Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-09-02
Francois Hollande ha reagito con orgoglio tutto francese alle indiscrezioni sul presunto «patto» contro di lui, e per riportare Nicolas Sarkozy all'Eliseo, che secondo Der Spiegel avrebbero stretto Angela Merkel, David Cameron, Mariano Rajoy e Mario Monti (va detto che il presidente del...
La Croce rossa internazionale ha iniziato a distribuire cibi e medicinali nelle aree attorno alla città ribelle di Homs, mentre un responsabile dell'Unhcr (Alto commissariato Onu per i rifugiati) fa sapere che circa duemila siriani hanno abbandonato la città e le zone limitrofe, e...
Notte di tensione al Cie di Torino. Ieri sera c'è stata una rivolta degli immigrati in corso Brunelleschi. Un gruppo di extracomunitari ha incendiato la mensa, sono seguiti tafferugli con le forze dell'ordine, che hanno sparato lacrimogeni. Sono intervenuti i vigili del fuoco per spegnere l'...
Nell'ambito della lotta all'evasione, il fisco sta intensificando i controlli anche sulla galassia delle Onlus, all'interno della quale, accanto a enti meritevoli e trasparenti, operano pure soggetti che sfruttano la veste giuridica non profit per svolgere attività commerciali. In una prima...
Nel movimento dei contrari all'alta velocità c'è anche un cattedratico del Politecnico di Torino. Si chiama Massimo Zucchetti. Ha 51 anni ed è professore ordinario di «Sicurezza e analisi di rischio», «Protezione dalle radiazioni» e «Storia dell'...
Una donna tibetana, madre di quattro bambini, è morta dopo essersi data fuoco nella regione a maggioranza tibetana del Sichuan, la provincia del sudovest della Cina dove è forte la presenza di tibetani. Lo ha reso noto l'organizzazione Free Tibet, aggiungendo che la donna, 32 anni, ha...
«Dobbiamo registrare negli ultimi mesi il reiterarsi di iniziative di tipo dichiaratamente fascista, con l'apertura di punti d'incontro, oltre a preoccupanti fenomeni di vandalismo politico». È l'allarme del Comitato permanente antifascista che ieri mattina ha organizzato un...
«No alla domenica di lavoro». Presidio con musica, palloncini colorati e volantini contro la deregulation degli orari dei negozi, ieri, in largo Cairoli. I sindacati confederali hanno sensibilizzato cittadini e consumatori «sulle necessità e le richieste dei lavoratori del...
«Il Tar ha annullato l'ordinanza, il sindaco se ne faccia una ragione». Torna la polemica suo stop ai Cortei all'indomani del blitz dei No Tav che ha bloccato la tangenziale di Roma. «E ora che si è tornati a manifestare, come hanno fatto sabato Cgil, Cisl e Uil va dato...
La deriva del movimento NoTav è percepibile dalla giustificazione addotta per scusarsi dell'aggressione ai giornalisti di Corriere Tv: «Li avevamo scambiati per poliziotti della Digos». In tal caso evidentemente, secondo loro, l'aggressione sarebbe stata ampiamente giustificabile...
Prosegue il dibattito aperto sulle questioni relative alla libertà di ricerca scientifica e di sperimentazione anche animale avviato il 6 febbraio scorso con gli interventi di Maria Antonietta Farina Coscioni (“Il rischio di essere vittime di un fondamentalismo venato di verde”)...
Quello della fine della funzione nobile dei partiti è il male più pericoloso del nostro tempo. Occorre riscrivere l'abbecedario della politica. Ridare fiducia ai trentenni, ai quarantenni, alle nuove generazioni. C'è da responsabilizzare una nuova classe dirigente e politica...
Regina Coeli è ai limiti del collasso, «ma grazie al recente decreto salva-carceri sarà possibile ridurre significativamente la tensione, limitando il transito in carcere per periodi brevissimi ed estendendo la platea degli ammessi alla detenzione domiciliare». Il ministro...
In uno di quei cinque giorni di guerra a Sanremo, la seconda o la terza sera del Festival, credo, decisi di non pensare a niente anche se il compito che ormai mi ero affidato non era affatto di lieve tensione. Mi sforzai comunque di evadere da ciò che sarebbe stato il mio secondo atterraggio...
La Provincia di Torino potrebbe istituire un registro per i testamenti biologici, sul modello di quanto già fatto da Torino e dalle Province di Pisa e Cagliari e come chiesto da una petizione dei radicali. Il tema è stato affrontato dal presidente del Consiglio provinciale, presenti...
Il "Riservato" l'aveva previsto già a dicembre: la nomina del top manager cattolico Luigi Roth a commissario responsabile del padiglione Italia all'Expo 2015 avrebbe fatto discutere. E il 14 febbraio ecco la nomina, firmata dal premier Monti, e salutata con soddisfazione dal...
Rapporto difficile con il governo Monti. Ribadito ieri dal sindaco Giuliano Pisapia: «Credo che la scelta del governo di trasformare i Comuni in esattori del governo sull'Imu sia una scelta sbagliata sulla quale ho anche profondi dubbi di legittimità costituzionale». E...
In un momento di grande difficoltà per la sanità laziale, in cui i pronto soccorso sono iper affollati, in cui i medici effettuano rianimazioni perfino sul pavimento e in cui tutti i giorni decine di ambulanze restano bloccate perché i pazienti vengono ricoverati sulle loro...
Caro direttore, la lettura quotidiana di Avvenire, che è sempre stata interessante e formativa, è diventata ultimamente persino avvincente e appassionante. Le vicende di Sanremo e prima quelle sulla trasmissione di Fazio e Saviano e la battaglia per la corretta informazione sul regime...
«Caro professore, lei è abilissimo e chi le parla è un avvocato di campagna. Ma risponda: l'amministrazione Passera di Intesa Sanpaolo è stata condizionata, oppure no, dalle fondazioni? Qui non c'è da commentare, qui c'è da rispondere: sì o no...
«The party's over». La festa è finita. Ma nel doppio senso inglese, anche i partiti lo sono. È il titolo di una corrispondenza dall'Italia del settimanale britannico The Economist che sottolinea come i successi e la «popolarità» di Mario Monti e del suo...
L'inflazione cresce a un ritmo del 3,4% annuo. È tanto. Si può ragionevolmente sperare che la febbre passi, e che la dinamica dei prezzi freni, come sembra destinata a fare; ma nascondere la testa sotto la sabbia non è mai una scelta saggia. Ci sono almeno due fattori...
La gratitudine di Matteo Renzi. È il 7 febbraio, il caso Lusi è appena scoppiato e il rottamatore fiorentino si fa vivo per dire che «Luigi Lusi non ha dato alcun sostegno economico all'evento Big Bang che si è svolto nell'ottobre scorso, ma solo politico». Tre...
Quando si dice la sfortuna. Francesco Rutelli, leader dell'Api, ha fatto il diavolo a quattro per imporre ai suoi senatori la massima lontananza possibile dall'ex amico Luigi Lusi, accusato di aver sottratto dai conti della Margherita parecchi milioni di euro. Con il tesoriere infedele. Rutelli ha...
Ma l'editore di Repubblica Carlo De Benedetti 'sta benedetta tessera del Pd ce l'ha o non ce l'ha? Pare di no. Tutti sanno che l'Ingegnere è stato uno degli strateghi della fusione fredda tra comunisti e democristiani, tanto da essere soprannominato «Tessera numero uno». Eppure...