati più tagli di spesa....
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 02/01/12
Al comico Beppe Grillo piace l'idea di un «negoziante di Varese» che, fuori dal suo negozio, ha appeso un cartello con su scritto "Vietato l'ingresso ai politici".
Nel primo giorno dell'anno nuovo, il fondatore del «Movimento Cinque Stelle» descrive con entusiasmo...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 02/01/12
L'ennesimo rincaro dell'energia elettrica è dovuto non tanto e non solo all'aumento del prezzo del petrolio, come si vorrebbe far credere, quanto (soprattutto): 1) al mix energetico sballato dell'Italia, dato che per produrre elettricità usiamo poco l'economico carbone (14%, contro il...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
Riprendono dopo più di un anno i negoziati tra israeliani e palestinesi. L'appuntamento è per domani in Giordania dove, per la prima volta dal settembre 2010, si discuterà dei principali temi che bloccano il processo di pace (al primo posto il problema della sicurezza e dei...
Articolo pubblicato su La stampa, il 02/01/12
Durante la sua visita a Cuba, dal 26 al 28 marzo, il Papa sarà ricevuto all'Avana dal presidente Raúl Castro e celebrerà messa nella «Plaza de la Revolución» sia della capitale sia di Santiago. Durante la visita, Benedetto XVI avrà diversi incontri,...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
La missione degli osservatori della Lega Araba in Siria rischia di essere controproducente e di fornire una sorta di «copertura» al regime di Assad: per questo motivo andrebbe ritirata. È quanto ha chiesto ieri Ali al-Salem al-Dekbas, capo della missione degli 88 osservatori...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 02/01/12
Dalle profezie di sventura che gravano sul 2012 (non mi riferisco ai Maya, ma agli economisti) ci salveranno soltanto i vecchi. Chiedo scusa, i diversamente giovani, protagonisti di una rivoluzione di cui non colgono ancora la portata, ma che finirà sui libri di storia perché mai...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 02/01/12
Mario Monti è restato a Roma per Capodanno. Insieme alla famiglia, si è prima recato a villa Borghese e poi in visita al presepe di piazza San Pietro.
L'ultimo dell'anno lo ha festeggiato a palazzo Chigi, con la moglie Elsa, i figli Giovanni e Federica e i nipotini. L'indomani ha...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 02/01/12
C'è anche il ministro della Difesa Giampaolo Di Paola tra i feriti sulle piste da sci. Il ministro, secondo quanto riferito dai Carabinieri, poco prima delle 13 è stato investito da un altro sciatore mentre stava sciando sulle piste di Canazei, in provincia di Trento. Il ministro Di...
Articolo di Rita Bernardini pubblicato su Gli Altri, il 30/12/11
È la sicurezza, bellezza! È in nome della sicurezza che in Italia c'è una parola bandita, nonostante sia espressamente prevista dall'articolo 79 della Costituzione che recita «l'amnistia e l'indulto sono concessi con legge deliberata a maggioranza dei due terzi dei...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 30/12/11
Può capitare, per la fretta, di giudicare un articolo semplicemente dal titolo, senza prendersi la briga di leggerlo. Qua non si vuole mettere il voto a nessuno. Però la pagina 9 di Libero di ieri merita due parole. Il corsivo rubricato "Il graffio" era intitolato «...
Articolo di Giovanni Torrente, Luigi Manconi pubblicato su Il Messaggero, il 30/12/11
Al termine della recente visita di Benedetto XVI nel carcere di Rebibbia, ha echeggiato un grido solo, scandito dalla voce dei reclusi: amnistia. Si tratta di un termine e di un provvedimento generalmente guardati con sospetto, troppo frettolosamente rimossi o affrontati con una prudenza che tende...
Articolo di Enrico Paoli pubblicato su Libero Quotidiano, il 30/12/11
Servizio pubblico a parole, tv commerciale nei fatti. E più vai a rovistare fra le cose di casa Rai, partendo da quanto enunciato nel Contratto di servizio, più scopri quante cose non vengono fatte. Per esempio il servizio di sottotitolazione dei programmi o la traduzione di questi...