Articolo pubblicato su L'Unità, il 24/01/12
L'articolo 25 del decreto liberalizzazioni «consentirebbe di realizzare tutte le opere connesse allo smantellamento di tutti i siti nucleari italiani, in deroga alle procedure ordinarie. Norma assurdamente pericolosa e inaccettabile, perché cancellerebbe l'obbligo di ottenere le...
Articolo di Michele De Feudis pubblicato su Il Tempo, il 24/01/12
Le primarie più roventi d'Italia si svolgeranno a Taranto. Due note porno star, Amandha Fox e Luana Borgia, sono scese in campo candidandosi per l'elezione a primo cittadino del capoluogo jonico, come antagoniste del sindaco uscente Ippazio Stefano, di Sinistra e Libertà. La Fox, di...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 24/01/12
Fra i pochi effetti positivi (Monti direbbe: «Non del tutto negativi») di questa crisi Fine di Mondo c'è il cambio di atteggiamento degli italiani nei confronti degli evasori. Fino a qualche tempo fa, intorno agli evasori luccicava ancora quell'alone di rispetto confinante con l'...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 24/01/12
Ahi ahi ahi, signora Ilona Staller: mi è caduta sul... simbolo. L'ex pornostar ed ex deputata neo sessantenne ha incassato il vitalizio da parlamentare in pensione ma è stata diffidata: il suo «Partito dell'Amore» di cui reclama la titolarità, stando a quanto dice...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 24/01/12
Secondo uno studio condotto da Terri Fisher (importante psicologa dell'Università dell'Ohio) su un campione di trecento studenti del suo stesso ateneo, i quali hanno risposto a numerosi quesiti sulle loro inclinazioni e i cui risultati sono appena stati pubblicati dalla rivista Journal of...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 24/01/12
Camionisti, tassisti, farmacisti, benzinai, pensionati, operai, contadini, pescatori... Cresce il consenso per Monti tra quelli che non protestano.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 23/01/12
In attesa che il governo decida se inserire nel decreto sulle semplificazioni l'abolizione del valore legale del titolo di studio, è proprio di queste settimane l'ennesima iniziativa sul tema del Partito Radicale. Si tratta di un appello firmato da numerosi docenti universitari e inviato a...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 23/01/12
I Radicali hanno approvato una mozione per denunciare l'introduzione di un sistema di giustizia privato in Rete in seguito ad una proposta della Lega Nord.«L'emendamento Fava consentirà ai monopolisti dell'informazione di organizzare delle polizie del web, incentivando la rimozione selvaggia dei...
Articolo pubblicato su Corriere di Rieti e della Sabina, il 23/01/12
Bufera politica sul sindaco di Palombara Sabina, Paolo Della Rocca. I consiglieri regionali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo della lista Bonino Pannella federalisti europei, hanno chiesto lumi all'assessore regionale Luca Malcotti in merito ai rapporti tra Della Rocca e Astral spa.
"...
Articolo di M. Ga. pubblicato su Corriere della Sera, il 23/01/12
«In tempi difficili come questi ci servono leader con le idee chiare e una bella spina dorsale, non gente timida, pronta a ogni compromesso» esulta il capo dei repubblicani in South Carolina presentando al pubblico in delirio il vincitore delle primarie. Un trionfo, quello di Newt...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 23/01/12
Enrico Gasbarra è ampiamente in testa nella prima parte del percorso verso le primarie, quella riservata solo agli iscritti. Nella corsa per l'elezione del nuovo segretario regionale che nel Lazio manca da un anno e mezzo, il parlamentare ha raggiunto quota 70 per cento dei consensi. La...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/12
Il 2012 è l'anno del debutto delle "quote rosa" nelle società con azioni negoziate in Borsa. In sede di prima applicazione, al genere meno rappresentato dovrà essere garantito un quinto delle poltrone (oggi è il 7,18% nei Cda); a regime la rappresentanza minima...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/01/12
Riduciamo gli aborti. Barack Obama alza la voce e mentre l'America continua a dividersi si lancia in uno spericolatissimo intervento proprio in campagna elettorale. La dichiarazione per l'anniversario della "Roe contro Wade" sembra fatta apposta per essere letta al contrario. Non...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/12
I contribuenti italiani sono avvisati: quando decidono di destinare, in sede di dichiarazione dei redditi, il loro 8 per mille allo Stato fanno una donazione al buio, ossia senza avere certezza che le somme vadano esattamente nella direzione indicata dalla legge. Per esigenze di assoluta emergenza...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 23/01/12
È stato il primo vero discorso elettorale di Francois Hollande. A tre mesi dalle presidenziali, il candidato socialista ha parlato per ben 90 minuti davanti a 25mila sostenitori a Le Bourget, vicino a Parigi. «Sono consapevole del mio compito: incarnare il cambiamento, far vincere la...
Articolo pubblicato su La stampa, il 23/01/12
Prime ammissioni di responsabilità da parte di Tremonti, l'ex ministro dell'Economia. In tv da Fazio, ha spiegato: «Berlusconi ha fatto per tre anni la politica di bilancio più seria d'Europa, con la media degli spread a 120 e 140: poi tutto esplode perché l'America viene...
Articolo pubblicato su La stampa, il 23/01/12
La Lega Araba ha intenzione di prolungare di un mese la missione dei suoi osservatori in Siria e raddoppiarne il numero, nonostante le critiche per la mancata fine del bagno di sangue e gli appelli a passare il dossier all'Onu. È la raccomandazione uscita dal comitato ministeriale incaricato...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 23/01/12
Il vicepresidente del Consiglio nazionale di transizione (Cnt) libico, Abdel Hafiz Ghoga, ha annunciato ieri le sue dimissioni alla tv panaraba al Jazeera. «Ho scelto di dimettermi - ha dichiarato in una telefonata all'emittente - nell'interesse della nazione».
Facendo seguito a una...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/12
Tanto rumore: non per nulla, ma obiettivamente per poco. Troppo poco, se si guarda alle attese dei consumatori e delle imprese, che dall'intervento del Governo per liberalizzare i contratti più diffusi in ambito bancassicurativo si attendevano sicuramente di più. Ci sono passi avanti...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/01/12
«Non credo che rinascerà la Democrazia cristiana». Andrea Riccardi, ministro per la Cooperazione e l'integrazione parla del mondo cattolico e nega l'intenzione di rifondere la Dc. «Quelli sono fantasmi che turbano il nostro mondo politico. È importante, invece, la...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/12
Lo sviluppo passa anche per la semplificazione della burocrazia. Non bisogna avere in tasca chissà quale laurea in economia per capire che il rapporto con gli uffici pubblici è non solo defatigante, ma anche costoso. Basta la vita di tutti i giorni per realizzare che il tempo passato...
Articolo di Maria Carla De Cesari pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/12
Nelle professioni si liberalizza, facendo però attenzione a non cadere in misure-manifesto inapplicabili. Rispetto a quanto prevedevano le prime bozze del decreto legge, la versione approvata dal Consiglio dei ministri di venerdì recepisce l'impostazione del ministro della Giustizia...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 23/01/12
Con un voto senza tentennamenti la Croazia dice sì all'ingresso nell'Unione europea: a scrutini quasi conclusi, nel referendum cruciale per l'approvazione del trattato di adesione firmato a dicembre i voti favorevoli sono oltre il 65%, confermando l'esito previsto dai sondaggi. Sicuro del...
Articolo pubblicato su La stampa, il 23/01/12
Nichi Vendola sfida Pier Luigi Bersani: accelerare la costruzione del governo dell'alternativa per concludere l'esperienza dei «professori» a palazzo Chigi. È questo il senso della riunione dell'assemblea generale nazionale di Sinistra, Ecologia e Libertà, che ha visto il...
Articolo di [M. VER.] pubblicato su La stampa, il 23/01/12
La Finlandia avrà un presidente europeista: il primo turno delle presidenziali è finito con i due candidati europeisti nelle prime due posizioni. Il conservatore Sauli Niinisto è finito in testa con il 37% dei voti, mentre l'ambientalista Pekka Haavisto si è conquistato...