Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-31
Amato Berardi, chi era costui e quanto guadagna costui? Viene subito dopo Berlusconi (48.180.792 dichiarati per il 2010, 8 milioni in più dell’anno prima) nella classifica dei più ricchi del Parlamento, ma nessuno sa chi è, almeno l’elettore medio italiano. In...
Insisto. Sull'aereo per il Gran Premio di Monza del 2007, dove sono andato per premiare uno dei vincitori, non sono stato io - come scrive Repubblica il 18 marzo - a ospitare Rutelli ma l'allora vicepresidente del Consiglio a offrirmi un passaggio, che ho volentieri accettato, non foss'altro per...
«Io so fare il mio mestiere. Se ci sono le condizioni per la deroga, allora la concederò. Però diciamo che in linea di massima andiamo da soli». Così Umberto Bossi ha risposto da Genova alla richiesta avanzata ieri da Angelino Alfano, segretario del Pdl: «...
«Non si può lasciare che da queste primarie venga fuori l'idea che atti come il controllo del voto o il voto di scambio siano irrilevanti dal punto di vista etico e politico. Il sequestro dei verbali del gazebo di piazza Indipendenza si aggiunge all'annullamento del seggio del Zen,...
Congresso Fli a Pietrasanta. Fini sa che il morale delle truppe è sotto i tacchi e tenta da par suo di accendere la platea. Il concetto è: su con la vita, siamo un grande movimento politico, punto d'incontro per tutti quelli che vogliono cambiare l'Italia. Dimostrazione: «Mi ha...
L’assessore lombardo alla Protezione civile e coordinatore regionale del Pdl, Romano La Russa, è indagato per corruzione e altri reati. Sono indagati anche il leghista Davide Boni (presidente del Consiglio regionale) Franco Nicoli Cristiani (vicepresidente del medesimo Consiglio),...

Mai

Perché i nazisti non muoiono mai? © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Giusto lo sciopero della fame ad oltranza dell'onorevole Marco Pannella sulle condizioni carcerarie e sui processi che non finiscono mai. Bisogna fare un vero indulto perché la riforma dello svuota carceri è un accontentino, ma senza risultati. Anch'io mi unirò a fare lo...
Ballavano su un cubo, e lo scandalo sembra sia stato questo: quello spazio, di solito, è riservato alle belle ragazze - le "cubiste" - e non a due omosessuali. «L´addetto alla sicurezza - è il racconto di Marco Coppola - invece di chiederci di scendere, ha tirato...
Sono oltre 220 i profughi soccorsi sabato scorso dalle motovedette della Capitaneria di Porto e della Guardia di Finanza a sud di Lampedusa, sulla tradizionale rotta dalla Libia. E altre imbarcazioni sono già in vista. Di nuovo. Un “nuovo” che lo è solo per una cieca...
Articolo 18, Tav, diritti delle coppie omosessuali: fra i temi al centro del dibattito politico nelle ultime settimane, tre in particolare sottolineano l'eterogeneità dell'inedita "maggioranza" che sostiene il governo Monti. Se il premier e l'esecutivo mantengono oltre il 60% dei...
La grande sorpresa è che non ci sarà nessuna Controriforma, per ora. A Mariano Rajoy e al suo governo non importa assolutamente nulla delle idee dei progressisti: quello che vuole sono i loro soldi. Lo dicono e se lo dicono tra loro giornalisti e scrittori, architetti e teatranti ogni...
Al Circolo di via De Amicis, presentazione del libro di Carlo Troilo «Liberi di Morire» (Rubbettino). Con Mario Artali, Mario Pappagallo, Marco Cappato, Beppino Englaro, Maddalena Gasparini, Mario Riccio, Umberto Veronesi. Via De Amicis 17, ore 21. © 2012 Corriere della Sera - ed....
Carlo Troilo, "Liberi di morire. Una fine dignitosa nel paese dei diritti negati" (Rubettino), con Mario Artali, Mario Pappagallo, Marco Cappato, Beppino Englaro, Maddalena Gasparini, Mario Riccio, Umberto Veronesi. Circolo De Amicis, via De Amicis 17, ore 21. © 2012 La Repubblica - ed....
A Gianni Alemanno non gliene va dritta una, nemmeno per sbaglio. Sarà la sfiga, come la nevicata del secolo che ha paralizzato la città, l'incapacità sua e dei suoi uomini (dal Gran Premio di Formula Uno all'Eur alla candidatura alle Olimpiadi, non c'è mezza ciambella...
La curva della partecipazione continua a puntare verso il basso e l'area del consenso ai partiti si riduce sempre più. È questa, anche a marzo, la sintesi dei risultati dell'indagine realizzata da Tecnè. Un'emorragia di consensi che riguarda innanzitutto Pd e Pdl e che si...
C'è qualcosa di eccessivo, di sottilmente smodato, nel rapporto tra la classe dirigente italiana e la dimensione del denaro e del lusso che il denaro consente. È una sorta di incontinenza e di esibizionismo senza freno; di compulsività acquisitiva. Sembra che in questo Paese...
Caro Romano, si parla insistentemente di introdurre la ius soli affinché i figli degli immigrati che nascono in Italia possano ottenere la nazionalità italiana fin dal momento della nascita. Qualora questa legge entrasse in vigore, che cosa succederebbe ai figli di cittadini italiani...
Ogni tanto se ne riparla. La settimana scorsa, poi, è stato un profluvio: quasi simultaneamente, Corte dei Conti, Banca d’Italia, Garante per la privacy l’hanno ripetuto: in Italia le tasse sono troppo alte, mentre le garanzie a tutela del cittadino onesto sono insufficienti,...
«Nessuna speculazione politica sul bando che ha portato alla cessione del 29,75% di Sea al fondo F2i». Quello di Gamberale. La giunta Pisapia fa fronte compatto dopo un lungo vertice nella serata di ieri. L'inchiesta aperta dalla procura perturbativi d'asta non ferma nemmeno la seconda...
Trent’anni or sono la Germania esportava dieci volte di più della Cina: nel 2009 la Cina ci ha sostituito come «campione mondiale delle esportazioni». Questi dati dimostrano che l’Europa deve parlare con una voce sola. Dobbiamo mettere sul piatto della bilancia 27...
Dall'estate scorsa la parola è entrata (a suon di attacchi della speculazione finanziaria) nel lessico comune. Se la cura Monti sta pian piano erodendo quello "spread" fra titoli italiani e tedeschi - cartina di tornasole nella fiducia degli investitori sull'Italia - ci sono ben...
La vicenda degli studi di settore è un po' la testimonianza di quanta schizofrenia vi sia nel diritto tributario. Gli studi sono stati creati nel 1993 per chiudere per sempre l'esperienza della minimum tax. Allora si vagheggiava di importare in Italia l'esperienza francese, dove, per...
Corsa contro il tempo tra Camera e Senato per almeno quattro provvedimenti del governo Monti. E in Parlamento è ingorgo, soprattutto per i due in scadenza. Con ministri e sottosegretari (non numerosi come in passato) distribuiti tra aule e varie commissioni. Si parte oggi pomeriggio alla...
«È stata una bella battaglia con l'Annunziata, penso che sia stato utile incavolarsi difendendo le proprie ragioni...». Alle sei di sera, a telecamere spente, Francesco Rutelli chiude su Facebook lo scontro con la giornalista a «In mezz'ora», su RaiTre. Lucia...