Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-26
Approvato ieri in Senato - con i 226 voti favorevoli del Pd, Pdl e Terzo polo, i 40 contrari della Lega e dell'Idv, e 8 astenuti -, il testo di conversione in legge del decreto Severino contro il sovraffollamento delle carceri ora passa alla Camera, che dovrà vagliarlo entro il 20 febbraio...
Sul suo scranno di senatore a vita, oltre che di presidente del Consiglio in carica, Mario Monti ieri mattina ha trovato cinque documenti: tante erano le mozioni sottopostegli in Aula dai diversi partiti e partitini rappresentati in Senato. La prima sottoscritta da senatori appartenenti a gruppi...
L'Italia non è «più vista come una mina» nel cuore dell'Eurozona, cominciano a «prendere forma i contorni di una possibile via d'uscita da questa grave crisi». Mario Monti parla, prima al Senato, poi alla Camera, per indicare che i venti contrari, in Europa,...
Lo stop al condono per i cartelloni politici abusivi potrebbe costare ai partiti milanesi oltre sei milioni di euro. L'emendamento bocciato in parlamento fa felice il consigliere radicale Marco Cappato, che da mesi denuncia la violazione delle regole: «Ora paghino tutti». In citt...
Pierguido Viterbi Milano Leggo su La Repubblica che è rischio caos per la visita del Papa. Pare sia previsto un milione di pellegrini. Mentre ben poche famiglie si sono dichiarate disposte ad accoglierli, il Comune laico e di tutti, ha già dato la disponibilità di palestre,...
Dicono che Gianfranco Fini ci stia pensando da più di un mese, quando aveva deciso con Schifani di procedere entro fine gennaio con l'adeguamento degli stipendi dei parlamentari alla media europea: ma il colpo d'ala per dare una limatina in più agli emolumenti di tutte le figure...
La Camera salva ancora una volta Nicola Cosentino: dopo il no all'arresto vota il veto all'uso delle intercettazioni. Si salva di nuovo grazie ai voti della Lega e dei Radicali, ai quali si è aggiunta l'Udc. Ieri mattina la Giunta per le Autorizzazioni di Montecitorio ha detto sì alla...
Nel 1931, alla voce «Democrazia» della fasciatissima (?) Enciclopedia Italiana, gli «italiani di Mussolini» avrebbero potuto leggere - a chiusura del paragrafo Le concezioni della democrazia la più convinta e commossa apologia di quella «forma di governo...
Niente sanatoria per le affissioni abusive dei partiti. Dopo una decina di anni la Camera interrompe una consolidata e non particolarmente edificante tradizione cancellando il condono delle multe, che anche quest'anno era stato originariamente proposto a larga maggioranza per iniziativa dei...
Sembra un film di tempi lontani, l'Italia ostaggio dei Tir, a corto di benzina, frutta e verdura, dei beni che scarseggiano. Era il 1995, Francia, un Paese paralizzato per settimane dallo sciopero dei camionisti e anche della funzione pubblica e delle grandi aziende come France Télé...
Antonino Enrico Brambilla, l'ex vice presidente della Provincia di Monza arrestato dalla Guardia di Finanza per il crac dell'immobiliare "Pellicano" assieme, tra gli altri, all'ex assessore regionale Massimo Ponzoni, era stato nominato dall'ex sindaco Letizia Moratti consulente di Palazzo...
Trani uber alles? I combattivi magistrati pugliesi che da quasi un anno stanno conducendo una serrata indagine sulle agenzie di rating (senza ancora averla chiusa) hanno scoperto un nuovo filone. Le agenzie hanno spiegato ieri colluderebbero tra di loro nel dispensare punteggi sugli emittenti al...
Aiuto, li sto perdendo. Sono i colleghi più cari, gli amici di una vita. Quelli con cui fino all'altroieri potevo scambiare un sano pettegolezzo all'orecchio o uno sguardo d'intesa durante le riunioni. Ora cerco i loro occhi e non li trovo più: sono curvi sul cellulare, con i pollici...
Nel nostro paese il novanta per cento delle merci viaggia in camion. Al di là di ogni questione ecologica (l'impatto ambientale è disastroso), colpisce la quasi totale dipendenza dei nostri consumi dagli autotrasporti. E il conseguente, smisurato potere (anche di ricatto) che la...
Fra le tante primizie che questo sobrio esecutivo inventa giorno per giorno ci sarebbe anche una tassa per i cibi poco sani e dannosi per la salute. Cosa vogliamo di più? Non solo «Mario il bravo» ci sta riducendo a pane e acqua, deve decidere anche quale pane e quale acqua...
Mezza Italia in rivolta, ma almeno i pesci stanno con Monti. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Thorbjorn Jagland, dice nulla questo nome? È un compassato signore di 62 anni, norvegese (del suo paese è stato primo ministro per un paio d'anni, poi ministro degli Esteri, milita nel Partito Laburista, è anche presidente del comitato norvegese del Premio Nobel). Jagland...
Sembra un destino segnato. Il tecnico al governo inciampa su una battuta infelice a proposito giovanotti a carico della famiglia. A Tommaso Padoa-Schioppa, che pure nella sua breve esperienza da ministro aveva rimesso ordine nella finanza creativa del suo predecessore e successore, nessuno perdon...
Ieri in pochi hanno registrato le parole dell'altro giorno del Guardasigilli Paola Severino: «Il carcere è una tortura più di quanto non sia la detenzione». Eppure si tratta di un'affermazione molto forte, pronunciata tra l'altro in un momento in cui il tema del...
Cresce alla Camera il fronte del no al condono delle multe ai partiti per le affissione abusive dei manifesti. Ieri, dopo la dichiarazione di voto contro di Giovanni Bachelet, un altro deputato del Pd, Walter Verini, ha annunciato il voto contrario: «Mi risulta che il Pd stia lavorando per...
L'afflizione dei giornalisti politici si appresta a diventare topos letterario. Dacché si è insediata al governo la giunta del Preside Mario Monti, il mestiere del retroscenista è stato svuotato gradatamente di contenuto e dignità. Come si fa ad arabescare intorno al...
La tentazione di aggregarsi al chiassoso ostruzionismo leghista contro un provvedimento così impopolare come il cosiddetto decreto «svuotacarceri» è forte, nel Pdl. Lo si è visto ieri nell'aula di Palazzo Madama dove, alla ripresa della disamina del decreto legge...
Anche se i ministri tecnici, con il sussiego che li contraddistingue, hanno sdegno che si parli di milleproproghe, perché si tratterebbe di un «poche proroghe», l'antico andazzo procede. Infatti, alla vagonata di proroghe introdotte dal governo, altre ne aggiungono i parlamentari...
L'intero arco costituzionale s'è schierato a favore della lotta dei malati psichici dell'Afesopsit con mozioni (le ultime sono state presentate lunedì al consiglio comunale del capoluogo dai consiglieri del Pd, Sel, Idv) e interrogazioni alla presidente della Regione e al ministro...
La lettera-appello il governo l'ha ricevuta giovedì scorso. Ma ancora ieri, sentito in audizione al Senato, il ministro Corrado Passera sul "disastro" dei debiti della Pubblica amministrazione con le imprese italiane ha detto solo che cosa non si può fare. Non si può...