Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-30
 «La peste della malagiustizia italiana ha valicato le Alpi e contagiato le istituzioni internazionali, in particolare quelle europee. Tanto da indurre la Gran Bretagna a proporre una restrizione delle modalità di ricorso alla Corte europea dei diritti dell'uomo, intasata dai processi...
Toccherà alcuni luoghi simbolici - quelli che formano il Palazzo, ma anche Regina Coeli - quasi fossero stazioni di una via Crucis laica. E, però, non sarà una via Crucis. E non soltanto perché dal giorno di Pasqua è slittata al 25 aprile. Quella organizzata dai...
L'articolo di oggi avrebbe potuto essere dedicato ancora al tema delle indagini della Procura di Caltanissetta sulle stragi del 92-93, una vera miniera. Riferiva ieri Il Fatto di come sia entrata nell'indagine anche la Cia, anzi un suo settore deviato o meglio un suo spezzone privatizzato nelle...
Sono trascorsi sette anni dalla Marcia di Natale per l’amnistia, la giustizia e la libertà che vide centinaia di persone sfilare a Roma davanti alle sedi delle massime istituzioni della Repubblica, al purgatorio penale di Regina Coeli, tra i simboli dell’emergenza carceraria, per...
Caro Direttore, vedo solo ora che alcune considerazioni da me fatte in una conferenza tenuta l'altro ieri a Tokyo presso il giornale Nikkei hanno suscitato vive reazioni in Italia. Ne sono molto rammaricato, tanto più che quelle considerazioni, espresse nel corso di un lungo intervento in...
Il dibattito sulla riforma della legge elettorale è più vivo che mai. Ma le burocrazie dei partiti, forse, stanno per soffocarlo con l'ennesima controriforma. La triade ABC (Alfano, Bersani, Casini) sembra vicina ad un accordo che, però, come ha scritto il direttore Arturo...
La riforma del divorzio (separazione di due anni con figli minori, di un anno negli altri casi) arriverà entro maggio all'aula della Camera, anche se non mancheranno gli emendamenti tesi da un lato a cancellare del tutto la separazione e, dall'altro, a mantenerla in vita (e lunga tre anni)...
“È un problema serio, quello della giustizia. Lo sviluppo economico non si fa tanto con l'articolo 18. Forse ai fini della crescita sarebbe più interessante fare una riforma della giustizia piuttosto che modificare l'articolo 18. Me lo dicono gli imprenditori americani, che...
Il lavoro davvero rende liberi, perdere il lavoro vuol dire perdere la libertà. Vi sarete accorti che il rogo fotografato a Bologna l'altroieri somigliava a quello del giovane tibetano a Nuova Delhi del giorno prima. E i titoli, a poche pagine di distanza: “Il trentesimo tibetano che...
I Giochi di Roma 2020 non si faranno, ma un record sarà stabilito. Dunque: oggi è il giorno dell'addio alla Commissione regionale. In realtà doveva essere ieri, ma in Regione hanno rimandato, con accuse da un polo all'altro. Dunque, sarà oggi. Ecco, a guardare la storia...
La Fan page ufficiale di Gianni Alemanno su Facebook ha raggiunto quota 63.533 "mi piace" con un incremento di ben 10.401 sostenitori nella sola settimana che va dal 21 al 28 marzo, come visibile sul sito baroncelli.eu; ma nei 20 giorni precedenti erano stati solo 1.176 i nuovi clic....
La decisione del ministro della Giustizia giapponese, Toshio Ogawa, alto esponente del partito democratico nipponico, di far eseguire, dopo oltre un anno di moratoria rispetto alle norme giuridiche vigenti nel paese, tre condanne a morte per impiccagione, di altrettanti prigionieri, colpevoli di...
Il regista afro-americano Spike Lee denuncia via Twitter l’indirizzo del presunto killer di un ragazzo nero in Florida, e per qualche ora diventa l’eroe protagonista di una coraggiosa campagna antirazzista. Ma l’indirizzo svelato dall’autore dei film «Malcolm X»...
Sciopero generale ieri a Madrid: i sindacati si ribellano alla riforma del lavoro e manifestano tutto il loro dissenso. Il governo tuttavia, forte anche del plauso della Commissione Europea e degli osservatori internazionali, dichiara di non avere intenzione di fare alcun passo indietro. La Spagna...
Caro Direttore, l’ultima cosa che avrei desiderato in questi giorni sarebbe stata quella di commentare la notizia dell’artigiano che si è dato fuoco a Bologna di fronte a un ufficio dell’Agenzia delle entrate. La ragione per cui avrei volentieri evitato qualsiasi commento...
Mentre governanti e commentatori si dimenano sui temi economicamente sensibili, congelando ogni afflato che riguardi i diritti civili, la Chiesa cerca di reimpadronirsi del suo esclusivo campo di battaglia. E il signor Bagnasco spara a freddo la sua sentenza, chiedendosi “quale tranquillit...
Il quadro preoccupante di un intero anno di recessione, fornito dal ministro dello sviluppo economico Passera al Parlamento, la giornata difficile in Borsa e lo spread dei titoli pubblici che torna a impennarsi, a parte le preoccupazioni che hanno generato, sono serviti a capire qual è il...
Per la serie «Ai confini dell’impossibile» vorrei prendere le difese della signora Irene Pivetti, la pensionata più giovane d’Italia a cui dal 2013 la Camera dei deputati intende togliere proditoriamente le segretarie, gli uffici e altri bonbon. La ex presidente di...
Forse, specialmente negli ultimi desolanti anni, Emilio Fede ha più nuociuto che giovato a Silvio Berlusconi. In tre o quattro lustri non si è sentito nessuno che abbia cambiato idea seguendone un tg. Perché Fede ha di buono che è un tifoso dichiarato in un mondo di...
Ci vorrebbe uno coraggioso come D’Alema per dichiarare pubblicamente che il Pd non deve più sostenere Monti. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
«Una riforma pasticciata», se non «una sceneggiata per lasciare tutto com'è e votare con il Porcellum». Rita Bernardini, che segue un po' scoraggiata gli emendamenti radicali alla Camera («qui è tutto inutile»), non apprezza minimamente l'intesa tra...
Forse il cambiamento culturale degli italiani, auspicato dal premier Mario Monti, stenta a realizzarsi. Intanto procede spedito quello del presidente del Consiglio da "tecnico" a "tattico", come scriveva ieri Mattia Feltri in un bell'articolo sulla Stampa nel quale faceva notare...
Non esistono alternative all'amnistia. Questa è l'unica ipotesi sul tappeto per risolvere la grave emergenza in cui versano le carceri italiane e il sistema giudiziario del nostro paese. Lo ha detto il professor Giuseppe Di Federico, emerito di ordinamento Giudiziario all'Università...
Condivisibile l'augurio del presidente Napolitano perché anche in Italia possa esservi un capo dello Stato donna. Ben maturi i tempi e lo erano fin da quando vi fu una campagna denominata Emma for President. La donna che, a mio parere, ma non credo sia isolato, potrebbe rivestire con...
Fu Papa Giovanni Paolo II, nel 2002, a rivolgere un accorato appello al Parlamento italiano, riunito in seduta congiunta, per un gesto di clemenza - una amnistia - a favore dei detenuti delle nostre carceri, già all'epoca in condizioni di vita inumane. "Astenersi da azioni promozionali...