Tutti responsabili della vita dei senzatetto

Dalla Rassegna stampa

Dicono i meteorologi che i prossimi dieci giorni saranno i più freddi da 27 anni a questa parte, e che il termometro resterà ampiamente sotto lo zero anche di giorno. La vita dei senza casa è ancora più a rischio, e sappiamo che a Milano il numero di chi dorme per strada aumenta costantemente. Li vediamo tutti, rannicchiati in ogni angolo, fra cartoni e coperte miserevoli. Qualcuno, ubriaco, senza nemmeno riparo. Il Comune ha già deciso di tenere aperto la notte il mezzanino della metropolitana in Centrale, come non si faceva da tempo.

Nei giorni e nelle notti polari che si annunciano, è davvero il caso che questa diventi una mobilitazione di tutti. Che ciascuno si senta, in qualche modo, responsabile e dia una mano. Qualcosa come il "gioco" che i ragazzi di Critical City Upload (www.criticalcity.org) fanno da tempo: l'altro giorno sono andati a pulire con scopa e spazzolone la stazione Centrale. Un gioco a mobilitarsi. In questo caso si tratta di sostenere il lavoro di chi (e sono tanti) si occupa del soccorso e dell'assistenza ai senza casa. Per esempio, dicono in Comune, con una semplice telefonata che segnali persone a rischio di assideramento. Segnatevi questo numero: 02.8846500.

© 2012 La Repubblica - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...