Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-30
Voodoo? Fattucchiere? New Age? "Superstizioni", diciamo con aria di sufficienza. Anche la chiesa le combatte, mette in guardia contro il loro diffondersi. Ma la superstizione fu bestia nera dell'illuminismo, la lotta alle sue pratiche fu una delle imprese culturali più sentite da...
Dice il tesoriere di un grande partito, guardando fuori da una finestra affacciata sui tetti di Roma: "Se esco di qui e decido di comprarmi quel palazzo, posso farlo senza chiedere il permesso a nessuno". E poi certo, le spese vanno messe a bilancio, le assemblee devono votarlo, ma i...
Giuseppe Cruciani alla sua destra, Davide Parenzo alla sinistra. E lui in mezzo. Il deputato del Pdl Alfonso Papa ieri sera ha giocato a fare lo speaker in diretta alla Zanzara su Radio24, insieme ai due irriverenti conduttori. Prima in silenzio, mentre le due voci del programma facevano ascoltare...
Muto e incredulo, Umberto Bossi, davanti ai suoi colonnelli della Lega Nord che per la prima volta gli dicono che è tutto vero. Anche se lui - assicurano - non sapeva nulla. Vere le contestazioni degli inquirenti sui soldi della Lega serviti per ristrutturare la casa di Gemonio o per...
Non è stata solo la lettura dei giornali di ieri zeppi dell'ultima bufera giudiziaria che investe la Lega a "muovere" il Colle. E a prendere carta e penna per scrivere una nota in cui, senza giri di parole, chiede ai partiti una "autoriforma" sulle regole di trasparenza e...
A quanto pare i partiti hanno troppi soldi, almeno a giudicare dagli avanzi di bilancio della Margherita poi utilizzati in modo non certo limpido dall'amministratore del partito e dalle disponibilità di quello della Lega, che poteva permettersi operazioni finanziarie bizzarre e donazioni. Di...
L’antipolitica è una pratica deteriore che mina le fondamenta delle istituzioni. L’idea che una democrazia possa fare a meno dei partiti è terreno fertile per svolte autoritarie. Le inchieste di Rizzo e Stella, pubblicate dal Corriere , sui costi (scandalosi) della...
La buona notizia è che il prezzo cala: fino al 31 dicembre 2011 il ministero dell'Interno spendeva quasi 11 milioni di euro l'anno, mentre da gennaio sono «solo» 9. La cattiva notizia è che sono ancora lì: i braccialetti più costosi e inutili nella storia...
C'è chi comprende dove spira il vento e chi si ostina nella politica tanto vecchia quanto impopolare. L'ufficio di presidenza della Camera, quando ha dovuto affrontare la questione dei privilegi riservati agli ex presidenti, ci è andato piano piano. Infatti, la decisione non è...
Sulla soglia dei novant’anni Margherita Hack si presenta nello studio medico del dottor Garagliu per il rinnovo della patente. Ma il dottore si rifiuta di visitarla. In base alla legge, spiega, il medico deve rilasciare un certificato di idoneità alla guida della durata di due anni,...
Una cosa che colpisce, nella vicenda della Lega, è che, nel limite del possibile, il tesoriere Francesco Belsito non è stato scaricato. Certo, gli è toccato di dimettersi, ma si è trattato del famoso atto dovuto. Sulle sue dimissioni però nessuno ha sparso il sale...
Nuovi tagli a Montecitorio: stavolta a stabilirli e stato il Collegio dei Questori della Camera. Dopo le polemiche sul bilancio 2012, arrivano le decisioni per tagliare costi: per i deputati stop alla rassegna stampa cartacea dal maggio del 2013, addio ai giornali nella sala lettura di Montecitorio...
Del presidente della Regione Emilia-Romagna, Vasco Errani, si conosceva la grande magnanimità, specie verso il fratello. Adesso si scopre che il governatore è anche molto generoso con i suoi dipendenti. In particolare quelli che pur sbagliando, vengono comunque ammessi al beneficio...
Dopo Salemi, Cefalù. Vittorio Sgarbi lancia la sua sfida sempre nell'amata Sicilia dopo lo scioglimento del Comune per infiltrazioni mafiose e le sue dimissioni. «Mi candido a sindaco per non lasciare la città nelle mani di personaggi inadeguati, pavidi e incapaci di difenderla...
Quando dice che Monti ha i suicidi sulla coscienza, Di Pietro sa di cosa parla: approfondì la materia durante Tangentopoli. © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Se nel 1993 i partiti avessero preso atto del risultato plebiscitario del referendum radicale contro il finanziamento pubblico e avessero cercato di ricostruire strutture leggere basate sull'autofinanziamento non sarebbero oggi al punto più basso della loro popolarità fra la gente.Invece hanno...
Quando ci sono di mezzo i soldi di tutti, distinguere una legge buona da una legge cattiva è facile. La prima parte dal presupposto che la natura umana è quella che è: tendenzialmente ladra. La norma migliore risolve il problema alla radice: niente torta, niente appetiti. Niente finanziamenti a...
Su un punto i presunti paladini dell'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, tra cui la Cgil che intanto lo difende presso tutte le altre aziende in quanto non è obbligata a rispettarlo con i propri lavoratori, hanno ragione: non è questo che spaventa eventuali investitori dall'...
Le motivazioni politico-giuridiche del caso Lusi affondano le radici in epoche oramai remote. Le note vicende del tesoriere della Margherita - indagato dalla Procura di Roma per appropriazione indebita di circa 13 milioni di euro nei confronti del Partito - ha riportato alla ribalta l'annoso tema...
Solidarietà, vicinanza, totale incredulità rispetto alle accuse. Sono passate ore, prima che il Pdl dicesse qualcosa sulle indagini che riguardano gli ex compagni di governo della Lega. Tutti chiusi a via del Plebiscito, dove era riunito l'ufficio di presidenza, è servita una...
D’ improvviso una bufera si abbatte sulla Lega. Uno pensa: sarà la procura di Milano in un’ininterrotta nostalgia di tangentopoli, nell’anniversario di Mani pulite, celebrato come un’epoca felice. E invece no: il vento viene da Napoli, e addirittura da Reggio Calabria...
Probabilmente il grande Gaber aveva torto: non è vero che sinistra e destra sono parole svuotate di senso, come ieri cantava lui e come oggi, con meno talento e frequente strumentalità, fanno coro in molti. Se per sinistra s’intende l’aspirazione ad allargare a tutti la...
«La Lega deve essere trasparente come un cristallo», sostiene il governatore del Veneto, Zaia. Impossibile non essere d'accordo: tutti i partiti, non solo il Carroccio, dovrebbero esserlo. Eppure la frase, pronunciata oggi, ha due significati. Può essere solo un'affermazione di...
Il 16 marzo una mano e un pennello ignoti, forse ben informati, di sicuro preveggenti, avevano sfregiato l’enorme scritta che sta sullo sfondo del pratone di Pontida. Era bastata una lettera: da «Padroni in casa nostra» a «Ladroni in casa nostra». Dei maneggi del...
Prove d'accordo sul Pgt tra maggioranza e opposizione. Dopo le scintille in Consiglio comunale il tavolo di «compensazione» ha riservato qualche sorpresa: si è trovato un mini-accordo sulle osservazioni che riguardano i Navigli. Un piccolo passo in avanti. Che consente di far...