Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-04
Ci saranno almeno 700 fantasmi, oggi pomeriggio in Senato. Sono quelli dei detenuti che dal 2000 ad oggi hanno deciso di togliersi la vita nel chiuso di una cella. Non è difficile immaginarli seduti accanto ai senatori che, in commissione Diritti umani, ascolteranno l'audizione del...
Mauro Mellini Avvocato e politico radicale «La situazione della giustizia è critica, perché pochi hanno le idee chiare e nessuno vuole lottare per venirne a capo» «Le toghe rosse hanno dismesso i toni rivoluzionari e gestiscono il loro potere clientelare egemone...
Avrebbe compiuto 98 anni domani lo scienziato Renato Dulbecco, morto l'altra notte nella sua casa di La Jolla, in California (Stati Uniti). La medicina perde così uno dei suoi protagonisti del Novecento, tra i primi a capire il ruolo dei virus nello sviluppo delle forme tumorali, scoperta...
Al direttore - Leggo sul Corriere della Sera, nella cronaca del ricevimento tenutosi il 16 febbraio in occasione dell'anniversario dei Patti lateranensi all'ambasciata italiana presso la Santa Sede, che un gruppo di Radicali ha contestato all'ingresso mons. Rino Fisichella per la catena d'oro con...
Dovevano ricoverarla «da un minuto all'altro». Ma i minuti sono diventati quattro giorni, in cui è rimasta legata manie piedi a una barella, senza cibo, abbandonata in quell'inferno ribattezzato "piazzetta". E il direttore del pronto soccorso non nega, anzi ammette:...
Nessun aumento dell'addizionale Irpef per i milanesi nel 2012. E con i 40 milioni incassati dall'accordo con le banche, a chiusura dell'operazione derivati, che l'amministrazione può compensare una parte, pur minima, del buco di bilancio ed evitare così la stangata sull'addizionale....
Disgusta ma non stupisce che il direttore del Policlinico romano trovi «normale» che una sua paziente giaccia da giorni nell'anticamera del pronto soccorso, legata mani e piedi alla barella come un'indemoniata per evitare di cadere. In questo Paese di assuefatti a tutto succedono un...
Non abbiamo la minima idea di dove possa collocarsi il limite di sopportazione delle misure di austerità. Certo che è dura, ci mancherebbe altro. Ma la Germania sta facendo il possibile, la Francia sta facendo il possibile, l'Europa sta facendo il possibile, tutti stanno facendo ii...
Il governo vuole rendere "la vita più semplice ai contribuenti onesti". Chi può essere in disaccordo con questa affermazione di ieri di Mario Monti? Il premier, incontrando la comunità finanziaria a Piazza Affari, ha anche annunciato: "Abbiamo l'obiettivo di far...
Il Pdl deve affrontare nella prossima primavera elezioni amministrative parziali in condizioni sfavorevoli, senza gli alleati tradizionali della Lega e collegamenti solidi con i centristi. Il fatto che anche le altre formazioni politiche abbiano i loro guai non consola, caso mai sottolinea il...
Se anziché licenziare ti limiti a ridurre l'orario ai tuoi dipendenti, la differenza la paga lo Stato. È una piccola rivoluzione nascosta nelle pieghe dell'ultima legge di Obama contro la disoccupazione. Copia un sistema già esistente in Germania e alcuni paesi scandinavi: un...
La domanda che la sinistra italiana si pone è: «Perché Veltroni mi odia?». © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Per undici anni ha lottato contro la malattia che alla fine, a soli 38 anni lo ha stroncato, la Sclerosi Laterale Amiotrofica; il 20 febbraio di sei anni fa, stremato ma non domo, Luca Coscioni ci lasciava. Quando dico "lottato", intendo proprio dire questo, nel senso letterale e pi...
Libero, giovedì 16 febbraio I cosiddetti principi del foro, con poche eccezioni, durante Mani pulite non batterono chiodo. Non era sfuggito che avvocati poco noti, ma graditi ad Antonio Di Pietro, erano i difensori di tutti i principali accusatori di Tangentopoli: cambiare avvocato si...
Mentre la tv pubblica ci stordiva di Sanremo e l'italiano medio si cavava gli occhi su Internet alla ricerca della farfallina di Belén, un patetico Cerbero si aggirava per i Palazzi, tra festicciole e rinnovata complicità. Sono stati visti spesso a braccetto, Alfano, Bersani e Casini...
Una «allerta» su Expo. La lancia il capogruppo del Pdl in consiglio comunale, Carlo Masseroli, «preoccupato» per la nomina dell'amministratore delegato di Expo, Giuseppe Sala, alla presidenza di A2A, dopo la prematura scomparsa di Giuliano Zuccoli. «Distogliere oggi l'...
Decisamente una giornata importante, quella di domani, sul fronte della trasparenza. Scade infatti anche il termine imposto ai ministri dal presidente del Consiglio Mario Monti per la pubblicazione dei redditi e del patrimonio. Finora solo tre ministri hanno ottemperato alla richiesta del premier....
A sentire i protagonisti di ieri, che calcano le scene di oggi, sembra che nulla sia accaduto. Invece tutto è già successo. Senza una trascinata agonia, come accadde nel passaggio tra la prima e la seconda repubblica, e con una velocità che non ha precedenti nella storia...
È Enrico Gasbarra il nuovo segretario del Pd Lazio. Sostenuto dall'inedita alleanza bersaniani-popolari con l'appoggio esterno di Area Dem, è stato eletto alle primarie regionali con un consenso "bulgaro" rispetto a quello ottenuto da Marta Leonori (aera Marino) e Giovanni...
La cancelliera tedesca Angela Merkel dà l'ok al candidato dell'opposizione ed ex attivista dei diritti civili in Germania dell'est, Joachim Gauck, alla presidenza della Repubblica. Lo afferma il sito del quotidiano Bild citando fonti dei socialdemocratici (Spd) e dei Verdi a chiusura di una...
L'Iran ha sollecitato oggi una rapida ripresa delle trattative sul nucleare con l'Occidente, ma in contemporanea ha annunciato il blocco delle sue forniture di petrolio alla Francia e alla Gran Bretagna in risposta alle recenti sanzioni europee. Atteggiamenti contraddittori, all'apparenza, ma non...
Centodiecimila in tutto il Lazio, quarantamila a Roma: sono i votanti alle primarie per il segretario regionale del Pd svoltesi ieri. Il risultato finale, sia pure ufficioso, non ha dato sorprese. Enrico Gasbarra, che al primo turno aveva raccolto il 70 per cento (ma votavano solo gli iscritti),...
Per risolvere la crisi il governo greco dovrebbe prendere esempio da quello di Mario Monti che sta facendo grandi passi in avanti. Lo afferma in un'intervista al Tagesspiegel il ministro delle Finanze tedesche Wolfgang Schaeuble (Cdu), secondo il quale non c'è nulla di «sprezzante...
L'Illinois tifa per l'Expo. E il suo governatore, Pat Quinn, ha scritto al presidente Obama e al segretario di Stato Hilary Clinton, sollecitando l'adesione degli Usa all'esposizione del 2015. Nelle due lettere, il governatore Quinn fa riferimento ad una recente visita a Milano e all'incontro con...
L'addio alle auto blu è ancora lontano. Nonostante il divieto di acquistare o noleggiare macchine con una cilindrata superiore a 1.600 cc, scattato il 17 luglio del 2011, sono circa 300 le auto blu immatricolate dalle pubbliche amministrazioni dopo quella data e tutte tra i 1.600 e i 1.900...