Lettera - I rapporti fra Fassino e Chiamparino

Dalla Rassegna stampa

Caro Direttore, non c'è nessuno scontro tra Fassino e Chiamparíno (Corriere di ieri), visto che - e non da oggi - penso che Sergio Chiamparino abbia l'autorevolezza, l'esperienza e la competenza per dare alla Compagnia una guida solida e indipendente. Chi in queste settimane ha avuto modo di interloquire con me su questo argomento sa che la penso così e mi auguro che allo stesso convincimento giungano gli altri enti designanti gli organi della Compagnia. Tutto il resto è gossip interessato e privo di qualsiasi fondamento, a cui non conviene dare credito, se si vuole evitare di offrire ricostruzioni fantasiose e opposte alla verità dei fatti.
Piero Fassino, sindaco di Torino

Prendiamo atto della dichiarazione del sindaco di Torino a favore della candidatura del suo predecessore alla Compagnia di San Paolo. E che tutto ciò avviene con apprezzamenti corali e incondizionati. Nessun contrasto, nessun distinguo. Fassino si lamenta poi di non essere stato sentito. Lo abbiamo cercato mercoledì tutto il giorno. Ma c'era l'emergenza neve e possiamo capire.
(f. de b.)

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...