Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-31
Oltre "Futuro e Libertà", per una costituente di centrodestra. Gianfranco Fini chiude la convention di Pietrasanta chiamando a raccolta su questo obiettivo non solo il Terzo Polo ma nuove forze. A cominciare da Luca di Montezemolo e la sua fondazione "Italia futuro"....
«Non c'è alcun inciucio sulla giusta riformulazione del reato di concussione, ma siccome dobbiamo difenderci dà chi vuole intorbidire le acque, alla Camera ritiriamo il nostro emendamento. Ci rimettiamo alla proposta del governo che comunque voteremo: sia con la norma che...
Sembra un film horror questa fetofilia trasversale che ha contagiato anche il "nuovo", sedicente di sinistra, Matteo Renzi, sindaco di Firenze. Dopo la Milano di Formigoni e la Roma di Alemanno, anche il capoluogo toscano, per iniziativa della Giunta comunale, sarà dotato di una...
«Penso che ritenere lo stato nazionale come l'unico contenitore possibile entro il quale esercitare la democrazia sia un grande abbaglio, oltre che un'affermazione antistorica». La presidente Emma Bonino interviene così nel dibattito avviato dal nostro giornale da un articolo di Piero Sansonetti...
La giornata si era aperta per Francesco Rutelli all'insegna di una ambiziosa proposta di riforma di un delicato settore statale, i servizi segreti. Poi le indiscrezioni sui versamenti dell'ex tesoriere della Margherita lo hanno costretto a mutare agenda. Non è impossibile però che...
Mio fratello Michele era stato colpito, nel luglio del 2003, da una forma di leucemia tra le più gravi. E nell'aprile del 2004, a 72 anni, si è suicidato gettandosi dal quarto piano della sua casa a Roma. Aveva affrontato due durissimi cicli di chemioterapia che, dapprima, avevano...
Dice la Cassazione che le coppie gay sono «titolari del diritto alla "vita famigliare"». E, al di là delle prospettive che questo apre, appare prima di tutto uno schiaffo a una classe politica incapace di adeguarsi alla società che dovrebbe rappresentare; tanto...
Sono cinque le proposte di legge presentate alla Camera sulle unioni omosessuali, ma solo una prevede il matrimonio gay: quella presentata da Anna Paola Concia, deputata Pd, sposatasi in Germania con la fotografa tedesca Ricarda Trautmann e paladina della causa omosex in Parlamento. Le altre (due...
Non c'è ancora in Italia una legge che permette i matrimoni omosessuali, ma questo non vuol dire che i gay abbiano meno diritti di una coppia di sposi. È la Cassazione a sostenere, in una sentenza depositata ieri, che le coppie conviventi dello stesso sesso, con una relazione stabile...
Zitti zitti, quatti quatti, alcuni esponenti della ex Margherita e dell’Italia dei Valori stanno cogitando una legge a proposito degli embrioni crioconservati. Da dietro la porta della loro riunione segreta, chiusa in faccia ai Radicali (che invece chiedono la “donazione” di...
L'ex tesoriere della Margherita ha girato una valanga di soldi alla fondazione del leader dell'Api. Proprio quando l'ex sindaco di Roma aveva appena lasciato il Pd per fondare il suo nuovo partito. I versamenti erano sempre sotto i 150 mila euro, per aggirare lo statuto. Ma sono tutti provati dai...
«Mi ero stufato: ho soltanto preteso un po' di legalità». È soddisfatto Gustavo Fraticelli, che ha vinto la sua causa contro il Comune di Roma portando davanti a un giudice la rabbia e la fatica di un passeggero in carrozzina che non può prendere un autobus. Il...
C'è anche un piccolo giallo nell'audizione del ministro dell'Ambiente Corrado Clini in commissione Ecomafie. Clini, infatti, ha rivelato che «sono state sbloccate le procedure per il termovalorizzatore di Albano». Dopo che la giunta Marrazzo aveva dato le autorizzazioni per la...
Di santi in cima al Pirellone doveva averne molti. Perché per il presidente dell'Asilo Mariuccia Walter Izzo piovevano sempre fondi. Così senza essersi mai occupato prima di progetti di ricerca sulla materia, la Regione Lombardia affida alla fondazione Esae la gestione dell'...
Les jeux sont faits. Con un parto travagliatissimo, anche il Pdl ha scodellato il suo candidato sindaco di Genova: il vicepresidente della Fondazione Carige Pierluigi Vinai, il primo a dire convintamente sì dopo una mezza dozzina di rifiuti (il presidente dell'Ordine dei medici Bartolini, la...
Aspettando che l'Europa arrivi davvero, il sindaco Pd di Trieste, Roberto Cosolini, si porta avanti tornando indietro, alla politica dell'Impero asburgico e, più di recente, a quella di Riccardo Illy, ultimo governatore eletto dal centrosinistra in Regione, prima della valanga berlusconiana...
Adesso va tutto piuttosto bene. Anzi molto bene. Siamo tutti molto grati. Tutti molto ammirati. Soprattutto i leader di partito, che si disputano l'elogio più sperticato, che si contendono il premio fedeltà, che si augurano platealmente che i più illustri membri di governo...

Gay

Vatican outsider. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
L'ennesima condanna politica della giustizia italiana davanti al Consiglio d'Europa ha convinto Pannella a forzare la mano con l'ignavia della politica italiana. Ovviamente usando il proprio corpo come mezzo, attraverso uno sciopero della fame a oltranza che inizierà da oggi. Anzi che...
Il metodo è il solito. Si racconta una balla, arriva la prova che trattasi appunto di una balla e allora la si nasconde con un mezzuccio e si continua a urlare ancora più forte. Fanno così in molti, "buoni" e "cattivi", in politica e nel giornalismo. Sto...
Il "Cristo di San Giovanni della Croce" di Salvador Dalì (1951) è forse l'opera d'arte sacra contemporanea più nota. Io lo vidi qui a Roma, in una mostra del pittore catalano svoltasi al Casino dell'Aurora - mi pare - moltissimi anni fa. Temo però che la sua...
Angela Merkel ha portato un regalo a Giorgio Napolitano e Mario Monti: l’Europa politica. A cinque anni dalla riunione che a Berlino celebrò inutilmente il Trattato di Roma, è da Berlino che si riparte. «Noi cittadini dell’Unione siamo, per la nostra felicit...
Il 17 ottobre 2011 il signor Ampelio Ercolano Pizzato, di Bassano del Grappa, quantunque defunto da tempo, lasciò la sua dimora eterna per iscriversi al Pdl. Prova provata che, come Lui sostiene da anni, la sola evocazione di San Silvio da Arcore fa miracoli. Va però detto che, di...
Da maggio 2009 circa 2000 immigrati sono stati intercettati nel Mar Mediterraneo dalle navi italiane e respinti in Libia. La maggioranza di questi erano richiedenti asilo provenienti da paesi in guerra. Molti di loro sono finiti a Shousha, un campo profughi al centro del deserto tunisino. A poche...
Il vertice con i leader dei partiti, tornati allo slang aggressivo del passato? Da palazzo Chigi fanno sapere di essere tranquilli e ostentano una serenità che affiora anche in dettagli apparentemente minori. Già da tempo era stato reso noto che dal 25 al 31 marzo Monti sarebbe stato...