Articolo di Andrea Senesi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 13/01/12
Consigliere regionale al Pirellone e consigliere d'amministrazione all'Aler di Sondrio: incompatibile. L'elezione di Angelo Costanzo, uomo forte del Pd valtellinese, ieri è stata dichiarata nulla dal Tribunale di Milano. Il ricorso era stato presentato dai Radicali di Marco Cappato, gli...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Europa, il 13/01/12
Se fossi donna potrebbe succedermi di dover affrontare anche una sola volta nella mia vita la tragica esperienza di un aborto. Se fossi donna, mi arriverebbero quotidianamente i consigli e gli insulti di una banda di uomini vestiti di tonache ora nere, ora bianche, ora viola, che per voto non si...
Articolo pubblicato su Libero Quotidiano, il 13/01/12
Per fortuna Cosentino non è stato incarcerato, grazie ai miscredenti radicali che hanno avuto più coscienza dei cattolici schierati a sinistra, che hanno votato per l'arresto con finalità politiche. Mi chiedo come possa un cattolico mandare in galera un padre di famiglia solo...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 13/01/12
Le prostitute sono di destra o di sinistra? Forse di sinistra perché a difenderle, a Bologna, sono scesi in campo Sel e radicali mentre a bacchettarle sono Lega e Pdl. Certamente esse appartengono alla schiera di chi lavora in nero e non rilascia ricevuta, il che significa evasione fiscale....
Articolo di Francesco Grignetti pubblicato su La stampa, il 13/01/12
La Corte costituzionale ha detto no. Seccamente. I referendum sulla legge elettorale non sono «ammissibili». Poi, certo, ci sarà modo nelle motivazioni di esprimere le proprie perplessità. Ci saranno passaggi critici sul premio di maggioranza e sulla scomparsa del voto di...
Articolo di FABIO MARTINI pubblicato su La stampa, il 13/01/12
Sulla Rete i primi fuochi si sono accesi all'ora di pranzo, non appena si è diffusa la notizia della bocciatura dei referendum, ma un'ora più tardi il no della Camera all'arresto di Nicola Cosentino ha fatto divampare un ben più vasto incendio. Proteste, rabbia, insulti. Certo...
Articolo di EL.CA. pubblicato su Libero, il 13/01/12
La paura dell'antipolitica, di un'onda che travolga tutti. E in più il ritorno dell'asse Pdl-Lega, deciso a far finire la legislatura. Questi erano i timori che ieri tormentavano i vertici del Partito democratico. A cominciare dal suo segretario. Pierluigi Bersani esce due volte dall'Aula di...
Articolo di Paolo Emilio Russo pubblicato su Libero, il 13/01/12
Sono bastate due ore, quelle comprese tra la sentenza della Consulta e il voto della Camera sull'arresto di Nicola Cosentino, per terremotare il clima delle larghe intese, che durava dal 16 di novembre. Due decisioni, l'inammissibilità dei quesiti e il voto contrario all'arresto del deputato...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/01/12
"Non vedo coerenza con l'accusa di essere il referente nazionale del clan dei casalesi e una imputazione per concorso esterno in associazione camorristica, le accuse sono sempre le stesse e questa richiesta di arresto presenta le caratteristiche del fumus persecutionis". Maurizio Turco deputato...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 12/01/12
“Penso che l'amnistia non serva a risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri, fenomeno legato prevalentemente alle modifiche normative intervenute negli ultimi anni, ovvero ai cosiddetti pacchetti sicurezza. I quali hanno portato a un rilevante aumento di persone che devono...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 12/01/12
Su Cosentino la Camera deve verificare se c'è fumo, anche senza l'altrimenti necessario arrosto, di persecuzione da parte dei magistrati.
Se si ritiene che privare della libertà un eletto è un danno in ogni caso alla democrazia, la questione è risolta. Ma non c'è...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/01/12
«Abbiamo già dimostrato nel corso dei decenni che non inseguiamo le convenienze ma le convinzioni, a costo, come è prevedibile e previsto, di mettere in pericolo diritti e legittimi interessi». Lo sottolinea il deputato radicale del Pd, Maurizio Turco, in vista del voto...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 12/01/12
Che il barocco, anzi il barocco romano, non fosse espressione di una retorica vuota di senso e soprattutto di etica - così come avevano insegnato Francesco De Sanctis e Croce, e io avevo diligentemente assorbito - era da tempo noto. Nella mia memoria di non specialista, almeno dal saggio di...
Articolo pubblicato su Matteo Wells, il 12/01/12
Sembra un film horror e invece si tratta soltanto dell’ultima, straziante trovata del Comune di Roma. Al cimitero Laurentino è stato inaugurato il “Giardino degli angeli”, un’area di 600 metri quadrati che sarà dedicata alla tumulazione dei feti, laddove sia...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Riformista, il 12/01/12
Se fossi donna potrebbe succedermi di dover affrontare anche una sola volta nella mia vita la tragica esperienza di un aborto. Se fossi donna, mi arriverebbero quotidianamente i consigli e gli insulti di una banda di uomini vestiti di tonache ora nere, ora bianche, ora viola, che per voto non si...
Articolo di Lichene pubblicato su Il Riformista, il 12/01/12
C'è da augurarsi che il negoziato del governo con i sindacati e con i partiti in vista dei provvedimenti di liberalizzazione, sviluppo della concorrenza e apertura del mercato del lavoro, non si impantani in discussioni senza fine o non partorisca, quale esito di estenuanti trattative,...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/01/12
Il gruppo del Pd alla Camera voterà «compatto» per il sì all'arresto di Nicola Cosentino «a parte i Radicali che hanno scelto un'altra strada», assicura il capogruppo Franceschini. E «non ci sarà bisogno» dell'escamotage di votare con l'...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 12/01/12
Lunedì avevano detto sì, ieri no. Nel merito, durante le quarantott'ore d'intervallo, non è cambiato niente. La richiesta d'arresto per il deputato del Pdl Nicola Cosentino, accusato di collusione con la camorra casalese, è sempre la stessa. Ma se prima del voto della...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/01/12
Caos Colosseo. La procura di Roma e la Corte dei Conti indagano sull'accordo firmato un anno fa con Diego Della Valle per la sponsorizzazione da 25 milioni di euro dei lavori all'Anfiteatro Flavio. I magistrati potrebbero contestare l'abuso d'ufficio. Al vaglio degli inquirenti i termini dell'...
Articolo di Giulio Terzi Di Sant'Agata pubblicato su Avvenire, il 12/01/12
La difesa dei diritti non è solo un impegno etico ma risponde alle esigenza della nostra sicurezza. In troppe occasioni, dai Balcani al Mediterraneo, abbiamo verificato come le palesi violazioni dei diritti siano fonte di destabilizzazioni e conflitti. L'Italia, per la sua tradizione e il...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 12/01/12
Marco Taradash, una lunga esperienza nel Partito radicale, tra mille referendum proposti e poi depotenziati in Parlamento. Ma ha ancora senso questo strumento?
Il referendum è ancora necessario anche se negli ultimi anni ha collezionato fallimenti a ripetizione. Purtroppo è uno...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 12/01/12
Da noi funziona così. All'inizio sei Francesco Maria De Vito Piscicelli, imprenditore con faccia comica o crudele, dipende dalla foto, e vieni intercettato al telefono mentre ridacchi del terremoto dell'Aquila propiziatore di appalti. Diventi l'orco, il cattivo per antonomasia, il simbolo...
Articolo di Gino Pagliuca pubblicato su Corriere della Sera, il 12/01/12
I requisiti per ottenere un mutuo sono diventati tanto stringenti da allontanare dal mercato potenziali debitori che fino a poco tempo fa sarebbero stati giudicati affidabili. Ne risulta un crollo della domanda (i dati di novembre 2011 della centrale rischi Crif parlano di -29% su base annua)...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 12/01/12
L'MI5 volta pagina dopo la macchia di Anthony Blunt e Guy Burgess, due leggendarie talpe del Cremlino negli anni più gelidi della Guerra Fredda. Dopo aver tenuto gli omosessuali al bando per decenni perché «troppo suscettibili di corruzione», la leggendaria agenzia di...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 12/01/12
La Cina auspica che l'Iran cooperi con l'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea) sul nuovo sito di arricchimento dell'uranio di Fordow, nei pressi della città di Qom. «Speriamo che l'Iran e l'Aiea rafforzino la loro cooperazione» per «chiarire le questioni...