Nel decreto proroghe spazio alle misure sugli esodati

Dalla Rassegna stampa

Stop a 490 emendamenti su 837 proposte di modifica presentate al dl proroghe (216/2011) nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della camera. Superano la tagliola delle ammissibilità alcune proposte, sia del Pd che del Pdl, sulle pensioni (sui lavoratori precoci e gli esodati) altre proposte di modifica sull'Agenzia per le autostrade, le concessioni autostradali e Radio Radicale. La votazione prenderà il via oggi con l'obiettivo di licenziare il testo per l'Aula entro questa settimana. La prossima settimana il decreto approderà in Assemblea per il via libera di Montecitorio.

La bocciatura riguarda le proposte non strettamente attinenti all'oggetto del provvedimento o quelle che non erano una proroga di termini. Lo stop non riguarda invece il profilo finanziario degli emendamenti sul quale ancora è aperto il confronto fra governo e maggioranza. Per quanto riguarda il tema delle pensioni, Pd e Pdl puntano a modificare alcune norme della recente manovra. In particolare, si vuole intervenire sui cosiddetti esodati, i lavoratori di aziende in crisi che avevano accettato di dimettersi pensando, prima della riforma, di andare in pensione nel 2012, oppure si vogliono eliminare i disincentivi alla pensione di anzianità per i lavoratori precoci che hanno iniziato a lavorare a 16-18 anni (si veda ItaliaOggi di ieri). Infine, passa il vaglio dell'ammissibilità una proposta che mira a prolungare a tutto il 2012 i fondi in favore dell'Ippica.

Il via libera delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali con il mandato ai relatori a riferire in Aula è previsto per domani. La votazione degli emendamenti si concentrerà, quindi, in due giorni. Sul tema delle pensioni, secondo quanto emerso in serata, l'orientamento sarebbe quello di approvare le modifiche sugli esodati in commissione e rimandare all'Aula il problema dei lavoratori precoci. Al momento, inoltre, il governo non sarebbe orientato a porre la questione di fiducia in Assemblea la prossima settimana.

© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....