Due parlamentari su tre non mettono i redditi on line

Dalla Rassegna stampa

Nel giorno della pubblicazione del bollettino con i redditi dei parlamentari italiani i radicali tornano alla carica e rilanciano la richiesta di pubblicare on line le dichiarazioni patrimoniali. A oggi non ci sono obblighi di legge ma solo un invito a inserirli nei profili personali. L'iniziativa della radicale Rita Bernardini non ha trovato grandi adesioni. Pubblicano la dichiarazione dei redditi 18 deputati su 47 eletti nelle due circoscrizioni piemontesi, il 38% del totale, poco più di un onorevole su tre. I senatori abbassano la media: hanno deciso di inserire i dati sul web 7 Senatori su 22, il 32% del totale, meno di uno su tre tra gli eletti in Piemonte.

Alla Camera inseriscono le informazioni un deputato di Futuro e Libertà; 5 su 13 del Pd, 7 su 15 del Pdl, uno su 7 della Lega Nord, O su 3 di Popolo e Territorio, O su uno dell'Api; uno su 2 dell'Unione di Centro e 1 su 1 dell'Italia del Valori. I diciotto parlamentari che hanno deciso di pubblicare i loro redditi sono Bob ba, Damiano, Della Vedova, Esposito, Giulietti, Mancuso, Napoli, Nastri, Rampi, Rosso, Stanca, Zacchera, Buonanno, Delfino, Leo, Lovelli e Porcino. Tra questi il più ricco è Maurizio Leo del Pdl (550 mila curo complessivi) seguito da Lucio Stanca (447 mila) e Osvaldo Napoli (210 mila). Fanalino di cosa Giuseppe Giulietti con 116 mila euro.

I senatori che hanno raccolto l'invito dei radicali sono Bonino Ceccantì, Della Seta, Leddi, Malan, Bugnano e Marcenaro. Cioè l'unico senatore radicale; 4 su 7 del Pd; 1 su 9 del Pdl, O su 3 della Lega Nord, O su 1 dì Coesione Nazionale e 1 su 1 dell'Italia dei Valori. Igor Boni, presidente dei radicali italiani, commenta: «Mettere i redditi on line è un modo per dimostrare che si può fare politica in modo trasparente anche se l'adesione dei parlamentari alla nostra iniziativa è sconfortante». Dopo l'offensiva parlamentare i radicali rilanciano l'invito all'ufficio di presidenza del Consiglio regionale di mettere on-line i redditi di consiglieri e assessori. Dichiarazioni che oggi sono reperibili solo sul Bollettino Ufficiale della Regione in formato cartaceo che viene consegnato su richiesta ai residenti in Piemonte. «Nell'era di Internet - commenta Boni - un modo un po' medievale - di fornire informazioni ai cittadini elettori».

© 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Il 1° dicembre 2015 presentai una richiesta di accesso civico al Responsabile della Trasparenza della Regione Piemonte, richiedendo la pubblicazione online delle determinazioni (con relativi elenchi nominali) inerenti gli incentivi assegnati ai dipendenti regionali impegnati nella realizzazione...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...
Ogni anno ritroviamo sui giornali le classifiche sulla qualità della vita nelle principali città del mondo. Tra i molti parametri considerati, quello sulla qualità dei servizi erogati ai cittadini è uno dei meno indagati, ma assume importanza nell'ottica delle buone relazioni tra amministrazioni e...