Londra svolta, all'MI5 ammessi anche gli 007 gay

Dalla Rassegna stampa

L'MI5 volta pagina dopo la macchia di Anthony Blunt e Guy Burgess, due leggendarie talpe del Cremlino negli anni più gelidi della Guerra Fredda. Dopo aver tenuto gli omosessuali al bando per decenni perché «troppo suscettibili di corruzione», la leggendaria agenzia di controspionaggio ha srotolato il tappeto rosso per gli 007 gay. Il servizio di intelligence protagonista dei romanzi di John Le Carrè e Graham Green per anni aveva posto in atto un ostracismo ufficioso contro le spie omosessuali. Ora invece è uno dei luoghi di impiego più "gay friendly" del Regno. Lo ha certificato per la prima volta Stonewall, organizzazione che si batte per i diritti degli omosessuali. Casi famosi come Blunt e Burgess, due dei "Cambridge five" - gay - avevano alimentato la diffidenza nei confronti di spie attratte sessualmente da persone dello stesso sesso. I due avevano passato segreti di Stato ai sovietici e c'erano voluti anni prima che l'MI5 riparasse la sua reputazione di agenzia colabrodo. Oggi le cose sono cambiate. All'MI5 sono un centinaio gli 007. «C'è ancora molto lavoro da fare» ha detto ieri il direttore Jonathan Evans.

© 2012 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...