Articolo di Antonio Polito pubblicato su Corriere della Sera, il 21/03/12
Bisogna capire che Michele Emiliano era il Sol dell'Avvenire. L'altra gamba della lista civica nazionale che il collega de Magistris già pronosticava al 20%, una sorta di Ppm, Partito dei Procuratori Meridionali fattisi sindaci. L'uomo che Marco Travaglio aveva suggerito come potenziale...
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato su Corriere della Sera, il 21/03/12
Entro breve tempo il governo dovrà prendere decisioni sulla governance della Rai: un tema politicamente sensibile come pochi altri. Per ora, l’esecutivo ha avanzato solo, con cautela, l’idea di un amministratore unico con forti poteri e autonomia. Una proposta di...
Articolo di (a.cuz.) pubblicato su la Repubblica, il 21/03/12
L'Italia dei Valori annuncia un referendum - un altro - per abrogare il finanziamento pubblico ai partiti. Lavia è impervia, c'è una legge che lo impedisce un anno prima delle elezioni, bene che vada potrà farsi nel 2014, ma i dipietristi sono pronti a presentare il quesito in...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 21/03/12
Antonio Di Pietro, Gherardo Colombo e Piercamillo Davigo ospiti di Michele Santoro vent'anni dopo Mani Pulite. I tre magistrati del pool di Milano, che con le loro inchieste sulla corruzione provocarono il crollo dei partiti e la fine della Prima Repubblica, parteciperanno alla puntata di Servizio...
Articolo pubblicato su Secolo d'Italia, il 21/03/12
Una delegazione di parlamentari di diversi gruppi politici ha manifestato ieri pomeriggio davanti l'ambasciata di Siria a Roma: i senatori e i deputati presenti portavano una fascia nera al braccio e hanno osservato un minuto di silenzio per commemorare le ottomila vittime civili a un anno dall'...
Articolo di Marco Conti pubblicato su Il Messaggero, il 21/03/12
L'accordo con tutti, Cgil compresa, Pier Luigi Bersani non dispera di trovarlo ancora.«I I Parlamento è sovrano, lo ha ricordato anche Monti», ripetono a largo del Nazareno dove ieri sera è partito l'ultimo colpo di artiglieria della segreteria in una battaglia che rischia...
Articolo di Francesco Damato pubblicato su Il Tempo, il 21/03/12
Cambiano i governi, cambiano le maggioranze ma non cambiano le brutte abitudini dei magistrati. Che non rinunciano alla tentazione, diciamo pure alla pretesa, di scriversi praticamente da soli le leggi che li riguardano, accusando chi osa resistere di volere attentare alla loro autonomia,...
Articolo di Andrea Montanari pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 21/03/12
Chi si aspettava un po' di chiarezza sul caso Boni ieri in Consiglio regionale è rimasto deluso. Il dibattito in aula sulla mozione presentata dalle opposizioni di centrosinistra che chiedevano al presidente del Consiglio della Lega, indagato dalla Procura per corruzione, di fare un passo...
Articolo di Giovanni Bua pubblicato su LA NUOVA SARDEGNA, il 21/03/12
Il nuovo braccio del carcere di Badu 'e Carros non sarà destinato ai 41-bis. E non è previsto che alcun super-detenuto vada a raggiungere il boss dei Casalesi Antonio Iovine nella «porcilaia» del penitenziario barbaricino. La notizia arriva dal Dap. E, nonostante sia...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 21/03/12
“ ... ma il suo pianto / lo possiamo immaginare / si sa come piangono i bambini / anche i suoi piedini / li possiamo immaginare / scarpa numero ventiquattro / per l’eternità / perché i piedini dei bambini morti / non crescono /c’è un paio di scarpette rosse /...
Articolo di Massimo Gramellini pubblicato su La stampa, il 21/03/12
Ma vi sembra normale che soltanto due parlamentari su mille abbiamo investito una parte dei loro risparmi in titoli di Stato? Leggendo le dichiarazioni dei redditi dei nostri amati rappresentanti si rimane storditi da una girandola d’azioni che neanche Messi quando parte palla al piede:...
Articolo di Jena pubblicato su La stampa, il 21/03/12
Fratelli d’Italia, l’Italia licenzia...
© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Articolo di Elisabetta Zamparutti pubblicato su L'Unità, il 20/03/12
Un recente seminario organizzato da Radicali Italiani sui temi della contabilità e fiscalità ambientale ha fatto conoscere il livello di maturità di un dibattito che, tanto sul piano nazionale che sovranazionale, può contribuire al superamento della misurazione del benessere secondo la logica...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Il Riformista, il 20/03/12
Non ho visto il programma di Rai4 "incriminato" da Libero e non trovo appassionanti le polemiche sul comune senso del pudore.
Se proprio censura ha da esservi penso che Borghezio andrebbe nascosto ai minori assai più di un nudo, sia pure maschile. Certo, la reazione di Freccero nei...
Articolo di Valter Vecellio pubblicato su L'Opinione delle Libertà, il 20/03/12
“Francamente non credo che la giustizia sia una priorità in questo momento. Forse è la priorità di alcuni esponenti del centro-destra”. Così il senatore Ignazio Marino in una lunga intervista al "Fatto quotidiano". Marino poi prosegue...
Articolo di Lanfranco Palazzolo pubblicato su la Voce Repubblicana, il 20/03/12
Il processo che ha portato alla condanna a morte di Dmitry Konovalov, pena che l’Osce rifiuta, non si è svolto con le dovute garanzie democratiche.Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il deputato radicale nel Partito democratico Matteo Mecacci, presidente della Commissione...
Articolo di Roberta Zunini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 20/03/12
Chi non ricorda le immagini di composta disperazione dei profughi di colore che, ammassati sulla frontiera tra Libia e Tunisia aspettavano, affamati e disidratati, l'apertura di un varco oltre confine? Si trattava per loro di una questione di vita o di morte: non dovevano sfuggire solo ai...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il Sole 24Ore, il 20/03/12
L’ipotesi di mettere la Rai in mano a un commissario governativo, come si fa con le aziende pubbliche disastrate, in origine era di Bersani. Ma per un certo tratto di strada nessuno ha condiviso la proposta del segretario del Pd, salvo Di Pietro e pochi altri. Peraltro, come ha sempre...
Articolo di Vladimiro Zagrebelsky pubblicato su La stampa, il 20/03/12
Non sempre ce lo chiede l’Europa. Nel dibattito politico il rinvio a una supposta richiesta proveniente da una non specificata «Europa», serve spesso a imprimere a una proposta un carattere di indiscutibile cogenza e qualche volta ad allontanare da sé la responsabilit...
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La stampa, il 20/03/12
Nel giorno della pubblicazione del bollettino con i redditi dei parlamentari italiani i radicali tornano alla carica e rilanciano la richiesta di pubblicare on line le dichiarazioni patrimoniali. A oggi non ci sono obblighi di legge ma solo un invito a inserirli nei profili personali. L'iniziativa...
Articolo di Elena Loewenthal pubblicato su La stampa, il 20/03/12
La strage di Tolosa ha lasciato muta l’Europa e inorridita Israele. Prima di ogni giudizio, prima di una riflessione che non potrà né dovrà mancare, pesa su tutto lo sgomento.
Braccare dei bambini dentro una scuola, rincorrerli fra i banchi per prendere meglio la mira...
Articolo di Marcello Sorgi pubblicato su La stampa, il 20/03/12
Anche se i bookmakers fino all'ultimo restano cauti, l'annuncio da parte della Fiom dello sciopero di due ore in vista della conclusione della trattativa sulla riforma del mercato del lavoro è stato interpretato come una reazione preventiva alla possibilità che alla fine all'accordo...
Articolo di SERGIO RIZZO pubblicato su Corriere della Sera, il 20/03/12
Rassegniamoci: i 7 milioni di ettari che il magnate brasiliano Cecilio do Rego Almeida comprò nel Mato Grosso sono inarrivabili. Però nemmeno i 338 mila che in Italia secondo la Coldiretti appartengono a soggetti pubblici, sono da buttare via. È una superficie più grande...
Articolo di Corrado Augias pubblicato su la Repubblica, il 20/03/12
Caro Augias,
non credo sia necessaria una sentenza, per quanto autorevole, per stabilire un diritto inalienabile dei nostri concittadini gay. Non si capisce perché non debbano godere dei nostri stessi diritti e piaceri della vita, e sposarsi tranquillamente come facciamo "noi"....
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su www.cronachelaiche.it, il 20/03/12
Negli anni 70 a definirsi obiettori di coscienza erano coloro che, chiamati alla leva, si rifiutavano di usare le armi e, in nome di quel principio, non volevano svolgere il servizio militare. Le conseguenze, per loro, erano gravi e, prima di tutto, finivano in un carcere (militare) per lungo tempo...