Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-26
L'accordo sull'Imu (la nuova Ici) con la Cei e il cardinale Angelo Bagnasco è in dirittura d'arrivo? I radicali protestano per «l'anomalia istituzionale di un'eventuale trattativa» e non mollano l'osso: Maurizio Turco e Carlo Pontesilli di www.anticlericale.net (erano stati loro...
Salta il "bavaglio al web", la norma firmata dal leghista Giovanni Fava che avrebbe permesso a qualunque soggetto - e non più alle sole autorità competenti - di imporre ai provider la rimozione da Internet di informazioni da lui considerate illecite. È stata la Camera...
La Camera non si costituirà in giudizio nel conflitto di attribuzione sollevato, davanti alla Corte costituzionale, dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere per il «no» che i magistrati avevano ricevuto, proprio da Montecitorio, alla richiesta di usare le intercettazioni di...
La Lega ci riprova e stavolta l'emendamento per sancire la responsabilità civile diretta dei magistrati ha molte probabilità di essere approvato. È il famoso "emendamento Pini" alla legge comunitaria, oggi all'esame dell'aula della Camera, che l'anno scorso fu...
Lungo itinerario culturale, ma anche di preghiera, dell'arcidiocesi di Udine per promuovere la vita, contro gli aborti e a sostegno delle tante Eluane che vivono in stato vegetativo. Cineforum, rappresentazioni teatrali, convegni, incontri nei più diversi centri del Friuli, quasi una...
Quale sarà il futuro degli attuali partiti? L'editoriale di ieri del Corriere della Sera, firmato da Ernesto Galli Della Loggia, con questa semplice domanda, ha sollevato un tema cruciale e ha posto uno specchio davanti allo sguardo attonito della partitocrazia italiana. Ma è una...
Raccontano che Eduardo De Filippo ogni tanto accompagnava in tribunale l'avvocato Porzio, un principe del foro dell'epoca, e seguendo le cause traeva ispirazione per le sue opere teatrali. Un processo può ben essere un dramma o una commedia, talvolta perfino una farsa. A quest'ultimo genere...
«Forse quella del senatore Luigi Lusi si può considerare una disonesta provvigione per meriti acquisiti sul campo. Fu lui infatti nel 2010 a metterci la faccia e a presentare l'emendamento per condonare ai partiti oltre 100 milioni di euro di multe peri manifesti illegali. Sono in...
Recuperare -o almeno gettare le basi per definire un percorso certo che serva a raggiungere la meta - i ritardi nei pagamenti alle piccole e medie imprese e ai professionisti da parte della pubblica amministrazione e di alcune grandi imprese. Questa la questione al centro dell'emendamento...
Il sindaco di Milano Pisapia che ha già promesso di varare entro il 2012 il registro comunale delle unioni civili - ha deciso di estendere fin d'ora alle coppie di fatto, anche omosessuali, la possibilità di accedere ai contributi per le famiglie in difficoltà economica. Erano...
Dall'aumento delle sigarette per pagare le pensioni, alle liti con il fisco, che si potranno chiudere pagando entro fine marzo, passando per lo stop agli sfratti: sono molte le misure previste dal decreto legge Milleproroghe che, dopo la fiducia ottenuta giovedì, ha ottenuto ieri il via...
La condizione critica del nostro sistema universitario richiederebbe un confronto a tutto campo sui suoi mali, non inquinato dalle polemiche pretestuose denunciate su queste colonne da Alessandro Figà Talamanca. Non c'è solo la debole funzione formativa di una élite colta e...
Difficile di questi tempi spendere, da osservatore neutrale, una parola di apprezzamento sul «precedente presidente del consiglio» che appare ibernato, nell'oblio dei cittadini e nel rimpianto degli entertainer satirici. Tuttavia una cosa è giusto dirla: nella giornata dei...
Per il premio all'europeo dell'anno, l'annuario dei politici di Francia e di Europa ha scelto il premier italiano che è già volato a Parigi per riceverlo dalle mani di Paul-Flenri Du Limbert, vicedirettore e editorialista di Le Figaro. Titolo dell'annuario: «Mario Monti, un...
Dopo aver tentato di fargli assegnare il Nobel, scartata a malincuore l'idea di candidarlo all'Oscar, i fan di Berlusconi hanno avuto un'altra pensata: farlo nominare senatore a vita. E l'hanno esternata, con un tempismo di grande eleganza, il giorno dopo la morte di Scalfaro. "Il Cav....
Certo che ne abbiamo di classe noi italiani. Al momento giusto, tac, saltiamo sempre fuori con il colpo di genio (magari impreziosito dal colpo di fortuna, così, per farli incavolare tutti). E dunque il settimanale tedesco Spiegel scrive che siamo un popolo di Schettino, codardi,...
Quando c'era Berlusconi non faceva così freddo © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Mi hanno inseguito tutti, chiedendomi una battuta su una persona che se ne è andata, l'ex Presidente della Repubblica, Scalfaro.Non intendo dire una sola parola. Dirò solo che riuscimmo a farlo eleggere, con lui che forse nemmeno ci credeva, quando io dissi «meglio far eleggere un mariologo», cioè...
Il senatore De Lillo del Pdl non gode di vasta notorietà, ma questo non vuol dire che le sue, non frequentissime, dichiarazioni non siano da tenere in conto. Anche il senatore ha voluto dire la sua nel profluvio di commenti seguiti alla scomparsa del presidente Scalfaro. Con logica...
Macché Pannella: in quella primavera del 1992 il primo a fare il nome di Scalfaro per il Quirinale fu Carlo Casini, allora deputato dc oltre che presidente del Movimento per la vita: «Nella riunione dei gruppi parlamentari del partito per designare il nostro candidato al Colle -...
Toccatemi tutto, ma non il mio vitalizio. Per carità:i tagli alla politica a Giovanna Melandri, parlamentare da cinque legislature, piacerebbero pure. Il fatto è che rischiano di mettere in discussione la sua pensione da onorevole, maturata in quasi diciotto anni di accomodamenti sui...
Cinque anni fa, sembra un secolo, Ségolène Royal andò a Madrid per ricevere la benedizione del compagno socialista e primo ministro della Spagna. La chiamarono «Zapatera» per qualche giorno, e la cosa finì lì. Poi ci sono stati i contatti tra i leader...
Gli aiuti pubblici all'editoria cresceranno. Per l'anno 2012, secondo quanto risulta a ItaliaOggi, ai precedenti 53,5 milioni di euro preesistenti si aggiungeranno 50-60 milioni circa, prelevati dal fondo Letta, e altri 15 milioni ottenuti da vari tagli previsti dal governo. Il totale superer...
Dicono i meteorologi che i prossimi dieci giorni saranno i più freddi da 27 anni a questa parte, e che il termometro resterà ampiamente sotto lo zero anche di giorno. La vita dei senza casa è ancora più a rischio, e sappiamo che a Milano il numero di chi dorme per strada...
Una spoglia bara di legno chiaro. E un lungo applauso ad accompagnarne il feretro scortato dalla figlia Marianna. Pochi fronzoli, ieri, per il funerale in forma privata del presidente emerito della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro. Oggi la sepoltura a Novara. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti...