Articolo di Monica Andolfatto pubblicato su il gazzettino, il 22/02/12
«È sospetta la simultaneità degli incendi in due aziende della stessa zona operanti nella gestione dei rifiuti speciali». I roghi alla Idealservice di Ballò e alla Eco Energy di Noventa di Piave e la conseguente dispersione di sostanze nocive nell'aria approdano in...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il Riformista, il 22/02/12
Mentre la tv pubblica ci stordiva di Sanremo e l'italiano medio si cavava gli occhi su internet alla ricerca della farfallina di Belen, un patetico Cerbero si aggirava per i Palazzi, tra festicciole e rinnovata complicità. Sono stati visti spesso a braccetto, Alfano, Bersani e Casini, l'Abc...
Articolo di Marcello Crivellini pubblicato su Il Foglio, il 22/02/12
Per ragionare e decidere sulla spesa sanitaria va fatta una premessa: nei paesi industrializzati, aumentare la spesa sanitaria non significa affatto ottenere un miglioramento di salute. La sanità è infatti solo uno dei determinanti della salute e tutti gli studiosi concordano che il...
Articolo di Cesare Maffi pubblicato su Italia Oggi, il 22/02/12
Ritorna più volte, nelle discussioni in corso per la riforma elettorale, l'ipotesi di ricorrere a collegi uninominali. In genere, non risulta che siano dibattuti, nei colloqui interpartitici, progetti per un ritorno al mattarellum, e ancor meno a ricalcare il sistema inglese, ossia con l'...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/02/12
A Berlusconi sono servite tre ore per comporlo. A J-Ax molto meno per riconoscervi i segni di un (quasi) plagio. Oggetto del contendere il nuovo inno del Pdl, Gente della libertà, che recita: «Siamo la gente che spera». Parole che richiamano il titolo di una hit del 2002 degli...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 22/02/12
Gli angoli bui del potere e gli intrecci tra politica, economia, finanza e malaffare. I retroscena e i lati oscuri della verità. I personaggi senza volto, le loro voci, le parole non dette, le frasi mai scritte. I documenti nascosti e mai visti, i testimoni diretti: questa sera, alle 21.10...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 22/02/12
Mario Monti l'altro ieri l'ha detto chiaramente «Sono andato a vedere sui siti dei capi di governo del G7. Ho faticato a trovare qualcosa di comparabile alla nostra iniziativa». Per il premier, dunque, non c'è nulla di simile alla pubblicazione dei redditi fatta dall'esecutivo....
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 22/02/12
Associazioni di donne, gruppi, reti hanno scritto una lettera ai leader dei partiti per chiedere la presenza paritaria di donne nei luoghi decisionali, nelle istituzioni pubbliche e nelle assemblee elettive. «Apprendiamo dai media - scrivono - che sarebbero in corso trattative dirette a...
Articolo pubblicato su La stampa, il 22/02/12
Arturo Parisi torna alla carica sulla riforma elettorale e critica il Pd: «Non è questo il modo in cui procede un partito che si rispetti. Non è il ritorno alla partitocrazia l'obiettivo per il quale è nato l'Ulivo, non è il ritorno al proporzionale il motivo per...
Articolo pubblicato su La Padania, il 22/02/12
È iniziata ieri la missione in Medio Oriente di una delegazione della Commissione Affari esteri della Camera, guidata da Stefano Stefani e composta da Franco Frattini e da Francesco Tempestini. Fittissima l'agenda della visita che vedrà il presidente Stefani incontrare in Israele il...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 22/02/12
Al Festival di Sanremo ha vinto Emma. Poiché in Italia non si va avanti e non si sfonda senza spinte eccellenti chi avrebbe raccomandato la cantante di Taranto? Emma Bonino o Emma Marcegaglia? Mi sa la seconda che oggi conta di più, lei che dopo anni travagliati - Susanna Camusso...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 22/02/12
«Ho chiamato Romano Prodi con il quale ho chiarito l'equivoco che, se fosse rimasto tale, avrebbe giustificato la sua espressione». Walter Veltroni spiega al Professore (che aveva definito «agghiaccianti» le parole dell'ex segretario Pd) il senso della sua intervista sui...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 22/02/12
Ieri i tibetani hanno festeggiato il Losar il loro Capodanno. Nel Tempio dei Lama di Pechino si sono svolte cerimonie di purificazione; balli e offerte di gioielli davanti all'immagine del Buddha e dei grandi Lama. Anche quest'anno il governo cinese ha cercato di forzare ogni tibetano a rispettare...
Articolo di Giovanni Pons pubblicato su la Repubblica, il 22/02/12
L'Anarchia monetaria contro la Modern monetar theory. Mentre a Washington il figlio di Galbraith discetta sulla possibilità di estendere il debito all'infinito grazie alla capacità degli stati di stampare moneta, nella più conservativa banca giapponese Nomura l'economista Bob...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 22/02/12
Mi ritrovo sempre più spesso a tessere controvoglia l'elogio dell'ipocrisia dei vecchi democristiani, che parlavano ore senza dire nulla. Lo facevano apposta: per non offendere nessuno. Quando accusa i sindacati di proteggere i ladri e gli assenteisti cronici, Emma Marcegaglia si esibisce in...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 22/02/12
Se volete capire che succede a causa di Mario Monti nella politica italiana, avete da guardare il Terzo Polo. Ieri, per esempio, c'è stato un incontro fra i vertici dei Verdi e quelli dell'Udc. Il leader ambientalista, Angelo Bonelli, al termine ha detto: «Noi Verdi non siamo pi...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 22/02/12
Almeno questi non dovrebbero rubare (il condizionale è d'obbligo)
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Matteo Marchesini pubblicato su Il Foglio, il 21/02/12
Sul Corriere di domenica 19 febbraio, Sergio Romano ha mosso alla pratica dei digiuni radicali l'obiezione più diffusa: dove si vive in una democrazia rappresentativa e non in uno stato di oppressione in cui non resta che usare il proprio corpo contro il nemico - una tale pratica diventa...
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 21/02/12
Le spaccature interne al Pd sulla legge elettorale? Il problema è che tutti i «democratici» sono nulla politicamente. Quindi i Radicali stanno nel gruppo parlamentare del «nulla»? Sì, assolutamente. Io, subito dopo l'elezione di Pier Luigi Bersani a segretario...
Articolo di Marianna Rizzini pubblicato su Il Foglio, il 21/02/12
"Ops, ho fatto scattare l'allarme antifumo al teatro Santa Chiara. Una sveglia contro il proporzionale!". Sono le dieci del mattino e Marco Pannella così saluta, su Twitter, l'assemblea della Lega per l'uninominale in corso a Roma (ci sono costituzionalisti, politici, economisti,...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su Il Foglio, il 21/02/12
Sergio Romano, sul Corriere della Sera di domenica scorsa, sottopone a critica serrata il metodo d'azione dei Radicali e, con esso, la stessa concezione politica che lo ispira. Romano affronta nodi veri e questioni cruciali pur se le risposte che offre mi trovano in disaccordo. In estrema...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 21/02/12
Passata l'ebbrezza della diretta, premiata la vincitrice, insomma alla fine della fiera, si scopre che la principale grana scaturita da Sanremo per la Rai e per il governo non è dovuta né agli sproloqui di Celentano né alla farfalla di Belen.
Il diavolo, come al solito, si...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 21/02/12
Le carceri italiane stanno diventando una polveriera. Lo ha detto alla "Voce" il segretario generale del Sindacato autonomo di polizia penitenziaria (Sappe).
Donato Capece, il 16 febbraio scorso un agente della polizia penitenziaria, in servizio al carcere romano di Rebibbia, si...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su L'Espresso on line, il 21/02/12
Il 20 febbraio di sei anni fa moriva Luca Coscioni, dopo aver lottato fisicamente e psichicamente per 11 anni contro la sua malattia, la sclerosi laterale amiotrofica, e nello stesso tempo, con la stessa forza, a favore della libertà di ricerca scientifica. Proprio in nome della libert...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 21/02/12
Dopo più di venti anni due registi italiani, i fratelli Taviani, hanno vinto un Orso d'oro alla sessantaduesima Berlinale parlando della terribile condizione delle carceri, e segnatamente dei detenuti in 41 bis, attraverso l'espediente narrativo di rappresentare tutto il backstage di una...