Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Che cosa sta facendo Francesco Storace? Non molti se lo chiederanno ma per quei pochi malati del dettaglio la notizia c'è: Storace sta preparando «la marcia su Roma». Per il 4 febbraio prossimo «La Destra» dà appuntamento ai camerati che vogliono protestare...
Nichi Vendola? «Una signorina» e «affetto da turbe psichiche». È bufera sull'assessore al traffico del capoluogo salentino, Giuseppe Ripa, che si è scagliato contro il presidente della giunta regionale pugliese. Ripa si è scatenato sul profilo Facebook...
I parlamentari si ingegnano per trovare misure alternative al taglio dei loro stipendi. Vediamo quali. 1) Coefficente Scajola-Vanna Marchi per il calcolo delle indennità . Per livellare le indennità dei parlamentari italiani a quelle molto più basse dei colleghi europei si dovr...
Intervistato da Aldo Cazzullo sul «Corriere della sera», il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera affronta punto per punto la crisi economica, la crescita, le liberalizzazioni. Parla quindi di evasione, lavoro, banche, Europa. Puntuale, preciso, competente. Poi, verso la...
Tony Blair evasore fiscale? L'ex premier britannico ha pagato soltanto una frazione di tasse su i suoi ingenti guadagni da quando ha lasciato il suo incarico. È quanto scriveva ieri il Telegraph basandosi sui conti presentati dalla società di amministrazione Windrush Ventures Limited...
Dagli arresti domiciliari a un possibile ruolo nel governo della Birmania. Aung San Suu Kyi, premio Nobel per la pace e leader dell'opposizione birmana, sembra finalmente riscuotere il conto degli anni passati a resistere all'accanimento dell'ex giunta militare contro di lei. La presidenza birmana...
La Lega araba ha chiesto la cessazione immediata delle violenze in Siria, da parte del governo e di «tutti i gruppi armati», La missione degli osservatori nel Paese dilaniato dagli scontri ha fatto il suo primo rapporto nel quale denuncia morti per le strade e la presenza di truppe nelle città,...
Due milioni di euro all'anno: tanto spende il Comune in traffico telefonico. La delibera che ridisegna la convenzione gli operatori è stata approvata nell'ultima giunta del 2011. In totale, Palazzo Marino stanzierà nove milioni e duecento mila euro (Iva inclusa) per i prossimi quattro...
Per sostenere l'accesso al credito delle Pmi laziali nasce Confidinsieme. Il nuovo organismo ha già firmato un'intesa con Unicredit per creare un fondo di garanzia di 6 milioni di euro.   © 2012 CorrierEconomia (Corriere della Sera). Tutti i diritti riservati
Non tutti i delitti sono uguali e quello del commerciante cinese e di sua figlia di nemmeno un anno è di quelli che segnano un punto di svolta nella percezione che una città come Roma ha di sé stessa. Si possono tranquillamente ignorare molte dichiarazioni di politici che fanno...
“Vita da cani”, come a dire un'esistenza dura, misera. Simile, dunque, a quella vissuta da migliaia di persone nelle nostre carceri sovraffollate. Destini, quelli dei cani e dei detenuti, a cui può anche capitare di incrociarsi sotto i peggiori auspici di quella realtà...
Come accadde dal 19 febbraio 1949 all'8 marzo 1966 intorno al giornale Il Mondo, fondato e diretto da Mario Pannunzio, che trovò negli "Amici del Mondo" un gruppo di persone attive e operative sul fronte politico e culturale, così anche intorno allo storico e prestigioso...
Un'interrogazione in Regione sul "giardino degli angeli" al Laurentino. È stata presentata ieri in Regione da alcuni consiglieri dei Radicali. L'intenzione è quella di venire a conoscenza di «quali siano le risorse che le Asl, in un tempo di crisi così grave per...
Calderoli che critica Mario Monti per la sua condotta a Palazzo Chigi riporta implacabilmente al vecchio detto "raglio d'asino non sale al cielo". Palazzo Chigi, oltre che sede della presidenza del Consiglio, è residenza privata del capo del governo in carica. Che quest'ultimo ci...
Non conosco personalmente Calderoli e non avete idea di quanto ne soffra: quell'uomo è a conoscenza di segreti, riguardo alla scelta degli abiti e degli aggettivi, che temo mi resteranno preclusi per sempre. Se però avessi confidenza con lui, gli direi che su Monti sta sbagliando...
Dunque, abbiamo saputo - e c'è chi si è indignato - che Pieferdinando Casini e Francesco Rutelli hanno trascorso le vacanze alle Maldive. Francamente: che male c'è? Il problema è un altro: Gianfranco Fini, dov'è? Gli amici e i collaboratori ripetono da giorni:...
Ha cominciato celebrando l'avvenuta vittoria elettorale presentandosi al popolo festante indossando una vistosa bandana arancione e urlando «Amm' scassat' tuttecose!». Per così dire, l'esordio da sindaco non fu all'insegna della sobrietà. Atteggiamento che invece gi...
Sembra un film horror (perciò ne è sconsigliata la lettura a chi sia debole di cuore o di stomaco) e invece si tratta soltanto dell’ultima, straziante trovata del Comune di Roma, nella persona del vicesindaco Sveva Belviso. Al cimitero Laurentino è stato inaugurato il...
L'attuale crisi economica e finanziaria è, innanzitutto, una crisi politica. Anzi, è una crisi dovuta all'assenza di Politica, quella con la maiuscola, quella costruita sulle idee, sulla forza delle idee e sulla circolazione delle idee. Quella basata sulla conoscenza e sulla...
È partita la corsa per conquistare la carica di numero uno del Dap, il dipartimento per l'amministrazione penitenziaria: al vertice siede un magistrato di lungo corso come Franco Ionta, il cui mandato scade il prossimo 14 febbraio. La lista dei pretendenti annovera numerosi big della classe...
Gentile Rossini, è ancora cocente la censura preventiva operata dalla Regione Friuli nei confronti di Marco Bellocchio, che si è visto negare un importante finanziamento al suo nuovo film “La bella addormentata” prima ancora di aver girato un solo ciak e senza che alcuno...
L'attenzione localizzata sulle difficoltà economiche e finanziarie dell'Italia e dell'Europa e la discussione sulle misure prese o da prendere per uscire dalla crisi, rischia di mettere in ombra, sotto la pressione dell'urgenza, un tratto fondamentale dell'Unione europea. Da lungo tempo...
Comincia un anno nuovo e si aprono agende nuove. Prima di archiviare le vecchie si trascrivono sulle nuove, i compiti già annotati ma non svolti. Che ne è dell'«agenda bioetica» che il ministro Sacconi aveva presentato? Il timore grave è l'archiviazione. La crisi...
Argomento del prossimo film di Carlo Verdone: i padri separati come categoria di nuovi poveri. Di questi meschini, legalmente sfruttati da mogli e figli, verrà rappresentato il rude contatto con il lastrico. Sono cose che qui sapevamo da sempre: il mio amico Massimiliano Fiorin, raro caso di...
Ma quelli di Equitalia non sono anche loro lavoratori? «La risposta è assolutamente scontata» per Francesco Rizzati, consigliere comunale della lista Pisapia secondo il quale «Equitalia svolge le funzioni assegnatele dallo Stato e non esercitazioni fondate sulla creativit...