Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/01/12
La gazzarra organizzata sabato a Budapest dal partito Jobbik, con tanto di falò per la bandiera dell'Unione Europea, è la logica escalation di almeno un anno di deriva autoritaria (nel segno del nazionalismo) guidata dal premier Victor Orbàn. Formazioni come Fidesz (al governo...
Articolo di [P.D.M] pubblicato su La stampa, il 16/01/12
Come gesto distensivo verso l'Iran, Washington ha annullato le previste manovre congiunte con Israele nella regione. L'esercitazione, nel maggio prossimo, avrebbe dovuto coinvolgere migliaia di militari israeliani e statunitensi nella simulazione di scenari di difesa delle retrovie di Israele, con...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 16/01/12
Speriamo che questo voto Radicale ci serva da esempio, la prossima volta gli alleati li dovremo scegliere con più attenzione per evitare "figuracce" con il nostro elettorato, peggio ancora con i nostri iscritti (sempre più a disagio) a cui noi volontari della politica...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/01/12
Oggi saranno ferme le dispari, domani toccherà alle pari. Torna nella Capitale, all'interno dell'estesa fascia verde (centro e semicentro), la circolazione a targhe alterne (dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 21). Lo ha deciso il Campidoglio, con un'ordinanza del sindaco Gianni Alemanno, dopo i...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/01/12
Domani è un altro giorno, si vedrà. I politici hanno mandato a memoria il refrain cantato da Ornella Vanoni. Lo hanno suonato anche al Senato in occasione del voto circa l'incompatibilità, sancita dalla Corte costituzionale, tra l'incarico di parlamentare e quello di sindaco in...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 16/01/12
Un bliltz al Colosseo, la messa in scena in piazza Venezia di baci e abbracci tra il premier italiano Monti, la cancelliera tedesca Merkel e il presidente francese Sarkozy. Una sfilata in maschera che attraversa il centro di Roma e colpisce banche e fast food. E il Carnevale (fuori stagione) di...
Articolo di L. Off. pubblicato su Corriere della Sera, il 16/01/12
Non è ancora nato, il patto di bilancio voluto dalla cancelleria tedesca Angela Merkel, che già sembra raccogliere critiche puntute, e proprio dalle voci più autorevoli. Per esempio, dalla Banca centrale europea: in una lettera inviata nei giorni scorsi da un membro del suo...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/01/12
Il meglio sta nel piccolo verrebbe da dire leggendo l'ultimo studio della Commissione Ue e i dati elaborati dalla Fondazione Impresa. Dal 2002 al 2010 - mostra Bruxelles - le Pmi dei Ventisette hanno creato il doppio di nuovi Posti di lavoro rispetto a quelle più grandi. Un ritmo di...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 16/01/12
Il risanamento dei conti pubblici italiani e l'opera di convincimento sulla ritrovata credibilità del nostro Paese hanno richiesto a Mario Monti di trasformarsi in un novello Ulisse. Lontano da Roma-Itaca, è stato impegnato in una "guerra", a colpi di numeri e di prove di...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 16/01/12
«Io, la casa al Colosseo, l'ho pagata come un appartamento di lusso e non a prezzi stracciati». C'è anche l'ex calciatore Marco Delvecchio (ex attaccante della Roma, dell'Inter e della Nazionale) nel palazzo di via Monte Oppio in cui ha casa il ministro Patroni Griffi, che ha...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/01/12
Un controllo di routine da parte della polizia di Milano nella struttura del Cie di via Corelli, ha scatenato una rivolta di un gruppo di immigrati ospitati nel centro, che hanno dato fuoco a materassi e arredi in cinque stanze. La polizia cercava strumenti per colpire o ferire o per autolesioni....
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/01/12
Vittoria prevedibile in Kazakistan alle elezioni per il rinnovo del parlamento per il partito del presidente Nursultan Nazarbaev: gli exit poll assegnano a Nur Otan (luce della patria) l'80% dei voti. I consensi sono comunque scesi dal 2007, quando aveva preso l'88%. Nel parlamento kazako...
Articolo pubblicato su La stampa, il 16/01/12
Hugo Chàvez è tornato a ruggire come ai vecchi tempi. Chi avesse avuto dubbi sulle condizioni di salute del presidente socialista che da 3 anni guida il Venezuela e negli ultimi mesi si è sottoposto a 2 operazioni e 4 cicli di chemioterapia per un cancro, adesso può...
Articolo di Francesca Schianchi pubblicato su La stampa, il 13/01/12
«Noi non dobbiamo decidere se Cosentino sia colpevole o innocente, non lo stiamo tutelando dal processo. Dobbiamo solo capire se il fatto che sia un deputato influisca o meno sulla richiesta di custodia in carcere». Secondo lei, Maurizio Turco, e i suoi colleghi radicali, ha influito: c'è...
Articolo di ger. aus. pubblicato su Il Mattino, il 13/01/12
«Siamo stati determinanti e siamo convinti della nostra scelta perché, a differenza di tanti colleghi, noi abbiamo letto le carte». Marco Beltrandi è uno dei sei deputati radicali del Pd che, con il proprio voto, hanno salvato l' ex sottosegretario all'Economia Nicola Cosentino dal carcere. Facendo...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 13/01/12
La giornata di ieri, con eventi come i no della Consulta ai referendum e quello della Camera all'arresto di Cosentino, ha finito per oscurare il peso politico di un filone giudiziario, o para-giudiziario che rischia di decimare l'appena rodato governo dei tecnici.
La questione ha cominciato a...
Articolo di Alessandro Litta Modignani pubblicato su Europa, il 13/01/12
La recente elezione a segretario del Partito Radicale di Demba Traoré, avvocato del Mali, fautore della nonviolenza e musulmano praticante, ha giustamente catalizzato l'attenzione di quanti (assai pochi in verità) hanno seguito il congresso del movimento politico guidato da Marco...
Articolo di EUGENIO SCALFARI pubblicato su l'espresso, il 13/01/12
Nel vocabolario politico italiano ci sono quattro parole apparentemente sinonime ma che sinonime non sono affatto e che generano frequenti confusioni: liberale, "liberal", liberista, libertario. la seconda nel lessico anglosassone coincide con la parola italiana liberale la quale per...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/01/12
Spesso si confonde la politica con i partiti. Come se le due cose coincidessero o fossero tra loro omologhe. Ma la politica non è e non si riduce alla vita dei partiti o nelle iniziative del Parlamento o negli atti del governo. Eppure, questa assimilazione tra politica e partiti è un...
Articolo di Federico Orlando pubblicato su Europa, il 13/01/12
Cara Europa, mentre Bossi, che deve avere bei guai pregressi se abbaia ma si trova sempre pronto ai richiami di Berlusconi (vedi voto per salvare Cosentino: anche per lui, come per i radicali Turco e Bernardini vostri alleati, c'è fumus ma non arrosto nelle "carte" sul casalese); il governatore...
Articolo di Elisabetta Reguitti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/01/12
Chi l'avrebbe detto? Militanti radicali e leghisti insieme, uniti nella lotta nell'insulto dopo il "no" della Camera all'arresto di Cosentino. Lanciano improperi ai rispettivi leader di partito. Frasi "contro" pronunciate all'unisono rimbalzate ieri dalle frequenze di Radio...
Articolo pubblicato su Europa, il 13/01/12
Votazione-shock a Montecitorio: l'aula ha detto no all'arresto di Nicola Cosentino, segretario campano del Pdl (dimessosi in serata) con 309 no e 298 favorevoli all'arresto. L'esito a sorpresa è stato determinato dal voltafaccia della Lega (che martedì in giunta si era espressa...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 13/01/12
Gentile direttore, continuano le notizie di suicidi in carcere, fenomeno legato al sovrappopolamento e allo stato di grave e generalizzato disagio. Anche il Santo Padre Benedetto XVI ha rimarcato il problema, parlando di una "doppia pena", quella irrogata dai giudici e quella provocata...
Articolo di Elena G. Polidori pubblicato su Giorno/Resto/Nazione, il 13/01/12
Ancora una volta, come per il caso Milanese, il voto dei Radicali è risultato determinante per salvare Cosentino dal carcere. Se, infatti, i deputati di Pannella-Bonino avessero detto sì all'arresto, sarebbe passata la richiesta, 304 a 303. Ma la scelta dei deputati radicali, gi...
Articolo di cor. cas. pubblicato su Il Mattino, il 13/01/12
Nel gruppo parlamentare pd torna ad esplodere la mina-radicali. Non è un caso se Nicola Cosentino, ancora prima del voto, usa parole di ringraziamento per il radicale Maurizio Turco. D'altronde, la posizione espressa da Turco nella giunta per le autorizzazioni a procedere è solo il...