Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 12/01/12
Da lunedì in Libia sono in corso scontri tra miliziani vicini al Consiglio nazionale di transizione e presunti nostalgici del regime di Muammar Gheddafi in prossimità del confine con il Ciad. Lo ha riferito il Centro delle operazioni e della sicurezza di Tripoli. Intanto, mentre la...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 12/01/12
I radicali fanno un sacco di scioperi della fame per sollecitare la costruzione di nuove carceri. La situazione per me è diversa: poiché il 42 per cento dei detenuti è in attesa di giudizio, sarebbe molto più facile far produrre la magistratura in modo tale da smaltire...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 12/01/12
Altro che genero ideale! Ricordate? Un paio di settimane fa Mario Monti disse di essere il genero ideale di Angela Merkel. Ma ieri, a vederli assieme, Monti e la Merkel, a farsi i complimenti e a darsi consigli, ma come siete bravi ma lo potete essere di più, ma che bella riforma che avete...
Articolo di M. Gu. pubblicato su Corriere della Sera, il 11/01/12
I Radicali in Aula si esprimeranno contro l'arresto, onorevole Maurizio Turco? «Credo proprio di sì». Perché ha votato per togliere la libertà a Papa, Angelucci e Milanese, mentre ora difende Cosentino? «Ho letto le carte e, in questo caso, ho ravvisato fumus persecutionis. Io non dico che...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 11/01/12
Nell'ultima puntata del 2001 questa rubrica vi aveva anticipato che le indagini sulle stragi di mafia di due importanti procure stavano entrando in rotta di collisione. Sono passati dieci giorni e ci siamo già. Le agenzie di stampa ieri hanno battuto la notizia di un nuovo indagato dalla procura di...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 11/01/12
Assicura Franco Ionta che entro il 2012 nelle carceri italiane «ci saranno circa 4.000 posti nuovi». E spiega che quella sulle camere di sicurezza è «una misura di civiltà giuridica». Il punto di vista espresso ieri dal capo del Dipartimento della...
Articolo di L. D. G. pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 11/01/12
Quando è iniziato il processo per i Mondiali di nuoto, il Comune non ha gradito che al suo posto - esercitando l'azione popolare prevista da una norma - si costituisse parte civile Mario Staderini, segretario di Radicali. Per scacciare l'«intruso» il Campidoglio si è...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 11/01/12
Con un solo voto di differenza (11 a 10) e il «sì» determinante dei leghisti Paolini e Follegot, la giunta per le autorizzazioni della Camera ha detto sì ieri all'arresto di Nicola Cosentino, il coordinatore campano del Pdl accusato di essere il referente politico dei...
Articolo pubblicato su Il Mattino, il 11/01/12
Alfonso Papa, il parlamentare campano del Pdl coinvolto nell'inchiesta P4, tornato libero, è stato l'ultimo e solo il quinto deputato, dalla Costituente ad oggi, che ha dovuto percorrere il tragitto dal Parlamento al carcere. Il conto, in attesa di conoscere le deliberazioni dell'Aula su...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 11/01/12
Il momento del verdetto è arrivato. La Corte costituzionale si riunisce oggi per decidere se ammettere il referendum sulla legge elettorale e chiamare così gli italiani a votare per abrogare il cosiddetto Porcellum.
Inizia oggi la camera di consiglio della Corte costituzionale per...
Articolo di Marinella Tempesta pubblicato su Il Mattino, il 11/01/12
Sin dalla sua introduzione negli anni '80 ho pensato che il Televideo fosse uno strumento ideato per informare l'utenza con le ultime notizie, le news, le novità, le nuove (buone o cattive esse siano). Per tutto il mese di gennaio ogni giorno almeno una pagina del Televideo Rai è...
Articolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 11/01/12
Se mai qualcuno avesse dei dubbi sulla necessità di un progetto liberaldemocratico nel nostro paese, dovrebbe vagliarli sulle parole che l'amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne ha rilasciato in una intervista al "Wall Street Journal". Concetti elementari quanto...
Articolo pubblicato su MF - Milano Finanza, il 11/01/12
In attesa di capire che cosa sta accadendo davvero attorno al San Raffaele, vale la pena soffermarsi sulla procedura di aggiudicazione. Cominciando col dire che il rialzo dai 250 milioni iniziali ai 405 milioni dell'ultima offerta del gruppo Rotelli significa un bel 60% in più sul prezzo...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 11/01/12
Le dimissioni di Malinconico erano un atto dovuto, e urgevano per preservare il buon nome di un governo che vanta discontinuità e dunque deve dimostrarla ogni giorno. Ma non basteranno a spegnere l'incendio anti-casta, che divampa senza più distinguere gli alberi tarlati da bruciare,...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 11/01/12
Si può raccontarla così: l'uomo più potente d'Europa solca il traffico romano al volante di una semplice utilitaria, senza auto blu al seguito. Oppure cosà: il presidente della Bce parla al telefono mentre guida, senza indossare la cintura di sicurezza (sarebbero 700...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 11/01/12
Questa settimana prende il via la seconda fase di «Agorà scuola aperta», il progetto promosso dagli Editori Laterza insieme a nove scuole italiane: a Roma, Milano, Bologna, Bari, Altamura Corato. L'idea è quella di fare della scuola un luogo in cui la città si...
Articolo di Paolo Ojetti pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 11/01/12
Tg1
Mica facile per il telegiornale con vocazione di regime districarsi fra le dimissioni di Malinconico e la via del carcere per Cosentino, che nemmeno un anno fa, era ancora un potente fra i berluscones. E allora, che ti combina un direttore come Maccari che fra venti giorni dovrebbe lasciare per...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 11/01/12
Molto interessante l'intervista a "Chi" di Elisabetta Tulliani, la fidanzata del presidente della Camera che ha illustrato le ragioni del viaggio alle Maldive. «Siamo partiti per tagliare un traguardo importante: Gianfranco ha compiuto sessant'anni. Volevamo festeggiare in una...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 11/01/12
Volete scommettere che per salvare il governo Monti, domani alla Camera qualcuno salverà Cosentino?
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 10/01/12
Sul giorno in cui a Cortina è arrivata la Guardia di finanza ormai è stato scritto tutto l'essenziale.
È significativo il fatto che taluni vedano un controllo come una insopportabile vessazione ma può essere consolante il fatto che non tutta la stampa di destra abbia...
Articolo di Francesco Peloso pubblicato su Il Secolo XIX, il 10/01/12
Sabato prossimo Mario Monti incontrerà in Vaticano Benedetto XVI per quella che, sulla carta, è una visita di prassi istituzionali fra un nuovo presidente del Consiglio italiano e il capo della Chiesa cattolica. Nella realtà, oltre la cortesia istituzionale, già...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 10/01/12
Farsi prescrivere e acquistare la pillola del giorno dopo in meno di 72 ore: una sorta di mission impossibile che molte donne e coppie, a Roma e in tutta Italia, sono costrette ad affrontare. Perché, tra rifiuti vaghi e più esplicite obiezioni di coscienza, è concreto il...
Articolo pubblicato su Italia Oggi, il 10/01/12
Napolitano sta ignorando il problema giustizia e carceri perché, come diceva Gaetano Salvemini, al pari di tutti i comunisti togliattiani, non si è mai occupato che dei garantiti. I disoccupati e tutta quell'altra roba non hanno mai fatto parte del welfare all'italiana proprio per...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 10/01/12
La storia procede per salti. È ovvio che tutti i cambiamenti sono graduali, si delineano giorno dopo giorno, si affermano millimetro per millimetro, seguono i corsi e i ricorsi storici, rispondono a fasi cicliche, ma quando arriva il momento, quando si sono create le condizioni, due o tre...
Articolo di Alessandro Calvi pubblicato su Il Riformista, il 10/01/12
Troppo facile entrare in carcere; troppo difficile uscirne. E le carceri sono troppo poche e troppo affollate. Per non dire di quelle esistenti ma non utilizzate, magari perché manca una strada per arrivarci. Altro che Kafka, è un labirinto prodotto da scelte contraddittorie nel quale...