Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-27
Si spacca? Non si spacca? Maroni è fuori? Maroni è dentro? È il grande giorno della Lega. Da una parte il Cerchio Magico, dall'altra la Fronda, nel mezzo la Base Incerta e Divisa, e poi il Trota, i Consigliori, i Giuda, i Sicofanti, i Moderati, i Radicali, gli Strateghi da Bar...
Su Nicola Cosentino, noi Radicali abbiamo scelto leggendo le carte. Devo dire che da nessuna parte ho sentito qualcuno che abbia detto: «Le carte dicono a, b, c, e quindi non è vero che dalle carte non si trovino elementi che giustifichino la richiesta di arresto». Caro Roberto...
Era inevitabile, prima o poi sarebbe successo. Così non può stupire che ieri, in un articolo pubblicato dal Giornale, Magdi Cristiano Allam critichi il Papa in nome dei «principi non negoziabili» che, secondo il neo-convertito, il Pontefice avrebbe disatteso ricevendo...
Il dibattito sul pensiero liberale continua ad essere vivo e presente sulla stampa nazionale. Merito anche del quotidiano Europa che su questo tema continua a far sentire la propria voce. Purtroppo, malgrado la discussione sia aperta da molto tempo, la voce dei partiti è pressoché...
Quando la pena è finita vuol dire che lo Stato la considera scontata, che si ritiene risarcito, e siccome chi scrive non ne può più di moloch famelici, carcere preventivo, forca e cappio, sempre in agguato nel nostro Paese, è bene che sia così e che Adriano Sofri...
Passare dalla platea alla dotazione finanziaria. Con questo nuovo parametro di riferimento diventerebbe più agevole salvaguardare dalla nuove regole previdenziali targate Fornero-Monti un numero maggiore di "esodati" rispetto ai circa 6omila lavoratori in mobilità gi...
Si mettano in pace i radicali e la sinistra (radicale) che giorni fa si sono entusiasmati ascoltando il sindaco intervistato da Fabio Fazio in tv. «Milano avrà il registro per le coppie di fatto entro il 2012, io sono orgoglioso che diventi realtà, è un impegno che la...
Tra l'altro il Partito degli Onesti non porta neanche bene: il primo fu pensato da Giovanni Spadolini e non ebbe il tempo di diventare progetto. Si era all'inizio degli anni Ottanta e il gran capo repubblicano aveva individuato un'emergenza morale" - discendente diretta della "questione...
Sono 858 gli emendamenti presentati nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera al decreto Milleproroghe, la maggior parte dei quali, circa 500, depositati delle opposizioni, e cioè Idv e Lega. Oggi le Commissioni terranno seduta per iniziare ad esaminare gli emendamenti...
In che cosa Comunione e Liberazione si distingue così nettamente da altre esperienze cristiane? Che cosa di unico e di straordinario ha avuto l'insegnamento di don Giussani? Cerco di capirlo, senza riuscirci, da una trentina d'anni, e per avere confessato per iscritto questa mia lacuna sono...
C'erano voluti due mesi per ritornare all'onor del mondo. Due mesi di loden e manovre, di noia e ricevute fiscali. Due mesi per nascondere i politici di lungo corso sotto il tappeto o in un resort delle Maldive. Due mesi per far dimenticare il peggio di noi: la faciloneria, la presunzione, la fuga...
Mario Monti prepara una rivoluzione tra i dirigenti di palazzo Chigi. Appena sbarcato alla presidenza del Consiglio, il premier aveva confermato tutti e ventiquattro i 24 capi di dipartimento, con l'intenzione poi di verificarne efficienza, diligenza e rispetto dei budget di spesa. Ebbene ieri...
Un finto Bossi chiama al telefono Nicola Cosentino. Era uno scherzo della Zanzara su Radio 24, ma lui non se ne è accorto. «Nicola, sono Bossi», l'esordio di telefonata; e Cosentino: «Non finirò mai di ringraziarti perché sei stato decisivo per evitare una...
«Nel Popolo della libertà» - ha detto ieri sera il governatore della Lombardia, Roberto Formigoni, dopo essersi consultato con Silvio Berlusconi, Marcello Dell'Utri, Nicola Cosentino, Aldo Brancher, Alfonso Papa, Massimo Ponzoni, Nicole Minetti, Altero Matteoli, Luigi Grillo,...
Colpire il cancro al cuore, attaccando le cellule staminali che possono risultare refrattarie alle comuni terapie. È questa una delle strade del futuro della lotta contro il tumore al seno, e non solo, come conferma lo studio che partirà al Fox Chase Cancer Center di Filadelfia. Gli...
Dopo il vertice a tre con il premier Monti sull'Europa, Pier Ferdinando Casini annuncia: «Con Bersani ed Alfano abbiamo deciso che ci vedremo per parlare di legge elettorale. A tutti è chiara la necessità della politica di autoriformarsi, non solo per la riforma elettorale ma...
Molti si chiedono perché il nuovo governo non riduce le spese militari. Fermare la produzione di armi è il primo passo per costruire un nuovo ordine sociale. Non si può cambiare la società, se prima di tutto non si costruisce la pace. La via della non-violenza è l...
Se ne va sbattendo la porta del Comune, con una sfuriata alla Regione al governatore Raffaele Lombardo, accusato di non aver fatto nulla per la città. Ma il sindaco di Palermo, Diego Cammarata, con le sue non improvvise dimissioni presentate ieri ha forse solo anticipato un commissariamento...
Altro che vertice del tunnel! Stavolta ABC (Alfano, Bersani e Casini) la faccia ce la mettono tutta intera e non disdegnano di attovagliarsi oggi alle 14 al desco di palazzo Chigi fatto allestire da Mario Monti. All'ordine del giorno un solo tema: sviluppi della politica europea e ruolo dell'Italia...
Il pressing dei radicali, da ieri alcuni esponenti hanno iniziato lo sciopero della fame sulla giunta Cota per chiedere la nomina del garante dei detenuti, trova una sponda politica nei gruppi di opposizione in Consiglio regionale. Aldo Reschigna, presidente dei consiglieri del Pd, sottolinea la...
Fra teoria e pratica cresce il sentimento dell'antipolitica. Il problema della coerenza tra teoria e pratica - come ricorda Antonio Gramsci - si pone soprattutto nei momenti storici di rapida trasformazione, quando realmente le azioni domandano di essere giustificate teoricamente per essere pi...
Emma Bonino presenta il suo libro I doveri della libertà (Laterza), un'intervista a cura di Giovanna Casadio, in cui la parlamentare, ripercorrendo la rivoluzione culturale del nostro paese negli ultimi decenni, ricorda agli italiani che non solo i diritti, ma anche i doveri, sono i cardini...
Stavolta non c'è l'attenuante di un cataclisma naturale o, come usa dire, di una tragica fatalità. Di tragico, oltre alla morte di tante persone, c'è la sconcertante sequenza di leggerezze, di manifestazioni di incompetenza, di fatuità, di irresponsabilità, di...
Correggere le norme sulle pensioni riguardanti i lavoratori precoci e i cosiddetti "esodati", coloro che, con le nuove norme previdenziali introdotte dalla manovra di dicembre, si trovano senza lavoro e senza pensione. Il pressing dei partiti, a cominciare dal Pd, per modificare alcune...
Non molto tempo fa Bersani disse che l'unico partito veramente «democratico» è il suo. Certo, ma a condizione che rispettino gli ordini di partito. I radicali ne sanno qualcosa! Alceo Esposito Chieti © 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati