Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 06/02/12
Secondo un sondaggio pubblicato ieri dal giornale Bild am Sonntag, la maggioranza dei cittadini tedeschi - il 53 per cento ritiene che la zona euro starebbe meglio se la Grecia la abbandonasse. Ma questa - il ritorno di Atene alla dracma - è più o meno l'ipotesi che circola da almeno...
Articolo di A. Che. pubblicato su Il sole 24 ore, il 06/02/12
Non saranno ripristinate le funzioni notarili prima assegnate ai consoli. Lo ha confermato il sottosegretario degli Esteri, Staffan De Mistura, rispondendo la settimana scorsa a un'interrogazione del deputato Franco Narducci (Pd), che lamentava i disagi creati dalla novità introdotta dal 1...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 06/02/12
La faccia è la sua, ma la differenza sta in quel «Niki» troppo diverso dal Nichi originale. Un falso profilo del governatore della Puglia e leader di Sel, Nichi Vendola, ieri su Twitter annuncia la volontà di diventare padre. «Mi sta pervadendo il desiderio di...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 03/02/12
Per incarico istituzionale e ruoli ricoperti, non c'è paragone possibile fra Mario Monti e Michel Martone. Eppure il premier con la sua uscita sulla monotonia del posto fisso è andato pericolosamente vicino allo scoglio di una gaffe quasi pari, per impatto mediatico, a quella del...
Articolo di Maria Antonietta Farina Coscioni pubblicato su Europa, il 03/02/12
La decisione non può, evidentemente, che rallegrare: entro, e non oltre, il 31 marzo del prossimo anno tutti gli Ospedali psichiatrici giudiziari in Italia saranno chiusi. I detenuti, 1500 persone circa, saranno trasferiti in centri, finalmente, adeguati alla cura delle patologie che li...
Articolo pubblicato su Europa, il 03/02/12
Gentile direttore, chiedo spazio a lei perché siete uno dei pochissimi organi di informazione che hanno trattato più volte il tema dei ritardi nei pagamenti alle imprese. Dalla mezzanotte di lunedì 23 gennaio, Marco Beltrandi, deputato radicale eletto nelle liste del Pd, sta...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 03/02/12
Il caso Lusi, che continua a lasciare sconcertati gran parte dei parlamentari (anche se aumentano coloro che lanciano velati dubbi sul reale comportamento dei maggiorenti ex margheritini), ha timidamente indotto taluni politici a meditare sul fiume di denaro che alimenta i partiti. Se, com'...
Articolo pubblicato su Il Tempo - Cronaca di Roma, il 03/02/12
I Radicali hanno presentato un'interrogazione alla governatrice Polverini e all'assessore Zezza per chiedere garanzie al settore ricerca dell'Istituto Dermopatico dell'Immacolata (Idi)». Lo annunciano i consiglieri regionali Giuseppe Rossodivita e Rocco Berardo, (Lista Bonino Pannella).
©...
Articolo di Ernesto Menicucci, Lilli Garrone pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 03/02/12
La politica litiga, «Roma Metropolitane» precisa, la Procura indaga: sulla metro C, dopo la relazione della Corte dei Conti, ora è bufera. A piazzale Clodio, il procuratore aggiunto Alberto Caperna ha acceso «un faro» sulla relazione dei magistrati contabili, e oggi...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 03/02/12
Tempi più stretti, almeno nelle intenzioni, per la lotta ai ritardi nei pagamenti da parte della pubblica amministrazione nei confronti delle imprese e tra le aziende stesse. Si tratta di circa 70-80 miliardi congelati, La Camera ha approvato un emendamento al disegno di legge comunitaria (...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/02/12
«Rimborso» significa restituzione di denaro speso, ma non per i «rimborsi elettorali» che sono stati stabiliti dal Parlamento a prescindere da quanto effettivamente speso dai partiti per la campagna elettorale e il numero di chi ha votato. Ciò permette loro disinvolti...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 03/02/12
La vicenda dell'ammanco di cassa al partito della Margherita causato dal tesoriere Luigi Lusi non può essere derubricata a vicenda privata di un singolo deputato autore di una truffa ai danni di un partito. Un'altra volta, nella recente storia politica, si era iniziato a parlare di «un...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 03/02/12
La politica, questa benedetta politica della quale ogni tanto viene la voglia di auspicare la ripresa di fronte al rischio che cresca troppo la fiducia nei tecnici, e si ceda quindi alla perversa tentazione di preferirli in assoluto agli eletti dal popolo, si è messa a fare concorrenza al...
Articolo di Giuliano Zulin pubblicato su Libero Quotidiano, il 03/02/12
"Questa Lega è una vergogna" cantava Pino Daniele. E in effetti a scorrere i nomi dei 26, tra deputati ed ex, che hanno fatto ricorso contro la riforma dei vitalizi viene da dare ragione al cantante napoletano. Sono ben 15 i padani che si oppongono alle nuove regole introdotte alla...
Articolo pubblicato su Il Foglio, il 03/02/12
Il leader dei socialisti francesi, Francois Hollande, favorito nei sondaggi per le presidenziali di aprile contro il presidente Nicolas Sarkozy, vuole riportare le pensioni a 60 anni, assumere 150 mila funzionari, tassare i ricchi, rinegoziare i trattati europei, convincere i cinesi a rivalutare lo...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 03/02/12
Dieci anni fa. Era il 2 febbraio 2002 quando un prorompente e indignato ante litteram Nanni Moretti salì sul palco dell'Ulivo in piazza Navona per dirne due e anche quattro ai vertici della coalizione di centrosinistra. Parlò di «scarso rispetto per le opinioni delle elettrici e...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 03/02/12
Dunque: i partiti sono zittiti, le lobby sono battute, le pensioni sono riformate, i conti sono sistemati, gli italiani sono rigenerati. Adesso si va a invadere la Polonia. Potremmo spartircela: Putin e Berlusconi si prendono la Polonia orientale, Monti e la Merkel la Polonia occidentale. Fini lo...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 03/02/12
Pensa che palle dover fare il premier per tutta la vita.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 03/02/12
Caro Direttore, non c'è nessuno scontro tra Fassino e Chiamparíno (Corriere di ieri), visto che - e non da oggi - penso che Sergio Chiamparino abbia l'autorevolezza, l'esperienza e la competenza per dare alla Compagnia una guida solida e indipendente. Chi in queste settimane ha avuto...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 02/02/12
È morto a casa sua, sia pure agli arresti domiciliari. È riuscito a superare tutte le guerre di mafia dagli anni 50 e tutti i processi più importanti che lo hanno sempre visto sul banco degli imputati. Gerlando Alberti non è mai stato un grande capo ma ha attraversato in...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su Europa, il 02/02/12
È una vicenda che ci siamo un po' tutti scrollati di dosso, complice anche la incredibile quantità di eventi che si succedono a cadenza quotidiana. Però, e nonostante, un momento di riflessione conviene comunque conquistarselo.
Sembra un tempo siderale, ed invece non sono...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 02/02/12
Cassandra, nella mitologia greca, era la figlia del re di Troia Priamo. Apollo, invaghitosi di lei, le concesse il dono della profezia. Quando però la fanciulla si rifiuta al dio, lui la punisce stabilendo che nessuno crederà mai alle sue lucide predizioni. Ricordo, dalle letture...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Riformista, il 02/02/12
Fidel Castro sarebbe pronto alla conversione e così papa Ratzinger corre ad accaparrarsi anche l’ultimo baluardo del comunismo. Non c’è niente da fare, anche nel più tenace comunista batte evidentemente un cuore cattolico. Rivoluzionari, dittatori, eretici...
Articolo di Matteo Wells pubblicato su l'espresso, il 02/02/12
Cara Rossini,
in Italia, se e quando si farà una legge sul testamento biologico, sarà una cattiva legge. Come è accaduto per quasi tutte le disposizioni in materia di diritti civili. Dalle nostre parti vige infatti una sola regola: dobbiamo soffrire. Per avere figli o per non...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 02/02/12
«Non è inopportuno ricordare che il cantiere di piazza Venezia è nel centro della città storica... per cui dovranno essere adottate tutte le tecniche disponibili per garantire la tutela del patrimonio archeologico, indipendentemente dai loro costi e dai tempi». Firmato Angelo Bottini,...