Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-26
Westminster, la sede del Parlamento britannico, e il Big Ben stanno sprofondando nel Tamigi. La celebre torre dell'orologio ha iniziato a inclinarsi visibilmente e se si vuole evitare che l'intero complesso scivoli nel fango del fiume occorre varare un vasto piano di ristrutturazione da un miliardo...
Come le liberalizzazioni ci possono tenere agganciati all'Europa, come l'Europa non deve disperdere le liberalizzazioni che stiamo tentando faticosamente di fare. Questa la dicotomia messa in luce da Emma Bonino, che abbiamo incontrato nello studio romano di Claudio Velardi. Solo sciogliendo...
Per un radicale, cioè per chi da vent'anni è impegnato sul fronte dell'apertura alla concorrenza, l'ingresso nell'agenda politica delle liberalizzazioni, quelle vere, rappresenta un'opportunità: passare dallo scontro ideologico al confronto pragmatico. Quando negli anni Novanta...
ElleKappa su Repubblica è, come spesso le capita, fulminante. «Incapace, irresponsabile, vigliacco. E ora anche le donne. Quando la realtà supera la metafora». Forse però la metafora del berlusconismo a proposito di Schettino va perfino stretta a tutta la vicenda...
L'Idv di Antonio Di Pietro punta il dito contro «l'ennesimo scandalo». Mentre i Radicali si appellano al premier Mario Monti per quella che definiscono «una questione di democrazia». A finire sul banco degli imputati è la sanatoria per le affissioni abusive dei...
Carlo Flamigni lo afferma spesso: l’uso che si fa della parola "eterologa" in campo di fecondazione assistita è inappropriato, perché sarebbe come dire che un uomo feconda una gazzella o che una donna progetta un figlio con un ornitorinco. Mentre è assolutamente...
Mario Monti si è recato sabato scorso nello Stato della Città del Vaticano per incontrare il Papa, che è anche a capo della Chiesa Romana. Si sa che Monti va a messa tutte le domeniche e si sa pure che molti dei suoi ministri profumano di incenso: ma non è giorno di...
Mentre i Radicali finivano di nuovo al muro perché stanno sempre a difendere gli indifesi e gli indifendibili, tirandosi addosso l’ira funesta di chi legge i giornali e non le carte processuali, inducendo la povera “brava gente” agli insulti e alle diffamazioni più...
Nell'epoca del governo tecnico e degli allarmi per la "democrazia sospesa" suonano come un monito le parole di Giuliano Amato: «Chattare in rete non sostituirà i partiti. Serviranno ancora forme di partecipazione diretta alla vita collettiva». Se davvero nulla sar...
Stop ai rimborsi a forfait, almeno dalla prossima legislatura. Lo propone il presidente della Camera Gianfranco Fini. Attualmente i deputati percepiscono quasi 4 mila euro al mese di rimborso per le spese per i cosiddetti portaborse. Li intascano comunque, anche se non li spendono. I questori della...
Il governo approfitti dell'imminente emanazione del Decreto legge per la crescita per avviare l'attuazione della Direttiva europea sui pagamenti, creando le condizioni per la soluzione del pregresso e per cambiare il patto interno di stabilità». Lo chiedono, con una lettera aperta a...
Sin dalla sua introduzione negli anni '80 ho pensato che il Televideo fosse uno strumento ideato per informare l'utenza con le ultime notizie, le novità. Per tutto il mese di gennaio ogni giorno almeno una pagina del Televideo Rai è dedicata al pagamento del canone, la novità...
Anche se i sondaggi oscillano su un puntò in più o un unto in meno, osservando Sel un dato è indubbio. Questo partito, su cui pochi avrebbero scommesso al momento della nascita, si è affermato come una forza politica capace di raccogliere molti consensi e come luogo di...
«Siamo tra 4 e 6%? Probabile. Ci siamo in tutte le città. Non facciamo campagna elettorale: è online, autosovvenzionata». Così Beppe Grillo in un passaggio dell'intervista fatta da Alain Elkann che andrà in onda a «Bookstore», sabato alle 9 e 55,...
Dalla porta entrano e dalla finestra escono. Il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ha annunciato risparmi: «In un momento di crisi è giusto per un Comune dimostrare che sappiamo far di conto, riducendole spese. Passeremo da 7,8 milioni di euro a circa 1,3 milioni». Peccato che poi...
La Camera si avvia a modificare la regolamentazione dei rimborsi (circa 3mila 700 euro al mese) ai parlamentari, oggi a forfait, per l'attività politica e i collaboratori. Ne hanno discusso oggi, in un incontro preparatorio, il presidente dell'assemblea di Montecitorio Gianfranco Fini, i...
Moody's ha confermato la tripla A alla Svizzera. Evviva. E già, loro possono permettersela, grazie «alla forte stabilità economica, istituzionale e finanziaria del Paese». Non solo. Merito anche di «un'economia aperta» come quella elvetica. Siamo d'accordo con...
È passato quasi inosservato il rilancio di Città nuove, la fondazione della governatrice del Lazio. Ma dietro la mossa di Renata Polverini c'è il gran fermento che scuote il Pdl. Considerato il sindaco Gianni Alemanno ormai spacciato (o quasi), in vista delle elezioni comunali...
Scambio di affettuosità, a Montecitorio giovedì 12 gennaio tra Mario Monti e Giancarlo Giorgetti. presidente della commissione Bilancio. Al termine del suo intervento dedicato a un report dei suoi viaggi a Parigi e Berlino, il professore ha ringraziato Giorgetti che l'aveva invitato a...
«Non è il momento per investire all'estero», ha spiegato il governatore della Central bank of Lybia Saddeq Omar Elkaber, indicando come priorità il sostegno alla ricostruzione del paese. «C'è una decisione del consiglio dei ministri. Intendo né aumenti...
Dopo un passato da tecnico, poche settimane da sottosegretario ai Beni culturali sono bastate a Roberto Cecchi per cedere alle sirene della politica. L'ex segretario generale del ministero, al centro delle polemiche per l'affaire Colosseo (sua l'operazione Della Valle), ha chiamato nel suo staff...
Negli ultimi giorni sui quotidiani due notizie si sono successivamente imposte, perfino a scapito della crisi finanziaria europea: il voto alla Camera su Cosentino e il disastro del Concordia. Questioni diversissime che però hanno qualche tratto in comune. Intanto la reazione "di pancia...
Lo hanno trovato impiccato: uno dei due ricercati per la rapina avvenuta il 4 gennaio scorso nel quale morirono Zhou Zheng e la figlioletta Joy di appena nove mesi. Si chiamava Mohamed Nasiri, l'impiccato: appeso a una corda legata con un gancio a un'arcata di un capannone agricolo abbandonato. Gli...
Penso che non vi sia politico italiano che abbia contribuito a far ridurre la presa dello statalismo, dello stato etico, dei partiti, forse della stessa partitocrazia, più di Aldo Moro: fu, la sua, una scoperta tardiva, un lampo che squarciò le tenebre del carcere in cui, per oltre...
Finale a sorpresa di una giornata che ha visto protagonisti tassisti e liberalizzazioni in generale, ma si chiude con la prima sconfitta del governo Monti in Parlamento. Che va sotto per ben due volte sul Trattato Italia-Libia; l'assemblea di Montecitorio approva, contro il parere dell'esecutivo,...