Sulle stragi la mafia decise da sola

Dalla Rassegna stampa

Nell'ultima puntata del 2001 questa rubrica vi aveva anticipato che le indagini sulle stragi di mafia di due importanti procure stavano entrando in rotta di collisione. Sono passati dieci giorni e ci siamo già. Le agenzie di stampa ieri hanno battuto la notizia di un nuovo indagato dalla procura di Caltanissetta per la strage di Capaci.

Lo anticipava l'Unità di ieri. La novità è dovuta al fatto che i Pm nisseni ritengono attendibile il racconto di due pentiti, Antonino Giuffrè e Giovanni Brusca, su una riunione presieduta da Totò Riina ai primi di dicembre del 1991- attenti alle date - in cui il capomafia programma le stragi che insanguinano il 1992.

Il boss aveva capito che per il maxiprocesso non c'era altro da fare, se non vendicarsi. Alla fine di gennaio arriva la sentenza della Cassazione e cinque settimane dopo viene ucciso Salvo Lima, a maggio Falcone, a luglio Borsellino, a settembre Ignazio Salvo. Il "raccolto rosso" della mafia è stato implacabile con cadenza bimestrale.

A Caltanissetta ora si stanno convincendo che la sorte di Borsellino era stata decisa ben prima della strage di Capaci. A Palermo stanno processando il generale Mori sull'ipotesi di una trattativa con la mafia scoperta da Borsellino che per questo sarebbe stato ucciso. Le due cose non stanno insieme.

E per capirlo non serviva una "gola profonda", bastava ragionare. Per fortuna qualcuno sta cominciando a farlo, almeno a Caltanissetta. La trattativa, se c'è stata, è stata altrove e su altro.

© 2012 Il Riformista. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani    "L'Associazione 21 Luglio porta avanti da anni un'attività fondamentale per la tutela dei diritti e l'inclusione dei cittadini rom, che spesso rappresenta un vero e proprio lavoro di supplenza delle istituzioni. Per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Valerio Federico:   "Il pacchetto infrazioni di aprile 2016 reso noto oggi dalla Commissione europea contiene notizie importanti per l’Italia. Infatti per il nostro Paese sono 80 le procedure pendenti,...
Domani, mercoledì 6 aprile, alle ore 11.30 a Roma presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76, Radicali Italiani presenterà le ragioni del ricorso per l'annullamento del decreto che ha fissato la data del voto del cosiddetto referendum trivelle, ricorso che sarà discusso dal Tar Lazio...