L'«Economist»: «La popolarità di Monti mette in crisi i partiti»

Dalla Rassegna stampa

«The party's over». La festa è finita. Ma nel doppio senso inglese, anche i partiti lo sono. È il titolo di una corrispondenza dall'Italia del settimanale britannico The Economist che sottolinea come i successi e la «popolarità» di Mario Monti e del suo governo mettano a rischio il futuro dei «professionisti della politica». Un governo, quello del Professore che si stacca nettamente non soltanto da quello precedente ma anche «dalla maggior parte dei governi a partire dalla metà degli anni 90». E l'approccio «manageriale» imposto all'attività di governo per gli italiani è stato «una rivelazione». Per i partiti, ora, due problemi: la concorrenza dei movimenti di protesta e la possibilità che alcuni dei ministri restino in politica e diventino «rivali formidabili» per la politica tradizionale.

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...