Iniziative a Udine tra inizio e fine vita In Friuli dal 1978 aborti a quota 99mila

Dalla Rassegna stampa

Lungo itinerario culturale, ma anche di preghiera, dell'arcidiocesi di Udine per promuovere la vita, contro gli aborti e a sostegno delle tante Eluane che vivono in stato vegetativo. Cineforum, rappresentazioni teatrali, convegni, incontri nei più diversi centri del Friuli, quasi una risposta al film di Bellocchio dedicato alla Englaro e di cui sono appena iniziate le riprese proprio in terra friulana. Sabato e domenica il cardinale Sgreccia e l'arcivescovo Mazzocato celebreranno la Giornata per la vita. Con un convegno, sabato alle 18 in sala Aiace nel municipio di Udine; domenica alle 16.30, in cattedrale, con una solenne concelebrazione. I volontari dei Centri di aiuto alla vita sensibilizzeranno i friulani su un dato drammatico: più di 99mila aborti dal 1978, pari ai morti così è stato calcolato - di cento terremoti come quello del Friuli nel 1976. Numerose iniziative anche nella altre diocesi del Friuli Venezia Giulia. Il 9 febbraio, a Pordenone, in Provincia, l'associazione «Amici di Ale» ha promosso un convegno sul tema «Novità scientifiche e risposte assistenziali in tema di stati vegetativi e di minima coscienza».

© 2012 È vita (Avvenire). Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...