Ex presidenti Senato, stop ai benefit vitalizi

Dalla Rassegna stampa

Un ufficio a Palazzo Giustiniani, uno staff di segreteria e auto con autista per gli spostamenti: sono i benefit che spettano di diritto ai presidenti del Senato cessati dalla loro carica (attualmente sono quattro: Marcello Pera, Nicola Mancino, Carlo Scognamiglio e Franco Marini). Privilegi che, d'ora innanzi, non saranno più vitalizi ma temporanei: scadranno infatti dopo due legislature intere (dieci anni) e non saranno più a vita. Lo ha deciso all'unanimità l'ufficio di presidenza del Senato. Una limitazione annunciata a gennaio dall'attuale presidente di Palazzo Madama Renato Schifani e che attua le norme del decreto, legge del ' luglio 2011 n. 98. Gli ex presidenti di Palazzo Madama hanno invece diritto al normale trattamento pensionistico con le regole applicate a tutti senatori.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...