Gli spread da azzerare per rimettersi in moto

Dalla Rassegna stampa

Dall'estate scorsa la parola è entrata (a suon di attacchi della speculazione finanziaria) nel lessico comune. Se la cura Monti sta pian piano erodendo quello "spread" fra titoli italiani e tedeschi - cartina di tornasole nella fiducia degli investitori sull'Italia - ci sono ben altri differenziali da colmare. Zavorre e manchevolezze che appesantiscono il sistema Italia e lo rendono meno competitivo rispetto a una Ue per la quale, peraltro, non si prevede una crescita a velocità siderale nei prossimi due anni. Cinque indicatori migliori della media Ue (su 25 scelti dal Centro studi Sintesi per Il Sole 24 Ore) sono sicuramente pochi. Se poi si guarda bene, ci sono il tasso di disoccupazione totale e femminile, da raffrontare con tassi di inattività altissimi, e un rapporto deficit Pil del 4,6%, inferiore al 6,2% dell'area euro solo perché di mezzo c'è la Grecia. Vittorie di Pirro, insomma, mentre un debito monstre, lo stato dei conti in generale e una bolletta energetica che ci penalizza fanno definire «incredibile» il fatto che gli imprenditori italiani riescano ancora a competere. Non c'è alternativa allo sforzo sulla crescita e a infrastrutture vitali. Con i «no» il differenziale non può che aumentare.

© 2012 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...