Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-30
L`intervista al vicepresidente del Senato: in Italia si procede per cooptazione.«Qui i politici più maschilisti ma spesso rinunciamo a lottare». Bonino: bene il Colle, ora sta alle donne rovesciare i modelli.Senatrice Emma Bollino, Giorgio Napolitano si augura di vedere al più presto una donna...
La rimozione della memoria è fenomeno, scientificamente studiato, che per gli operatori dell'informazione è divenuto elemento strutturale, direi quasi antropologico. Un esempio, non me ne voglia, è l`articolo sul finanziamento pubblico dei partiti contenuto nell'edizione di ieri di Italia oggi....
Quella tedesca non è la concertazione ma la compartecipazione. Questo modello è molto diverso dalla situazione italiana. Là c'è un fatto istituzionale: il sindacato fa parte degli organi esecutivi delle imprese e ha voce in capitolo. Le storie sindacali sono diverse. L...
Grazie al Procuratore generale della Cassazione Francesco Iacoviello che ha avuto, a seconda dei punti di vista, il coraggio o l'ardire di affermare che al concorso esterno non crede più nessuno forse si potrà aprire un dibattito sul tema. Prima però è necessario avere...
È tornato, e non ha cambiato stile. Non che nel frattempo si fosse formato un movimento d'opinione per invocare il ritorno di Daniele Capezzone con le sue dichiarazioni quotidiane sulle agenzie e i telegiornali, ma sta di fatto che ci risiamo. Ha ricominciato in sordina, con temi non...
Sono passati sette anni dalla prima marcia per l'amnistia, la giustizia e la libertà che nel Natale 2005 diede l'impulso a quel processo politico che portò il parlamento, un anno dopo, a votare l'indulto. Un provvedimento che così, senza amnistia, non rispondeva certo a ciò che chiedevano i...
Antonio Di Pietro ha captato il diffuso umore della gente: il finanziamento pubblico ai partiti, mascherato da contributo elettorale, è detestato. Si tratta, verosimilmente, di una delle norme contro le quali più estesa è la riprovazione. Eppure, nonostante la dilagante...
«Lo do alla mia collega che si occupa di bimbi...» dice la bibliotecaria dopo aver aperto il pacchetto con fiocco rosso che contiene Piccolo uovo e Piccola storia di una famiglia, libri sgraditi a molti genitori e arrivati in regalo dall'associazione radicale Certi diritti. Il video di...
"Ieri mattina abbiamo depositato una proposta di legge per l'istituzione di una commissione d'inchiesta sull'affaire Roma-Latina affinché sia fatta luce su una vicenda che da anni vede contenziosi legali con ingenti oneri a carico dei cittadini laziali e praticamente nulla della grande...
Il sogno di venire alleggeriti di tutti gli investimenti per Expo rimane tale: impossibile, in tempi di crisi. Ma da Roma potrebbe arrivare comunque un po' di ossigeno: una mini-deroga al patto di stabilità che consenta, da qui al 2015, di non inserire nel contatore una cifra da dividere tra...
Finora «ignoti», altri tre dei 335 martiri dell'eccidio delle Fosse Ardeatine hanno finalmente un nome. Lo ha fatto sapere il ministero della Difesa ad accertamenti conclusi del Ris dei carabinieri: «Con sicurezza superiore al 99% per due caduti e del 92% per il terzo, ecco l'...
Il nuovo presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, è uno degli industriali che hanno contribuito a reinventare la chimica italiana. Dopo le grandi delusioni pubbliche e private della chimica di base, aziende come la sua Mapei hanno ridisegnato il business. Forti della tradizione di...
La notizia era già trapelata la settimana scorsa, anticipata proprio dal ministro dell'Ambiente, Corrado Clini: il Consiglio di Stato ha ribaltato ]a decisione del Tar, il termovalorizzatore di Albano si può fare. La prima a commentare questa novità, che va a reinserire una...
I ragazzini bigiano la scuola per giocare alle slot-machine fino a diventare schiavi della droga del gioco? Non è un problema sanitario ma di ordine pubblico. Quindi il sindaco stia alla larga e non danneggi le società-casinò. Lo dice una sentenza del Tar contro il Comune di...
I mediatori dello Stato indiano di Orissa e quelli designati dai maoisti sì sono riuniti ieri pomeriggio a Bhubaneswar avviando il negoziato per il rilascio dei due italiani sequestrati nel distretto di Ganjam il 14 marzo scorso. Il negoziato, che si svolge nella Geuest House statale a...
Insidiato ma non (ancora) vinto. Daniele Capezzone la settimana scorsa si è fatto vedere alla conferenza stampa che Angelino Alfano ha tenuto dopo l'incontro coi vertici delle banche italiane. Un tempo era onnipresente nei tg, invece per l'ex segretario radicale è stata una delle...
Per mettere un freno alla corruzione pubblica che ha già spolpato la Grecia, il governo italiano intende introdurre l'arma della delazione. La legge allo studio funziona così. Il dipendente onesto si accorge che il vicino di scrivania prende una mazzetta, prepara una denuncia...
Mi è capitato, sabato scorso, mentre in macchina con la mia famiglia percorrevo l'autostrada, di ascoltare su Radio radicale la conferenza del presidente del Consiglio all'assemblea di Confindustria. Io sono fiduciosa nell'operato del professor Monti, per carità. Ma non sono riuscita...
Un articolo sul Corriere del 21 marzo («I primi dubbi di CL sul governatore amico») ci costringe a una precisazione, dettata dal modo con cui CL viene coinvolta dai media nelle vicende della politica. Quando si parla del governatore Formigoni ci viene imposto solitamente l'abito degli...
Non è soltanto la legge sul rimborso elettorale a tenere in vita partiti ormai scomparsi ma ancora in grado di percepire i soldi del finanziamento pubblico. Anche il Partito socialista europeo, infatti, riesce nel miracolo di far rivivere in Italia formazioni considerate ormai da tutti...
Ci sono cose che bisogna imparare da piccoli. Ecco, a tutti questi uomini politici (di cui ha scritto ieri Massimo Gramellini: da Claudio Scajola a Michele Emiliano, il sindaco barese delle cozze pelose), i quali preferiscono passare per scemi piuttosto che per disonesti, avrebbe giovato un padre...
Bersani ha reagito duramente, manco fosse il leader di un partito di sinistra. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Emma Bonino ha un lungo percorso di battaglie a favore dell'emancipazione delle donne e dei diritti civili. Ex commissario europeo, oggi vicepresidente del Senato, presidente della Commissione per la parità e le pari opportunità del Senato e attiva nell'associazione Pari o Dispare,...
Al presidente Formigoni sembra applicarsi una massima che lui, così religioso, sicuramente conosce: «Dio confonde chi vuole perdere». Che qualcosa non andasse per il verso giusto si cominciò a sospettarlo dopo il vistoso cambio di look grosso modo coevo allo scandalo delle...
Un’altra condanna della Corte europea dei diritti umani, l’ultima di una lunga serie di richiami sulle carceri italiane, sulla lentezza dei processi e sull’inadeguatezza della legge Pinto, sui risarcimenti delle vittime di errori giudiziari, sulla custodia cautelare. A cui si...