Articolo pubblicato su Roma, il 19/01/12
Misure per mitigare il rigore della riforma previdenziale, a beneficio dei professori di scuola, dei lavoratori precoci e dei cosiddetti «esodati» sono contenute in alcuni emendamenti al decreto Milleproroghe presentati dai relatori, Gianclaudio Bressa (Pd) e Gioacchino Alfano (Pdl)...
Articolo di Fabrizio D'Esposito pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/01/12
Martedì alla Camera, ieri al Senato. In Parlamento, la nuova maggioranza tripartisan, o Grande Coalizione, che sostiene il governo si materializza non sull'economia ma sulla giustizia. Fino a due mesi fa sarebbe stato impensabile vedere Donatella Ferranti, capogruppo Pd in commissione...
Articolo pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 19/01/12
Alle 17.30 alle Scuderie di Palazzo Ruspoli "I doveri della libertà" di Emma Bonino, intervistata da Giovanna Casadio. Ne parlano Giuliano Amato e Gianni Letta, modera Luigi Contu. In via Fontanella Borghese 56/b.
© 2012 La repubblica - Cronaca di Roma. Tutti i diritti riservati...
Articolo di M.A. pubblicato su Il Messaggero, il 19/01/12
È un classico. Si ripete ad ogni Milleproroghe. Nelle righe del decreto, adesso come sempre, s'infila un condono che fa comodo a tanti e manda su tutte le furie i Radicali. La sanatoria per i manifesti politici affissi abusivamente. I relatori hanno presentato dodici emendamenti e fra questi...
Articolo di Ezio Mauro pubblicato su la Repubblica, il 19/01/12
La questione della legge elettorale è molto complicata dal punto di vista tecnico, ma è molto semplice dal punto di vista politico. Prima di tutto, è pacifico che siamo di fronte ad una sorta di mostro che tutti hanno rinnegato: una "porcata", come l'autore l'ha...
Articolo di Francesco Di Frischia pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 19/01/12
Via libera dal Consiglio regionale al Piano rifiuti mentre un gruppo di manifestanti del coordinamento «Rifiuti Zero» in scena l'ennesima crocifissione davanti alla sede della Pisana.
Il documento, approvato ieri, è stato proposto dalla Giunta Polverini (con 4o favorevoli e 23...
Articolo pubblicato su Corriere adriatico, il 19/01/12
L'Assemblea di Montecitorio ha approvato, contro il parere dell'Esecutivo, le mozioni dell'Idv e dei Radicali sulla cooperazione fra Italia e Libia sull'immigrazione in vista della visita di sabato a Tripoli del presidente del Consiglio Mario Monti. L'unica mozione a risultare respinta è...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/01/12
Da ieri, e dopo quasi due anni di attesa, Roberto Saviano è cittadino onorario di Milano. A consegnargli l'onorificenza il sindaco Giuliano Pisapia: «Siamo fieri del nuovo concittadino - ha detto - la sua opera contribuisce a creare gli anticorpi per sconfiggere le mafie». Tra...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 19/01/12
Governo battuto per due volte alla Camera che ha approvato le mozioni dell'Idv e dei Radicali sulla cooperazione fra Italia e Libia sull'immigrazione.
© 2012 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/01/12
Amedeo Laboccetta (Pdl) dovrà restituire il computer che aveva portato via durante una perquisizione a Roma della Guardia di Finanza nel corso dell'inchiesta su un presunto finanziamento irregolare di Bpm. La Giunta della Camera ieri ha dato il via libera, la Lega ha votato insieme a Pd e...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 19/01/12
Cambiate politica o presto cambierete mestiere... Rivolta silenziosa ma crescente fra i militanti del Pdl. Nel sito del partito lo spazio dei fedelissimi è un lungo lamento rancoroso: «Siete complici di questo governo, avete perso l'identità, non mi riconosco più in voi...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 19/01/12
Rino Formica oggi ritorna in edicola come direttore dell'Avanti, in accoppiata con lo storico migliorista Emanuele Macaluso e il suo Riformista, a 12 anni esatti dalla scomparsa di Bettino Craxi. Per l' ex ministro delle Finanze è un gran ritorno. Ne1 1982 Beniamino Andreatta lo defin...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 19/01/12
Maggiori rischi di siccità e inondazioni, con conseguenze che minacciano la prosperità della Cina: il global warming, dice il "Secondo rapporto nazionale sul cambiamento climatico" reso noto da Pechino, è pericoloso per il Paese che deve cambiare le sue politiche...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/01/12
L'amministrazione Obama ha bocciato il discusso progetto del maxi oleodotto Keystone XL, uno dei più lungi degli Stati Uniti (XL sta per extra-large), che la compagnia TransCanada aveva chiesto di realizzare per trasportare il petrolio estratto nei giacimenti del Canada per oltre 2.700...
Articolo di GIA.GAI. pubblicato su Libero Quotidiano, il 19/01/12
L'Operazione Cirene in Libia, 100 soldati e 10 milioni di euro, era stata rivelata nei dettagli da Libero il 14 gennaio ma il Ministro della Difesa, l'ammiraglio Giampaolo Di Paola, l'ha ufficializzata solo ieri alle commissioni parlamentari Esteri e Difesa :«Ci accingiamo ad avviare una...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 19/01/12
Due soldati britannici sono stati arrestati dalla polizia militare con l'accusa di abusi sessuali nei confronti di due minori in Afghanistan. Secondo il Sun, i due militari, un sergente e un soldato semplice del Mercian Battle Group, avrebbero molestato un bambino e una bambina afgani, entrambi di...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 18/01/12
Lo hanno trovato impiccato: uno dei due ricercati per la rapina avvenuta il 4 gennaio scorso nel quale morirono Zhou Zheng e la figlioletta Joy di appena nove mesi. Si chiamava Mohamed Nasiri, l'impiccato: appeso a una corda legata con un gancio a un'arcata di un capannone agricolo abbandonato. Gli...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 18/01/12
A me pare che tutto si possa fare su questa faccenda delle liberalizzazioni e privatizzazioni, tranne che procedere per schemi ideologici. Un esempio è la gestione dell'acqua. Credo abbiano ragione i vincitori del recente referendum a denunciare che i progetti del governo in tema di...
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 18/01/12
Una rivoluzione attesa da almeno dieci anni. La più grande dopo la legge Basaglia, la famosa Centottanta, che abolì i manicomi nel 1978. Entro il 31 marzo 2013 gli ospedali psichiatrici giudiziari dovranno chiudere. E i 1.500 internati che li abitano saranno trasferiti in strutture...
Articolo di Luigi Iorio pubblicato su Lab il socialista, il 18/01/12
Con la questione carceraria ancora sul tavolo dell'esecutivo, il Guardasigilli Paola Severino è intervenuta ieri nell'Aula della Camera con una relazione sull'amministrazione della Giustizia. "Ho già manifestato in più occasioni la mia personale preoccupazione - ha...
Articolo di Adriano Sofri pubblicato su la Repubblica, il 18/01/12
«Ma è buio ... », piagnucola il comandante Schettino dalla sua notte di luna. «Vuole tornare a casa?», chiede, sferzante, l'ufficiale della Capitaneria. Vorrebbe non esserne mai uscito, da casa, chiudersi in una stanzetta di bambino, davvero al buio, dove ci si pu...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 18/01/12
Se in politica contano i segnali, bisogna ammettere che due indizi fanno quasi una prova. Dopo l'annuncio di un documento comune sull'Europa, la strategia delle mozioni si ripete sulla giustizia. E di nuovo il triangolo Pdl-Pd-terzo polo si riconosce unanime nel testo che alla Camera approva la...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 18/01/12
Stop a 490 emendamenti su 837 proposte di modifica presentate al dl proroghe (216/2011) nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera. Superano la tagliola delle ammissibilità alcune proposte, sia del Pd che del Pdl, sulle pensioni (sui lavoratori precoci e gli esodati)...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 18/01/12
Si è tornato a parlare di amnistia, ieri, a Montecitorio. Il tema è stato rilanciato dal ministro della Giustizia Paola Severino, che però l'ha rimesso alla volontà delle Camere. «L'amnistia - ha detto nel corso delle repliche - richiede una maggioranza qualificata...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 18/01/12
La relazione sullo stato della giustizia in Italia nell'anno 2010 è stata approvata grazie ai voti di Pd-Pdl-Udc. I parlamentari delle tre forze politiche hanno presentato una mozione unitaria, sia alla Camera sia al Senato, per dire sì alla relazione e la votano compatti. Solo Lega,...