Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 14/03/12
La giustizia non è una priorità, la priorità è il lavoro, dice Angelino Alfano. La giustizia non è una priorità, la priorità è il lavoro, dice Fabrizio Cicchitto. La giustizia non è una priorità, la priorità è il...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 14/03/12
Alfano e Bersani hanno prodotto una rilevante novità politica, la fine dei leader carismatici.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Marco Pannella pubblicato su Italia Oggi, il 13/03/12
Maurizio Landini (Fiom) e questi qui vogliono il contratto nazionale a tutti i costi, e su questo punto Sergio Marchionne, guarda caso, diventa contemporaneamente il nemico anche della Confindustria. Certo che l'a.d. di Fiat non produce macchine e non sa produrle, però gioca una carta che è...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 13/03/12
Con quella frase sulle unioni civili Alfano ha fatto la figura del fondamentalista. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il segretario di Radicali italiani Mario Staderini. Segretario Staderini, cosa ne pensa dell'intervento pronunciato dal segretario del Pdl Angelino Alfano, che ha...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 13/03/12
«L'annullamento con rinvio per vizio di motivazione non vuol dire che l'imputato è innocente. Vuol dire che la motivazione è viziata, non che la decisione sia sbagliata». Così si conclude lo schema di requisitoria del sostituto Pg Iacoviello di fronte alla...
Articolo di Dimitri Buffa pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 13/03/12
“Il concorso esterno in associazione mafiosa? Un reato impossibile usato solo per dimostrare teoremi giudiziari che si basano sulla parola non riscontrata e spesso non riscontrabile dei pentiti, i quali diventano tali dopo lunghi periodi di carcere preventivo in 41 bis...". Per il...
Articolo pubblicato su Avvenire - Ed. Milano/Lombardia, il 13/03/12
I radicali rispolverano delle «stanze del buco», proponendone la creazione in città. E lo fanno con una proposta di delibera di iniziativa popolare su cui, con la nascita di un comitato promotore aperto a cittadini e associazioni, si impegnano a raccogliere cinquemila firme. Le...
Articolo di (v. s.) pubblicato su la Repubblica, il 13/03/12
«Ci auguriamo che la Corte voglia dichiarare l'incostituzionalità di quell'articolo della legge 40 che vieta la fecondazione eterologa. Così si discriminano le persone e le coppie sterili rispetto a quelle che soffrono soltanto di infertilità, e si nega loro l'unica...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 13/03/12
«Mentre il Pd litiga sulle parole, i Radicali italiani passano ai fatti. E lanciano iniziative in tutte le città, a partire da Roma a Milano, per il riconoscimento della «famiglia anagrafica su vincolo affettivo», con «un intervento nazionale che colmi un divario che vede l'Italia fanalino di coda...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 13/03/12
Dare vita a Milano a tre «stanze del buco»: è quanto propongono i Radicali con una proposta di delibera di iniziativa popolare su cui ora, con la nascita di un comitato promotore aperto a cittadini e associazioni, si impegnano a raccogliere cinquemila firme. Il testo chiede...
Articolo di Michela Marzano pubblicato su la Repubblica, il 13/03/12
C´è voluta una sentenza della Corte Costituzionale perché gli italiani potessero riappropriarsi di un proprio diritto. Eppure è successo, e questa è comunque una bella notizia. Tante coppie che desideravano avere un bambino hanno potuto realizzare i propri sogni. E...
Articolo di Vincenzo Ricciarelli pubblicato su L'Unità, il 13/03/12
La tessera del tifoso cambia, ma non troppo. Almeno nella sostanza. A mandare in soffitta la contestata norma tanto cara all'ex ministro dell'Interno e duramente avversata dalla gran parte delle curve italiane, è la Federcalcio che per bocca del direttore generale Antonello Valentini ha...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Letteretiche, il 13/03/12
Strano che si sia parlato così poco di un articolo del “Journal of Medical Ethics” intitolato «Aborto post-nascita: perché il bambino dovrebbe vivere?», a firma di due bioeticisti italiani che lavorano in Australia, secondo cui in determinate circostanze...
Articolo di (m.fv.) pubblicato su La repubblica - Cronaca di Roma, il 13/03/12
A Roma diminuisce la differenziata e aumentano i rifiuti in discarica. È questa l'ipotesi che ieri ha avanzato il Pd dopo le parole del presidente di Ama, Piergiorgio Benvenuti che ha spiegato, due giorni fa, come «nel 2012 ci sarà un aumento dei costi di conferimento in...
Articolo di Michele Serra pubblicato su la Repubblica, il 13/03/12
In Europa non si conoscono leader moderati che facciano campagna contro le unioni civili e le coppie omosessuali. Quelle campagne sono, ovunque, appannaggio dell'estrema destra, tipico argomento dei fascisti e dei cristiani oltranzisti. I moderati affrontano l'argomento con molta cautela, perch...
Articolo di Alessandra Longo pubblicato su la Repubblica, il 13/03/12
A pochi giorni dalla Maratona di Roma, eccitata dichiarazione del sindaco della capitale: «Molta gente si sta iscrivendo, famiglie, giovani, anziani. È un grande segnale per la Roma dello sport esulta Alemanno - si può andare anche camminando, non c'è bisogno di correre,...
Articolo pubblicato su Roma, il 13/03/12
«Marco Biagi oggi sarebbe molto utile». Parola di Romano Prodi, a pochi giorni dal decennale dell'omicidio del giuslavorista. A margine della presentazione dell'ultimo libro di Emma Bonino, l'ex premier ha sottolineato: Biagi «aveva un concetto molto ampio del diritto del lavoro,...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 13/03/12
Carlo Giovanardi vorrebbe che tutti i membri del governo si sottoponessero al test antidroga. Non è che nutra dubbi su qualcuno dei componenti del gabinetto, o perlomeno non ne nutre manifestamente. È che - spiega - si tratta di «lanciare un messaggio chiaro e credibile di lotta...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 13/03/12
La politica era una cosa seria, poi ha scoperto twitter.
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 12/03/12
Per ogni partita o concerto che si svolge al Meazza, il Comune riceve 320 biglietti di ingresso, in base alla convenzione stipulata con il Consorzio San Siro 2000. Che lo stadio sia pieno — per esempio, per i derby o i grandi eventi musicali — o mezzo vuoto, la sostanza non cambia:...
Articolo di Enzo Pelino pubblicato su Il Mattino, il 12/03/12
«Di fronte ai morti preghiamo gli uni per gli altri sempre»: così si è espresso il cardinale Bagnasco in merito alle polemiche sulla presenza del compagno di Lucio Dalla al funerale. Le stesse parole e lo stesso comportamento ci saremmo aspettati nei confronti di...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/12
«Per noi la famiglia fondata sul matrimonio ha la priorità assoluta, ma non dobbiamo negare i diritti delle persone. Il matrimonio però è solo eterosessuale, è un punto molto fermo». Lo ha detto la presidente dell'Assemblea Nazionale del Pd Rosy Bindi, ospite...
Articolo di Vittorio Zucconi pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Avevamo già visto tutto. Un soldato ubriaco, o un gruppo di soldati americani, imbraccia un fucile automatico e fa strage di afgani, bambini compresi. Si deve inorridire, ma non ci si può stupire.
Dopo quasi undici anni di una occupazione e di una guerriglia inconcludente quanto...
Articolo di Enrico Franceschini pubblicato su la Repubblica, il 12/03/12
Il cattolico più famoso di Gran Bretagna va all'attacco contro il Papa sulla questione dei matrimoni gay. Tony Blair si è convertito al cattolicesimo nel 2007, sei mesi dopo avere lasciato Downing street. È stato lui, quando era primo ministro,a introdurre le unioni civili tra...
Articolo di Giulio Terzi Di Sant'Agata pubblicato su Corriere della Sera, il 12/03/12
Caro Direttore,
desidero esprimere le mie considerazioni in merito a commenti svolti dalla stampa, ripresi dal suo giornale, sulla nostra azione di politica estera in circostanze che hanno suscitato spunti polemici. Se da un lato è giusto e comprensibile tenere alta l'attenzione per queste...