Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-08-29
Dieci punti percentuali persi in appena due settimane. È il crollo nel job approval personale del premier Mario Monti - sceso dal 56,7% al 46,7% - il dato più significativo che emerge da una serie di sondaggi esclusivi realizzati da Spincon.it per L'Opinione prima e dopo le festivit...
L'art. 49 della Costituzione prevede che «tutti i cittadini hanno il diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere in modo democratico a determinare la politica nazionale». Quindi i partiti godono di un' ampia libertà d'azione come prevista per le associazioni e...
Si fa presto a dire Spagna (come ieri si diceva Grecia) per spiegare la nuova tempesta di Pasqua che sta scuotendo Borse e mercati. Si fa presto anche ad accusare l'inesauribile, ottusa perfidia della speculazione che «non riconosce il giusto valore agli enormi sforzi di riforma spagnoli...
Sulla Bioetica L'Accademia dei Lincei ospita oggi (dalle 15) e domani un convegno su "Testamento biologico e libertà di coscienza". Alle relazioni di numerosi accademici si aggiungeranno quelle delle Ass. Luca Coscioni e Amici di Eleonora. In via della Lungara 10. © 2012 La...
Ultimo saluto a Miriam Mafai, ieri mattina a Roma in Campidoglio nella sala della Protomoteca strapiena di colleghi e compagni di lotta politica. Il sindaco della Capitale Gianni Alemanno, i presidenti della Regione Renata Polverini e della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, con Gianni Letta, che...
Votato, entrato in vigore e collettivamente rimosso. Il nuovo regolamento «salvaspesa» per lo scioglimento dei monogruppi consiliari è rimasto lettera morta. Tanto che i Radicali hanno inviato una diffida ai rappresentanti della presidenza del consiglio regionale, invocandone l'...
Se "il popolo" è quello cristallizzato negli anni dal leghismo, come si fa a fidarsene, e a volerlo al potere? La grande intuizione del socialismo era che il popolo, nei secoli sfruttato e soggiogato, dovesse liberarsi prima di tutto della propria subalternità. Che fosse...
Diventar vecchi è una tragedia. Ma fortunatamente non più per i vecchi. Per l’umanità intera. Questo delicato pensiero traspare dalla profezia del Fondo Monetario Internazionale, noto ente benefico con il cuore a forma di trappola. «Se entro il 2050 la vita media...
Tanto per cominciare si è dimesso il grande capo, Umberto Bossi, e adesso che è non solo politicamente sfiancato si fa a gara a tenerlo in piedi. Subito dopo si è dimesso il piccino, il figlio Renzo Trota. Ora tocca alla stregaccia, alla vicepresidente del Senato, Rosi Mauro....
Allarme del Fondo monetario: «Salvate il welfare, sbrigatevi a morire». © 2012 La Stampa. Tutti i diritti riservati
Un primo tentativo referendario, nel lontano 1978, fallito per un soffio: il 43,6% di sì all'abrogazione della legge sul finanziamento pubblico non bastarono e bisognò attendere quindici anni per cancellare quelle norme quando sull'onda emozionale di tangentopoli. Il referendum bis...
Come sempre avviene in casi simili a colpire l'uomo a terra sono quelli che ne sono stati beneficiati. Ieri i giornali e le agenzie erano pieni di delazioni di leghisti o ex, fino a Irene Pivetti che aggiungeva il suo "non poteva non sapere" a carico di Bossi. Diverso atteggiamento a...
«Ho fortissimi dubbi sul carattere lampo dell'operazione e sulla sua costituzionalità»: lo dice Marco Pannella in merito al dibattito sulle risorse pubbliche ai partiti. © 2012 Secolo d'Italia. Tutti i diritti riservati
Ieri gli ultimi contatti telefonici, oggi l'incontro dal quale potrebbe già venir fuori l'articolato da presentare come autonoma proposta di legge, per la quale sarà chiesta la sede legislativa. Sui soldi facili alla politica i partiti tentano di correre ai ripari. I tecnici di Pdl,...
Avvisa Antonio Di Pietro su Twitter: «Sui rimborsi si passi ai fatti. Serve una buona legge. Intanto l’Italia dei valori è pronta alla raccolta firme per referendum e proposta di legge d’iniziativa popolare». Poiché è assai improbabile che l’...
Gentile Orlando, mentre l'Italia buona e cattolica macellava un milione di agnelli per festeggiare la resurrezione di Cristo, una fila indiana di Radicali si snodava lungo le pareti del carcere di Regina Coeli per raggiungere piazza san Pietro in tempo per il cosiddetto Angelus e manifestare cos...
  Dopo lo scandalo che ha travolto Umberto Bossi e la Lega Nord, in Italia è di nuovo scoppiato il dibattito sul finanziamento pubblico (o meglio: sul "rimborso elettorale") ai partiti politici. Mentre solo i Radicali si oppongono all'uso dei soldi del contribuente, le altre...
Il dibattito sulla forma-partito è aperto. Da qualche tempo a questa parte, in virtù della proposta politica per una costituente liberale e democratica, con l’obiettivo di costruire una democrazia liberale che in Italia ancora non c’è, circola sul web e nei social...
Il meccanismo poteva anche funzionare. Quell'idea di legare i contributi statali alle spese effettivamente sostenute dai partiti politici durante la campagna elettorale sembrava un modo per evitare gli errori del passato. Tanto spendi, tanto ti rimborso. Ma nel 1993 il Parlamento non aveva fatto i...
Se bastasse l'annuncio di un intervento d'urgenza sulle regole del finanziamento per restituire credito ai partiti, forse non esisterebbe la crisi in cui si dibatte il sistema politico. Purtroppo tale crisi esiste ed è drammatica. Le vicende Lusi e Belsito l'hanno portata all'attenzione...
Quella che i maggiori partiti stanno preparando, non è la riforma del finanziamento dei partiti, bensì il suo consolidamento per ingannare ancora meglio gli italiani come è stato fatto dal referendum abrogativo del 1993 in poi. Che i bilanci dei partiti debbano essere...
È giunto anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a porgere l'ultimo saluto a Miriam Mafai, scomparsa lunedì a Roma a 86 anni. Il Capo dello Stato è giunto alla camera ardente nella Sala della Protomoteca del Campidoglio pochi minuti dopo l'apertura, alle 15.30....
Il Capo dello Stato Giorgio Napolitano è stato tra i primi, ieri pomeriggio, a rendere l'ultimo omaggio a Miriam Mafai, la giornalista e scrittrice scomparsa lunedì scorso a 86 anni. Subito dopo il presidente, legato alla grande cronista da una lunga amicizia, una folla di persone ha...
Troppo comodo, scaricare sui figli. Sia chiaro, i viziatissimi «bravi ragazzi» di Umberto Bossi, con quella passione per le auto di lusso, i telefonini ultimo modello, le pollastrelle di coscia lunga, i soldi facili, se li meritano tutti i moccoli lanciati su di loro dagli italiani che...
L'Europa non c'è. La risalita degli spread delle ultime settimane manda un segnale molto preciso: i mercati finanziari cercano l'Europa, ma non la trovano. Anche in questa occasione, più che di speculazione dovremmo parlare di precauzione, perché non c'è neppure bisogno...