Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
È il lavoro la questione intorno a cui ruota il dibattito politico di questa fase. L'articolo 18, il mercato del lavoro, gli ammortizzatori sociali, il futuro dei giovani, il posto fisso, i mammoni. Angelino Alfano ha indicato al governo tre priorità: "Lavoro, lavoro e lavoro...
Articolo di Kenzaburo Oe pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/12
Mi piacerebbe esprimere la mia opinione sulle centrali nucleari, ricordando allo stesso tempo le vittime dello tsunami. Perché le due cose si intrecciano. Durante l'anno passato, infatti, ho letto con attenzione analisi e dossier redatti da studiosi di cui mi fido. Ebbene, l'energia nucleare...
Articolo di Valerio Castronovo pubblicato su Il sole 24 ore, il 12/03/12
C'è un patrimonio di attitudini e di saperi che costituisce da sempre una risorsa culturale importante per lo sviluppo del nostro Paese. È la feconda combinazione fra creatività e perizia, inventiva e cognizioni pratiche, di tante imprese che, valorizzando certe tradizioni...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Il governo Monti ha fissato le amministrative per il 6 e il 7 maggio, l'eventuale turno di ballottaggio il 20 e il 21 maggio. Per evitare l'apertura degli uffici comunali nei giorni di Pasqua e Pasquetta, la presentazione della candidature alla carica di sindaco e delle liste di candidati alla...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 12/03/12
«Abbiamo due mesi di tempo per capovolgere la situazione: aiutatemi voi». A metà discorso, Nicolas Sarkozy si è rivolto direttamente alla platea. Entusiasmo palpabile, visti i numeri raggiunti dal primo vero meeting dalla nuova discesa in campo. Ieri a Villepinte, banlieu...
Articolo pubblicato su Ciociaria Oggi, il 12/03/12
«Inseriamo l'immagine di Eta Beta come foto del nostro profilo facebook». L'invito che il radicale Pier Paolo Segneri rivolge ai frusinati che frequentano il più celebre dei social-network è originale e provocatorio. Una sorta di "pasquinata" on-line affinch...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Il direttore dell'Aise, Adriano Santini, sarà ascoltato oggi dal Copasir. Il generale dovrà chiarire se i nostri servizi segreti fossero stati informati preventivamente del blitz in Nigeria che s'è concluso con la morte di Franco Lamolinara. Da chiarire se l'intervento sia...
Articolo pubblicato su L'Unità, il 12/03/12
Marco Bernardi
L'ennesimo scandalo politico che coinvolge un leghista di rango ripropone la sbandierata diversità della Lega. Sin dagli albori la Lega era stata pizzicata con le mani nella marmellata (partitocratrica). Abbiamo dimenticato i 200 milioni di finanziamento/tangente che stavano...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Noi italiani, e gli altri paesi Nato, litighiamo ogni giorno, se sia necessario o no comprare il caccia invisibile Usa F35. Intanto i cinesi lo hanno già copiato. La notizia diffusa dal Sunday Times dà la dimensione dello spostamento di forze. Con un colpo del suo intelligence la Cina...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 12/03/12
Il Giappone s'è fermato ieri in un minuto di silenzio a ricordo della triplice tragedia che l'11 marzo 2011 s'è abbattuta sul Paese col sisma di magnitudo 9, lo tsunami e la crisi nucleare di Fukushima. «È importante non dimenticare, per rendere il Paese più sicuro...
Articolo pubblicato su La stampa, il 12/03/12
«Abbiamo un Presidente della Repubblica in carica e per rispetto non mi iscrivo al partito del toto nomine». Il presidente del Senato, Renato Schifani, ospite di «In mezz'ora» - la trasmissione su Raitre di Lucia Annunziata – non vuole entrare sul terna della corsa al...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/12
Secondo un sondaggio del Washington Post, il 60% degli americani giudica l'intervento in Afghanistan «sconveniente». Per la prima volta i repubblicani sono equamente divisi al riguardo. Alcuni sono ora fortemente convinti che non valga la pena restare là. Come Newt Gingrich, che...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Nuovo caso di frizione tra l'Italia e il Brasile, dopo la vicenda Battisti. Il tribunale di Arezzo ha infatti bloccato i conti bancari delle rappresentanze diplomatiche brasiliane in Italia, per tutelare un'azienda toscana, la Italplan di Terranuova Bracciolini (Arezzo), che rivendica dal Brasile...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/12
Sono d'accordo su quanto propone il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, di apporre sulle vetrine di commercianti e artigiani, che pagano regolarmente le tasse, un bollino blu, ma nello stesso tempo, per par condicio lo stesso bollino blu dovrebbe essere visibilmente esposto da...
Articolo di Nicola Mirenzi pubblicato su Gli Altri, il 09/03/12
«La nuova frontiera dell'Europa è l'allargamento verso l'altra sponda del Mediterraneo. È un'illusione pensare che dentro i confini dei vecchi stati nazionali si possano affrontare le grandi sfide della democrazia, dell'ambiente e delle migrazioni». Marco Cappato,...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 09/03/12
Nelle parole dei magistrati che stanno di nuovo indagando sulla strage di via D 'Amelio occorre dividere una serie di considerazioni politico-sociologiche dai risultati investigativi. Alcune contraddizioni emergono. Il procuratore nazionale Grasso ha evocato in una dichiarazione la strategia della...
Articolo di D.B. pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/03/12
Gli israeliani ci hanno fatto su anche vignette e canzoncine sarcastiche, dedicate a quelle famiglie di estremisti islamici che a Gaza preferiscono "vendicare un delitto d'onore persino al gusto di uccidere un soldato israeliano". Nel resto del mondo arabo si ride molto di meno: gli...
Articolo di Pier Paolo Segneri pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 09/03/12
I partiti politici devono cambiare forma e struttura. Devono darsi altre regole e rispettarle. La democrazia necessita di un "metodo liberale" in grado di tutelarla mentre gli attuali apparati partitocratici, al contrario di quanto servirebbe, non hanno più niente di liberale al...
Articolo pubblicato su Il Messaggero, il 09/03/12
«Di fronte ai morti preghiamo gli uni per gli altri sempre». Così si è espresso il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, in merito alle polemiche sulla presenza del compagno di Lucio Dalla al funerale. Le stesse parole e lo stesso...
Articolo di Riccardo Bianchi pubblicato su il Venerdì (la Repubblica), il 09/03/12
Proprio mentre inizia il percorso di beatificazione del fondatore del suo movimento Comunione e liberazione, quel don Luigi Giussani che lui conobbe di persona, un giovane radicale rovina la festa a Roberto Formigoni, portando in libreria la vita del «governatore celeste».
Formigoni,...
Articolo di Marco Bertoncini pubblicato su Italia Oggi, il 09/03/12
Non ci sarebbe proprio da stupirsi se effettivamente nelle primarie del centro-sinistra a Palermo, dove ha perso Rita Borsellino, fossero stati commessi brogli. Il broglio è fenomeno coevo alle elezioni: basterebbe una lunga sfilza di leggi romane per combattere il reato di brogli (crimen...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/03/12
«Io ho gestito 214 milioni di euro del partito, e ne ho lasciati 20 in cassa. Facciamo finta che ne abbia presi 7, poi ho pagato 6 milioni di tasse e arriviamo a questi famosi 13 milioni. Ne rimangono altri 181...
Dove sono finiti?». Queste sono alcune dichiarazioni di Luigi Lusi...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 09/03/12
Naturalmente il ministro Riccardi, per responsabilità di ruolo, deve rimangiarsi la frase su quanto è schifosa la politica quando è giochino di bottega, ricatto, sotterfugio ipocrita per non svelare i propri veri scopi. Ma quel giudizio, per quanto ruvido, esprime un sentimento...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 09/03/12
La settimana scorsa aveva chiarito una volta per tutte che la tessera del Partito democratico non l'ha mai avuta, men che meno la famigerata tessera numero i che da anni gli veniva attribuita. E ieri Carlo De Benedetti, parlando di una eventuale candidatura a premier del segretario democratico Pier...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 09/03/12
Silvio Berlusconi conclude oggi la mini-vacanza in Russia ospite di Putin. L'ex premier si è presentato all'incontro con il giaccone regalatogli anni fa dallo stesso leader russo. Una tv ha mostrato i due, con Medvedev, sulle nevi di Krasnaja Poliana.
© 2012 La Repubblica. Tutti i diritti...