Articolo di Gianni Gennari pubblicato su Avvenire, il 29/02/12
“Impuniti”: a Roma chiamano così quelli che mentre vengono bastonati - letteralmente o in metafora - insistono nel comportamento che ha meritato la punizione. In giro ce ne sono tanti, ma i radicali sono il top. Ieri ("Il Fatto", p. 6) ecco un titolo preciso: «Ici...
Articolo di Paolo Boccacci pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 29/02/12
Il Consiglio dei ministri impugna l'aumento della benzina e del bollo auto deciso dalla Regione tanto da far temere un buco di cento milioni nel bilancio della Pisana. Non solo. I cittadini hanno già pagato ben 16 milioni per la stangata e dunque, se l'impugnativa fosse ratificata dalla...
Articolo pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 29/02/12
Lungo i Fori Imperiali a 70 chilometri all'ora. Lo scarso rispetto del limite di velocità urbano per le vie della città è stato registrato con strumenti tecnici da un gruppo di attivisti, alla presenza di un gruppo di parlamentari, che ora presenteranno una serie di...
Articolo di [antonello norscia] pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 29/02/12
La sala convegni della biblioteca storica dell'ordine degli avvocati di Trani, in piazza Sacra Regia Udienza, sarà l'unica sede della Provincia Barletta-Andria-Trani dove domani, a partire dalle 9, si potrà seguire il "Professional Day", cioè la giornata delle...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il manifesto, il 29/02/12
Corre la brutta voce che la libreria "Amore e Psiche" di Roma, insignita lo scorso anno dello status di bottega storica, stia per essere sfrattata. Al suo posto, forse, un cosiddetto centro benessere, collegato all'hotel che si trova a pochi passi. Corre la insostenibile voce che un...
Articolo di Roberto Sommella pubblicato su MF - Milano Finanza, il 29/02/12
Forse la notizia non diventerà un titolone sui giornali. Ma è destinata a incidere nella carne viva proprio dei quotidiani che combattono la battaglia per il riconoscimento del diritto d'autore e che affrontano la crisi dell'editoria. L'Autorità per le comunicazioni, dopo oltre...
Articolo di Paolo Granzotto pubblicato su Il Giornale, il 29/02/12
Quella enunciata - con le dovute cautele e sobrietà di linguaggio - dal ministro dello Sviluppo economico e dei Trasporti, Corrado Passera, è una buona notizia. L'istituzione del reato di omicidio stradale era dall'opinione pubblica aspettata da tempo perché, sono parole di...
Articolo di Carlo Maria Lomartire pubblicato su Il Giornale, il 29/02/12
Provate a immaginare: il terrorista nero Valerio «Giusva» Fioravanti, condannato (con molti dubbi anche a sinistra) per la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, viene assunto dal sindaco di Roma Alemanno nell'ufficio, ad esempio, per le «Relazioni con il pubblico...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 29/02/12
C'è stato un tempo in cui eravamo intrisi di buonismo gelatinoso e il «politicamente corretto» invadeva il discorso pubblico con il suo codazzo di espressioni ridicole. Ora quel tempo è passato e a dominare la scena è il cinismo dei gretti contrabbandato per...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 29/02/12
Caro direttore, mi piacerebbe sapere quanto ci è costata Radio radicale, quanto risparmiamo grazie alle scuole cattoliche, dove andrebbero i parenti dei malati ricoverati al Gemelli o al Bambin Gesù che riescono a essere vicini ai loro familiari accolti nelle residenze delle suore...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 29/02/12
Definito da Nichi Vendola rappresentante di una «destra colta, con il loden», Walter Veltroni reagisce. Sul piano personale «con indignazione di fronte a un attacco cinico, verbalmente violento». Sul piano politico «perché in quelle parole c'è un'idea che...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 29/02/12
La fiducia in Monti cresce: è aumentata di due punti rispetto a gennaio. Questo dice la rilevazione mensile che Ipr marketing conduce per Repubblica.it. Il premier è al 59%, vicinissimo alla quota-60 che raggiunse e superò tra la fine di dicembre e l'inizio di gennaio, il...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 29/02/12
Un ufficio a Palazzo Giustiniani, uno staff di segreteria e auto con autista per gli spostamenti: sono i benefit che spettano di diritto ai presidenti del Senato cessati dalla loro carica (attualmente sono quattro: Marcello Pera, Nicola Mancino, Carlo Scognamiglio e Franco Marini). Privilegi che, d...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 29/02/12
Bisognerà pure trovare un altro modo di chiamare il Terzo Polo che non rappresenti solo la sua «collocazione geografica» ma anche «un progetto». I finiani lanciano - sul sito del loro partito - la campagna per il nuovo nome. Ecco qui di seguito le proposte finora...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 29/02/12
Un lettore si è un po' risentito. Ieri avevamo scritto che il Popolo della libertà compie quattro anni. E che li dimostra. Ecco, un lettore ci ha scritto dispiaciuto: «Sarà un partito litigioso, ancora incompiuto, indeterminato, ma non è un partito infantile. E...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 29/02/12
Veltroni esponente di una destra colta e con il loden? Vendola sbaglia di grosso, Walter non porta il loden.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 28/02/12
Oggi abbiamo una realtà nella quale si parla di Europa delle banche o dell'usura, ma io non seguo queste cose. Perché per queste persone, mettiamo la ministra della Giustizia Severino che per la sua attività prendeva l'equivalente di 14-15 miliardi di vecchie lire in un anno,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 28/02/12
Stavolta l'accusa non è di "concorso" con la mafia, perché da quella è stato definitivamente assolto dopo un processo durato dieci anni.
Ora Calogero Mannino si trova indagato dalla stessa Procura di Palermo per il reato di «violenza o minaccia contro un corpo...
Articolo di Riccardo Paradisi pubblicato su Liberal, il 28/02/12
E quando comincia a serpeggiare la voce - la tentazione? - di far pagare anche l'Imu alle scuole cattoliche che la Chiesa - laici e religiosi - smettono di offrire l'altra guancia alla lunga offensiva del fronte trasversale laicista. "C'è un limite a tutto" devono aver pensato le...
Articolo di Marco Palombi pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 28/02/12
Erano tre giorni che non ci dormivano la notte: tutto, ma le scuole no. Alla fine, di fronte ad una tale dose di preoccupazione parlamentar-religiosa, s'è mosso Mario Monti in persona, il primo premier a partecipare ai lavori di una commissione ("succede anche questo... ", il suo...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 28/02/12
“Unisciti a noi per scavare nelle spese dei parlamentari, per trovare cose che meritano un ulteriore approfondimento". In Inghilterra grazie alla trovata del "The Guardian", che ha anche divulgato un neologismo fino ad allora noto solo agli addetti ai lavori, il "...
Articolo pubblicato su Ciociaria Oggi - Latina Oggi, il 28/02/12
«Come in Parlamento abbiamo conquistato la pubblicazione dei redditi e la conoscibilità dei contratti per i servizi stipulati dalle Camere, così alla Regione Lazio un altro passo nel segno della trasparenza è stato realizzato dal gruppo radicale della Lista Bonino...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 28/02/12
«È fatta, c'era accordo oggi (ieri per chi legge, ndr)» tra i ministri degli Esteri dei 27 sul concedere alla Serbia lo status di paese candidato. Lo ha affermato il ministro degli Esteri francese Alain Juppé a margine del Consiglio Ue affari esteri, sottolineando che...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 28/02/12
Il giorno dopo tutti (o quasi) caddero dal pero. Agenzie di stampa, quotidiani, tg. Parla Monti. E si capisce che il mondo del non profit - una grande risorsa soprattutto in questo tempo di crisi - sarà difeso e non tassato. Non c'è insomma alcuna nuova imposta sugli enti non...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/02/12
Il programma sta funzionando bene ed è diventato sede di approfondimento politico. Ormai da tempo, anche la mattina, la televisione dedica ampio spazio all'attualità e alla cronaca, con dibattiti e ospiti. Stamane da Andrea Vianello si parla di unioni civili e divorzio breve. Ne...