Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-05
Ho visto un campo libero. Dove si può coltivare la lealtà, l'onestà, il rispetto degli impegni e della parola data. Dove c'è spazio per il merito, per la creatività, per le qualità di ciascuno. Dove ognuno può incontrare gli altri e costruire...
L'aula della Camera, con 420 sì e 78 no, ha votato la fiducia messa dal governo sul decreto svuota-carceri: contrari Lega e Idv, si sono astenuti Popolo e territorio e Radicali. L'esecutivo ha perso ben 49 voti rispetto all'ultima fiducia. Tra i punti principali del provvedimento, fortemente...
E anche l'anniversario della morte di Eluana Englaro di fatto è andato in archivio in silenzio. Lo stesso era accaduto il 20 dicembre scorso, quinto anniversario della morte di Piergiorgio Welby. Sta diventando una abitudine, ormai; una pessima abitudine. Era la sera del 9 febbraio 2009...
Sostenere le battaglie civili è oggi più vitale che mai. Lo sostiene Emma Bonino nel libro intervista «I doveri della libertà» (Laterza) presentato oggi alla Feltrinelli Express. Con lei, Giovanna Casadio, Giuliano Pisapia e Sergio Romano. Modera Luisa Pronzato....
«Oltre ai fondi pubblici, abbiamo bisogno in questa fase del sostegno dei nostri lettori. Per questo lanceremo la campagna 1000 per 1000 cioè una donazione di mille euro da parte di mille persone per raccogliere un milione di euro». Lo ha annunciato il presidente del Cda e...
Nell'arco di tre mesi il settimanale più famoso del mondo ha dedicato la copertina a due premier diversissimi, nati incredibilmente nello stesso Paese: il nostro. Rimangono le questioni irrisolte. Chi ha le orecchie più grandi? Chi incarna la destra moderna? A chi si è ispirato...
Letta dalla Sicilia - dove la Regione ha appena finanziato un fondamentale dibattito a New York sul tema: «I siciliani: italiani nel mondo» - la circolare di Monti sull'austerità dei funzionari pubblici ha lo stesso sapore fresco e rigenerante che deve avere l'aria delle Dolomiti...
Alemanno contro la Cancellieri. E contro Gabrielli. E Gabrielli contro Tremonti. E Tremonti contro Bertolaso. E il nord contro il sud. E poi Fli contro il comune. E il comune contro la provincia. La provincia contro il milleproroghe. E dunque tutti contro il milleproroghe. E naturalmente il Pd...
Monti vuole cambiare il nostro modo di vivere, manco fosse l'unto del Signore. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Mario Staderini è il segretario di Radicali italiani. Che impressione le ha fatto la protesta leghista? «Una manifestazione terribilmente illiberale. Non solo i leghisti, ma anche i dipietristi, stanno mostrando di utilizzare le istituzioni per fini demagogici e per interessi di...
«Voglio ricordare che il trucco ignobile è quello che è stato messo in atto nei confronti dei cittadini che hanno votato a favore della responsabilità civile dei magistrati. Questo emendamento è un atto di riparazione nei confronti del popolo italiano. Riflettete:...
Bella la pagina di Repubblica di ieri che, con una grafica accattivante, mostrava chiaramente al lettore quanti modi perfettamente legali ci sono oggi in Italia per sottopagare il lavoro precario di ogni genere e grado. Per la precisione sette modelli contrattuali e naturalmente nessuno di essi...
Anche l'ex tesoriere radicale Pasquale Quinto, detto Danilo, è nei guai. «E stato condannato poche settimane fa a dieci mesi di reclusione per appropriazione indebita aggravata e continuata» scrive Panorama, aggiungendo che i Radicali hanno «chiesto un risarcimento di 230...
Terminologie. Un carissimo amico, che frequento in un continuo dialogo condito di consensi e dissensi, mi ha telefonato subito dopo aver letto la mia colonnina di giovedì scorso. Era perplesso di fronte a un termine che io avevo inserito nel discorso: "teleologicamente". "Ma...
Ieri la Camera dei Deputati è stata infiammata dall’ennesima bagarre della Lega. Al grido di “vergogna, vergogna!” i cosiddetti onorevoli del Carroccio si sono scagliati contro il governo Monti quando, per voce del ministro Piero Giarda (Rapporti con il Parlamento), ha...
«La mia onestà personale è la ragione della mia vita», ha dichiarato il presidente dell'Api, Francesco Rutelli, sfruculiato a Otto e mezzo sui 13 milioni che il suo tesoriere, il senatore Luigi Lusi, ha fatto sparire negli anni scorsi dalle casse della Margherita. Sar...
Mi sembra giusto ricordare di avere presentato fin dal 1° agosto 1984 una proposta di legge (n. 1995), sempre reiterata, per l'attuazione dell'articolo 49 della Costituzione ed una profonda riforma dei partiti e del loro finanziamento. Ogni volta che c'è un nuovo scandalo il problema si...
«La Chiesa contro» (Longanesi) di Sergio e Beda Romano. Gli autori ne parlano oggi a Palazzo Clerici con Emma Bonino e Vito Mancuso. Introduce Franco Bruni e modera monsignor Franco Buzzi, prefetto dell'Ambrosiana. Ispi, via Clerici 5, ore 18, ingr. libero © 2012 Corriere della Sera -...
«Caro Rutelli, visto che ti definisci onesto, restituiscici i soldi che ti abbiamo prestato trentatré anni fa». Era l'estate del '79 quando a Sonderborg, in Danimarca, l'attuale leader di Alleanza per l'Italia, allora imberbe radicale, chiese 60 mila lire a quattro ragazzi...
Il peccato mortale della politica è l'essersi ridotta a una classe di burocrati che forse cambierà la legge elettorale, ma ha smarrito l'ambizione di cambiare la realtà. Sono i mercati a indicare gli scenari, gli obiettivi e persino le cure. La politica si adegua passivamente,...
Rerum sunt consequentia nominati o viceversa? © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Sulle polemiche, causate da una cattiva informazione, a proposito di una recente sentenza della Cassazione sullo stupro di gruppo si è già scritto fin troppo. Forse però la cronaca, più che il diritto, può portare a riflettere non solo sull'operato dei magistrati...
Il governo è costretto alla fiducia sul decreto carceri. L'ostruzionismo della Lega, una pioggia di oltre 500 emendamenti, oltre cento interventi programmati in aula, mettono a rischio la conferma del decreto che scade il 20 febbraio. Il consiglio dei ministri viene convocato ad horas. Per...
Anticipiamo l'editoriale di Massimo D'Alema sul prossimo numero della rivista Italianieuropei, in edicola e in libreria a partire dal 14 febbraio. Nello stesso numero, analisi e contributi del presidente dell'advisory board della Fondazione, Giuliano Amato, della vice presidente del Senato, Emma...
Il governo Monti procede a tappe forzate e a strappi. Dal decreto svuotacarceri al maltempo, la strada continua a essere in salita. Tanto che ieri, dopo una mattinata di vertici e riunioni, l'esecutivo ha deciso di porre la fiducia sulle misure proposte dalla Guardasigilli Paola Severino. Se il...