Da Napolitano a Emma Bonino per l'ultimo addio a Miriam Mafai

Dalla Rassegna stampa

È giunto anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a porgere l'ultimo saluto a Miriam Mafai, scomparsa lunedì a Roma a 86 anni. Il Capo dello Stato è giunto alla camera ardente nella Sala della Protomoteca del Campidoglio pochi minuti dopo l'apertura, alle 15.30. Con lui, a rendere omaggio alla giornalista anche il sindaco di Roma Gianni Alemanno, il leader Udc Pier Ferdinando Casini e, tra gli altri, Mario Segni, Willer Bordon, Sandra Bonsanti, Pierluigi Battista, Arrigo Levi, Gianni Borgna ed Emma Bonino. Proprio la senatrice dei Radicali vicepresidente del Senato ha espresso un ricordo sentito della Mafai: «La capacità di Miriam Mafai di essere critica senza essere settaria, di ascoltare, di vivere tutto con curiosità, di mordere la vita, la sua ironia e autoironia e la sua vitalità sono state per me di grande insegnamento - ha detto la Bonino -. Pensare a lei significa ricordare alle donne il senso dell'indipendenza e dell'autonomia». Sulla stessa lunghezza d'onda il ricordo della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini: «Il mondo del giornalismo ma credo anche le donne di questo paese, perdono una straordinaria figura di riferimento. Miriam Mafai era una donna sempre in armonia con la vita e questo credo sia un tratto importante, che se si ha, consente di vivere una vita straordinaria come la sua. Ho avuto la fortuna di conoscerla anche sul piano personale durante serate in cui abbiamo parlato di tutto, dalla politica alle questioni personali. È stata una donna semplicemente straordinaria».
 

© 2012 Roma. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano Salutiamo che per la prima volta un presidente del Consiglio parli di "referendum act", come ha fatto oggi Matteo Renzi: cioè di una proposta complessiva di riforma dell'istituto...
 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e del tesoriere Michele Capano   Solo superando le norme "medievali" che ostacolano la raccolta delle firme, la riforma costituzionale amplierà la partecipazione popolare come afferma il presidente...
"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...